• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[MySkyHD] Decoder Sky HD con hard disk integrato

magari è un problema mio, ma mi girano le scatole continuare a leggere commenti di cose che poco dovrebbero c'entrare con lo scopo per cui è nato il thread...
caro giangi, direi in effetti che se non cogli l'evidente importanza di espandere la capacità del disco (e sperare di conservare le registrazioni più care qualora dovessi sostituire il dec perchè si rompe), sì.. è un problema tuo..:)
quanto allo scopo del thread .. che dire .. dovresti sapere che di questo argomento nella disc se ne è sempre parlato, proprio fin dall'inizio, in abbondanza, visto che tanti erano interessati all'operazione e l'hanno fatta (oggi magari sono un pò di meno perchè l'hd originale del dec è finalmente ben più capiente dei primi esemplari, ma con registrazioni ormai quasi tutte in alta definizione, che occupano parecchio spazio, resta sempre non del tutto soddisfacente - a parte l'interesse alla "portabilità" del disco. quanto all'archivio on demand, direi che finché non sarà in alta definizione vale 0).
 
Concordo parola per parola ;)

ma il discorso di preferire l'uscita coassiale a quella hdmi, per collegare il myskyhd al sintoampli, si può considerare valida con l'audio che passa sky, o è degna di impianti e fonti audio ben superiori ?
Cioè tradotto... io ho il myskyhd collegato al sintoampli yamaha col cavo hdmi, se utilizzo un coassiale, sentirei nette differenze o è impercettibile ?
 
Onestamente, visto che Sky trasmette solamente in DD (e non su tutto), direi che la connessione potrebbe essere indifferente con lo svantaggio che devi collegare due cavi (coassiale per l'audio ed un'altro per il video), mentre con l'hdmi veicoli i due segnali in un cavo unico.

Ciao,
Felice
 
Onestamente, visto che Sky trasmette solamente in DD (e non su tutto), direi che la connessione potrebbe essere indifferente con lo svantaggio che devi collegare due cavi (coassiale per l'audio ed un'altro per il video), mentre con l'hdmi veicoli i due segnali in un cavo unico.

Ciao,
Felice

si infatti, cioè io che uso myskyhd, e un tv live wd per guardare mkv, ho collegato tutte le sorgenti in hdmi al sintoampli yamaha.
Se andassi a collegare un coassiale dal myskyhd, o dal tv live, e collegassi i relativi hdmi direttamente alla tv, che benefici ne trarrei in termini di qualità audio ?
 
si infatti, cioè io che uso myskyhd, e un tv live wd per guardare mkv, ho collegato tutte le sorgenti in hdmi al sintoampli yamaha.
Se andassi a collegare un coassiale dal myskyhd, o dal tv live, e collegassi i relativi hdmi direttamente alla tv, che benefici ne trarrei in termini di qualità audio ?

Per me non ne trarresti nessun beneficio.
Posso chiederti il perchè di un collegamento simile? Fai conto che un bel giorno si metta a trasmettere in in DTS HD (non lo farà mai, è un semplice esempio), il coassiale non veicolerà mai un audio del genere, l'hdmi si.

Ciao,
Felice
 
Ultima modifica:
Per me non ne trarresti nessun beneficio.
Posso chiederti il perchè di un collegamento simile? Fai conto che un bel giorno si metta a trasmettere in in DTS HD (non lo farà mai, è un semplice esempio), il coassiale non veicolerà mai un audio del genere, l'hdmi si.

Ciao,
Felice

perché il coassiale risulta essere migliore dell'hdmi, anche se più "scomodo" ... certo è che sull'audio che trasmette sky, anche un coassiale in oro credo non porterebbe benefici. Magari su qualche mkv si, ma ho pur sempre un impianto da 250€... non credo che sentirei tutte ste differenze...
 
Ragazzi qualcuno sa dirmi a cosa servono le TRE USB che stanno dietro ai nuovi decoder ?? ci sono ben 3 usb, di cui una e' dedicata alla Digital Key per DTT, ma le altre ......... ???? :confused: per ora sono disattivate come nei vecchi PACE , o ci si collega qualcosa?

Grazie
 
L'ideale sarebbe una versione adatta alla videoregistrazione continua come la serie pipeline seagate.
Io ho il secondo che hai postato nella versione da 2 tb e nessun problema, ma non so quanto regga la testina con l'utilizzo intenso a cui è sottoposto nel myskyhd ...

P.s
Comunque sulla chiave costano meno...
 
Salve a tutti, mi intrometto per esporvi il mio problema:
il mio nuovo decoder mysky HD BSkyB DRX892i 500Gb presentava 2 malfunzionamenti:
1. L'ondemand via internet non funziona: vedo il menù con le locandine, provando a scaricare un contenuto esegue correttamente il download, dopo poco è disponibile per la visione, ma quando provo a riprodurlo si vede soltanto un mosaico incoerente di colori con suoni stridenti.
2. Su alcuni canali (110, 129, 130, 212, 400, 420 e altri) si vede solamente una schermata COMPLETAMENTE blu. Sottolineo che non si tratta di un problema di antenna in quanto ho segnale ottimo su tutte le frequenze e anche testando il segnale sui suddetti canali il test dà segnale pieno. Inoltre non compare il messaggio "Nessun segnale dalla parabola" ma solo una schermata totalmente blu. Infine con il decoder precedente tutti i canali compresi nel mio abbonamento si vedevano bene.
Dopo varie mail e telefonate all'assistenza sky e dopo aver tentato tutte le solite procedure (aggiornamento del software, riavvio del decoder tenendo premuto "guidatv", riattivazione della smart-card, reset del disco), finalmente riesco a farmi autorizzare la sostituzione presso un centro assistenza.

