• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[MySkyHD] Decoder Sky HD con hard disk integrato

Ciao Gaara80.

A mio modo di vedere, ancorchè la qualità visiva dei film trasmessi da Sky sia piuttosto altalenante, devo dire che di recente in un paio di occasioni (i film erano "Immaturi: il viaggio" e "Mission impossible: protocollo fantasma") la visione è stata veramente notevole - certo non a livello di un bd - ma che sicuramente giustificava l'impiego del VPR.

Ora non so se ciò è dovuto al "simil 4K" del mio Jvc X70 ovvero al Radiance però devo dire che me li sono proprio goduti (al di la dei poveri contenuti artistici delle pellicole in questione).

Alfredo

P.S. Poichè mi fa sempre piacere conoscere persone che hanno la mia stessa passione e visto che siamo entrambi di Napoli (se sei d'accordo) perchè non ci contattiamo in MP per scambiarci opinioni, consigli e/o visite?
 
Scusate se mi intrometto ma ho un problema.
Ho cambiato il decoder Sky HD (quello bianco) con il nuovo Bskyb da 500gb di hard disk. Il decoder e collegato direttamente a un lcd con la presa HDMI e in seconda opzione, ha questo extender di segnale HDMI (http://www.matsuyama.it/dettaglio/VX010/) comprato alla GBC, a un secondo LCD posto in un altra stanza.
Prima di cambiare il decoder, quando collegavo l'extender di segnale HDMI, tutto funzionava correttamente, cioè sul secondo LCD si vedeva perfettamente. Considerate che al massimo i cavi di rete devono solo attraversare un piccolo bagno, per una distanza di 6mt dal decoder al secondo LCD , quando l'extender e dato per una trasmissione di un massimo di 30mt.
Ebbene da quando ho installato il nuovo decoder Bskyb, gli extender HDMI non funzionano più, ovvero sul secondo LCD lo schermo rimane blu puntinato, mentre prima funzionava benissimo. Ho dedotto che il segnale in uscita dal Bskyb fosse più debole, ho inserito un'amplificatore di segnale HDMI (http://www.amazon.it/gp/product/B004...ls_o00_s00_i00) sull'uscita della presa HDMI del decoder, ma il risultato non è cambiato.
Non sò più che cosa fare... qualcuno a qualche idea????
Grazie anticipatamente
 
Hai detto di aver cambiato il decoder. Fossi in te verificherei (ci metti un nanosecondo). :)
Non riesco a capire cosa centrano le impostazioni di rete con la presa HDMI... sono due cose completamente diverse. Il mio problema e chè il segnale HDMI non arriva al secondo LCD. L'intensità del segnale dovrebbe essere uguale per tutti i decoder, ma in questo decoder anche con l'amplificatore di segnale HDMI non funziona.
 
Esatto, quasi sempre anche il mio.


Siccome il ronzio la notte mi da fastidio (ieri per esempio era silenziosissimo, poi improvvisamente alle 2 ho sentito rigirare la ventola e il rumorino dell'hdd anche se era in standby, chissa cosa stesse facendo) e lo accendo solo nel tardo pom succede qualche cosa se la sera lo spengo con il tasto frontale per 5 sec attivando il risparmio energetico? In teoria non dovrebbe visto che il manuale non dice che non va fatto ma non si sa mai. Infatti due volte l'ho provato e mi da schermata viola da acceso, poi spengo e riaccendo con il telecomando e eopo un po ritorna a sky tg24. È normale? Voi come fate?


Ps io poi mica ho capito in base a che cosa la ventolina e l'hdd iniziano a rumoreggiare visto che sta solo in stand by. Ora per giunta quando rumoreggia ogni 20 sec fa un tic molto lieve ma lo sento. Tra poco perdo la pazienza e chiamo sky.
 
Ultima modifica:
Che sappia io, l'HD si attiva per scaricare nuovi contenuti on demand e il decoder quando risintonizza i canali del digitale terrestre. Queste due attivita' anche notturne potrebbero far innescare la ventola.

Ciao.
Fabio
 
La registrazione su HDD parte anche con il solo collegamento via satellite. Infatti la sezione On Demand in cui ci sono i contenuti in alta definizione, denominata "Scelti per Voi", registra da satellite verso l'HDD. Questo avviene più volte durante il giorno, anche di notte.
 
Quindi anche se non scelgo di registrare nulla automaticamente parte l'hdd ok. Invece per la questione spegnimento a risparmio energetico per evitare rumorini vari che mi dite?
 
La sezione on demand e' disponibile (da piu' di 1 anno) per tutti i possessori di My Sky HD. Il decoder registra una selezione di trasmissioni che l'utente si trovera' quindi essere gia' disponibili per la visione.
Questa registrazione avviene con la normale trasmissione via satellite, di solito quando il decoder e' spento e utilizza lo spazio libero del disco fisso.
Man mano poi che le registrazioni diventano "vecchie" (c'e' proprio scritto di fianco la data di scadenza) vengono cancellate per far spazio alle nuove.

Per ovviare a rumore e consumo l'on demand puo' essere disabilitato dalle opzioni, oppure si spegne il decoder (e managri anche la tv) con una bella ciabatta a pulsante.

:)
 
Intendi mettere su off l'opzione promemoria su on demand? perchè non vedo altre opzioni dal menu. Se mi sono sbagliato mi indicheresti dove agire? Anche perchè ho messo su off e sento sempre l'hdd che gira boh.



quindi l'interruzione con la ciabatta non pregiudica nessun funzionamento del my sky all'accensione?
 
Ultima modifica:
@Gaara80
Direi che non pregiudica niente, dato che io lo faccio da parecchio senza particolari problemi. A dire il vero io lo spengo tenendo premuto il tasto di accensione fino al suo completo spegnimento. L'unico inconveniente è che all'accensione devi aspettare qualche secondo in più prima di vederti sky.
ciao
 
anch'io avevo pensato di mettere il decoder sotto ciabatta e spegnere l'alimentazione, ma poi a volte succede lo sgradevole inconveniente che quando si riaccende il tutto, a volte ci vogliono buoni 10 minuti prima che il DEC ritrovi tutte le informazioni e i canali, per cui se si vuole vedere un evento nell'immediato (ad esempio una partita) questa cosa e' alquanto seccante.

Non sempre succede, ma dipende anche da QUANTO TEMPO il DEC sta' sconnesso dalla rete elettrica, in quanto il DEC anche quando e' in stand bye, difatto NON e MAI "tecnicamente" spento, riceve comunque dati di aggiornamento canale ;)


Pero' ripeto, l'inconveniente non succede sempre, ma e' legato piuttosto al tempo che il dec sta' senza corrente.
 
Ok quindi è normale la schermata viola all'accensione dopo lo spegnimento frontale. Siccome io lo accendo quasi solo in serata posso tenerlo spento (da tasto 5 sec) per tutto il tempo giusto? Aggiornamenti ecc non salto nulla?
 
Top