Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Flex ha scritto:
io ho ascoltato recentemente le 804 a casa di un amico e le 800 al top audio. Sono buoni e onesti diffusori, dal suono preciso e accurato ma non mi hanno particolarmente impressionato, soprattutto le 800 al top audio. Le 804 mi sembrano un buon acquisto per quello che costano, tenuto conto che le avevo ascoltate in un piccolo soggiorno allestito per l'home theater e quindi dall'acustica un po' morta (in condizioni non ottimali).
Le 800 ascoltate in una sala molto piu' ampia al top audio invece mi hanno deluso parecchio e secondo me non valgono il loro prezzo.
In definitiva ritengo le 804 e 803 un buon acquisto tenuto conto del suono "onesto", dell'estetica e costruzione eccellenti, della tenuta di valore nel tempo.
Di sicuro pero' non le considero diffusori dalle prestazioni "assolute".
gionaz ha scritto:
Ragazzi chi possiede le nautilus 804? e le 803?
Consigli ,empressioni ascolto ecc....
chi me ne può parlare ???
er monnezza ha scritto:
ciao Flex (Willer?)
hai detto che le 800 non valgono il prezzo che costano e va bene, ma mi piacerebbe sapere secondo quali criteri sei giunto a questa conclusione...non mi dirai che la sola seduta d'ascolto al top ti è bastata per esprimere un giudizio così negativo su questi diffusori!
per caso conoscevi bene ciò che la sorgente stava riproducendo? (domandina assolutamente non provocatoria)
non prendermi per scemo, ma il suono ascoltato in quella sala al top non è piaciuto neanche a me, ma di fare confronti tra diffusori o intere catene audio (soprattutto di questa fascia) senza avere bene impresso il brano che la sorgente sta riproducendo non ha alcun senso
ciao
ivan ha scritto:
Peraltro fatalmente le B&W della serie Nautilus non sono mai riuscito a sentirle suonare come mi aspettavo, anche in occasioni differenti dalle mostre, forse è stata solo sfortuna o forse no.
Poi se tu hai potuto giudicare serenamente e dopo molti ascolti le 800 e ne hai ricavato impressioni positive meglio per te!
Flex ha scritto:
[
Il brano riprodotto se ricordo bene era di Sting che e' un genere di musica che ascolto, e un brano di classica. [/I]
Giampy ha scritto:
Flex, vecchia sola, dove stà il rigoroso tecnico che ogni tanto leggo sui forum? Ma come ti fidi di un ascolto così. Il fatto che lo dicano anche i tuoi amici significa che IN QUEL CONTESTO ha prodotto sensazioni simili in molti, e basta. Io ho ascoltato le 800 in tre occasioni diverse e devo ammettere di aver avuto una impressione completamente diversa, tanto che avendole ascoltate anche al Top Audio mi viene in mente che quella sala non va bene. Ma vuoi vedere che la "conchiglia" Nautilus andava davvero molto bene e non me ne sono accorto?
Giampy
Flex ha scritto:
senza intenzione di polemizzare !ma:
avevo scritto:
"mi sono fatto bastare la seduta al top audio perche' e' tutto cio' che ho potuto ascoltare. "
ovvero: 1) certo a tutti noi piacerebbe poter provare tutti i diffusori che vogliamo consegnati a domicilio nella nostra personale e ben conosciuta saletta e lasciati a nostra completa disposizione per 5 ore
in realta' i diffusori si possono ascoltare, se va bene (perche' neppure vi ho trovato tutti quelli che avrei voluto trovare) solamente alle fiere e nei negozi (qui fatto ancora piu' raro).
quindi ribadisco: la seduta di ascolto al TA sara' pure poco, ma questo posso avere e questo mi faccio bastare, anche perche':
2) si presume che al TA i produttori mostrino i loro oggetti installati "con somma cura", si' certo compatibilmente con l'acustica delle sale dell'albergo che non sono mai il massimo, ma comunque ci si aspetta che un produttore faccia sfoggio dei suoi lavori cercando di farli funzionare "al meglio possibile". E' li' per quello !! Altrimenti cosa viene a fare ?
A questo punto posso anche prendere in considerazione l'ipotesi che "quella sala non andasse bene" (in cosa poi ? era ampia e spaziosa e neppure tanto male rispetto ad altre) ma resta il fatto che l'espositore quella sala aveva e tutto cio' che ha saputo fare e' stato proporre quel suono che non e' piaciuto praticamente a nessuno di noi (io e amici).
A me non interessa se l'espositore e' un incapace o la colpa sta veramente nel prodotto e/o nella sua presunta incompatibilita' con la stanza: il risultato quello era e quello veniva "proposto" al pubblico e quello e' stato cio' che io ho mentalmente annotato di quell'impianto.
Il tutto (sala + impianto etc...) aveva lo scopo di sfoggiare il suono delle 800: ebbene se il risultato dello "sfoggio" era quello, partiamo gia' male...
Altrimenti scusate, ma allora diventa inutile il concetto stesso su cui si basa il top audio: se per questi diffusori la sala non va bene, per quell'altro la larghezza della stanza non basta, per quest'altro l'acustica e' sfigata, e l'altro ancora eh poverino ha la finestra che vibra... cosa andiamo ad ascoltare a fare ?!
Se le audizioni del TA "non hanno valore" inutile perdere tempo ad ascoltare: un bello stanzone stile mediaworld (per es. la hall centrale del quark hotel basterebbe !) con TUTTI i prodotti in esposizione STATICA e niente ascolti, cosi' le casse le guardiamo e basta, poi per ascoltarle andremo da qualche altra parte ?!
Di sicuro meno costi per gli espositori e meno tempo perso (perche' se queste audizioni "non hanno significato", il tempo e' proprio perso) per noi, non credete ?
Concludo dicendo che non ci vuole molto a far suonare discretamente bene qualsiasi prodotto installato in una sala trattata "ad hoc" tramite un attento studio dell'acustica ambientale e un generoso trattamento fatto nel giusto modo... un po' piu' difficile far suonare in modo "comunque buono" un diffusore installato in una stanza "casuale" (come sono del resto un po' tutti i nostri salotti, perche' non credo siano in molti qui a piazzarsi sulle pareti di casa roba tipo gli RPG).
D'altronde, da un diffusore da 19mila euro, e' quello che mi aspetto.
Naturalmente poi se qualcun altro (tu nel caso specifico) mi dice che in circostanze diverse il suono era molto diverso e migliore, non esito a crederlo e posso solo "incamerare" l'informazione sperando, un giorno, di poterle ascoltare in un altro ambiente e quindi aggiungere una ulteriore impressione di ascolto che potrebbe (forse) farmi cambiare idea, anche radicalmente.