Macy ha scritto:
Ecco fatto,tagliato i ponti! Adesso va con la 220.Hai detto bene, dovrei provarlo con la sorgente ad alta risoluzione ma...quale???Non so cosa attaccarci. Mi faccio un media center? In realtà non guardo molto la TV ma solo DVD, ma lettore + scaler mi sa che non mi soddisfa anche perchè non visualizzerei un segnale ad alta definizione nativo. Cosa mi si consiglia?
ciao!
Marcello,
il mio consiglio di misurare la distanza ottimale dal pj allo schermo, con il proiettore a tavolino PRIMA di montarlo a soffitto, deriva dal fatto che, le distanze indicate sul manuale del NEC, sono abbastanza conservatrici. Infatti provando a tararlo alla distanza indicata, a me è risultato troppo lontano dallo schermo, non permettendomi di allargare un pochino il raster per un migliore sfruttamento dei tubi, pena il fuoriuscire dallo schermo!
Per i NEC, non si consiglia di esagerare con la larghezza del raster, pena uno stress maggiore dell'elettronica, ma fino a 5 o 6 mm dal bordo del tubo ci si può spingere.
Tieni conto che più sali con la frequenza del segnale in ingresso al PJ, più piccola risulterà l'immagine. Per questo si consiglia di effettuare le misure di effettiva distanza di installazione con il segnale che poi, presumibilmente, sarà quello più utilizzato.
Ogni proiettore + sorgente + cavi + resto + gusti personali, fanno storia a se! Però ti posso dire che, per la visione di DVD, io preferisco una risoluzione di 1024x768@50Hz letterbox, ma ripeto, ogni impianto fà storia a se!
Le prime prove le puoi fare anche con un normale PC, in modo da valutare le distanze.
Se non hai un lettore DVD che esca almeno in progressivo RGBHV, ti resta(oltre al PC) solo l'utilizzo di uno scaler/deinterlacer. Non credo tu ti possa accontentare di vedere un segnale in interlacciato a 15KHz, a meno di uno schermo formato piccolo ed una distanza di visione "abbondante"
p.s. ho riletto quello che ti ho scritto, e forse non sono stato molto bravo a spiegarmi, se così fosse, fammi sapere
ciao
marco