Porto il decoder, verificano i malfunzionamenti e me ne danno uno nuovo.

Torno a casa, collego il nuovo decoder e non c'è il nuovo ondemand. Aggiorno il software, compare il nuovo ondemand, ma SI RIPRESENTANO GLI STESSI IDENTICI DUE PROBLEMI che avevo sul vecchio decoder.

L'unica spiegazione possibile a mio avviso è che stanno rilasciando un aggiornamento software buggato (naturalmente ho già provato a riaggiornare il software e a riavviare il decoder tenendo premuto "guidatv").

Qualche suggerimento?
Qualcuno ha verificato gli stessi problemi?
Qualcuno ha provato ad aggiornare il software sul DRX892i?

(scusate la prolissità)
 
ciao, vi chiedo un piacere. potreste fare per favore una foto al menu del decoder sky, per la precisione alla schermata del tipo impianto dove si settano i canali SCR? sto cercando di istruire un collega sul come farlo ma senza materiale visivo è dura...
 
ciao, vi chiedo un piacere. potreste fare per favore una foto al menu del decoder sky, per la precisione alla schermata del tipo impianto dove si settano i canali SCR? sto cercando di istruire un collega sul come farlo ma senza materiale visivo è dura...

Guarda è piu semplice a dirsi che a farsi :

Tipo di impianto Scr
Canale Porta 1 = 1
Canale porta 2 = 3

Stop
 
Salve a tutti, mi intrometto per esporvi il mio problema:
il mio nuovo decoder mysky HD BSkyB DRX892i 500Gb presentava 2 malfunzionamenti:
1. L'ondemand via internet non funziona: vedo il menù con le locandine, provando a scaricare un contenuto esegue correttamente il download, dopo poco è disponibile per la visione, ma quando provo a riprodurlo ..........[CUT]

Prova a verificare il livello di ricezione sulla home frequency, che è quella che carica l'epg e tutto il resto. Potrebbe dipendere da quello.
Il livello e la qualità di ricezione delle frequenze dei canali puo essere anche al max, ma se hai difficoltà ad agganciare l'home frequency avrai sempre problemi di questo tipo
 
CUT:

Tipo di impianto Scr
Canale Porta 1 = 1
Canale porta 2 = 3

grazie, solo che il mio collega non è molto avvezzo a queste cose... vediamo. ti chiedo un altro aiuto. lui ha myskyhd ma in casa arriva un solo cavo dall'antenna condominiale. il tipo impianto è scr (lo ha verificato lui dal menu del decoder). dovrebbe essere possibile usare uno sdoppiatore del segnale vicino al decoder e collegare il secondo cavo, settando i due canali scr come 1 e 3 o 2 e 4? o c'è il rischio che qualcun altro nel condominio utilizzi già uno dei canali?
 
grazie, solo che il mio collega non è molto avvezzo a queste cose... vediamo. ti chiedo un altro aiuto. lui ha myskyhd ma in casa arriva un solo cavo dall'antenna condominiale. il tipo impianto è scr (lo ha verificato lui dal menu del decoder). dovrebbe essere possibile usare uno sdoppiatore del segnale vicino al decoder e collegare il secondo cavo..........[CUT]

no aspetta un attimo :

Se lui ha antenna condominiale, dubito fortemente che l'impianto sia Scr, a meno che nel condominio non abbiano installato un multiswitch scr.
Il fatto che lui abbia verificato questo tipo di impianto dal menù del decoder è alquanto relativo (io posso anche impostare un impianto motorizzato ma poi se non ce l'ho...)
Se come Myskyhd ha un modello da V4 in sù, e ha impianto scr, può vedere e registrare anche con un solo cavo, poichè dal v4 in sù hanno lo splitter interno. In tal caso tipo di impianto va configurato come scr.
Se ha un modello inferiore al v4, deve mettere lo splitter esterno e far arrivare 2 cavi sat al decoder. sempre che abbia impianto scr

Se non ha impianto scr (come immagino) lui potrà vedere tutti i canali senza problemi, ma potrà registrare solo il canale che sta guardando in quel momento.

L'unico modo per verificarlo è questo :

Impostaglielo come scr, canali porta 1 e 3 e vedi se aggancia il segnale regolarmente e puoi registrare un canale diverso da quello che stai guardando. Se funge, allora l'impianto condominiale ha il multiswitch scr ed è tutto ok.

Se non funge, non ha un impianto scr, a quel punto andrà configurato come 1 lnb e avrà il problema che ti ho spiegato sopra.
Altra ipotesi (remota) è che l'impianto sia Smart Tv If If (tipo di impianto ormai obsoleto ma ancora presente in vecchi edifici) e li il discorso cambia ancora...
 
Top