• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[MySkyHD] Decoder Sky HD con hard disk integrato

Guarda, ho riletto il tuo primo post, e forse ho capito soltanto ora la situazione.
Tu, ora, hai praticamente collegato al sat1 il cavo che esce dal demiscelatore, e al sat2 il secondo cavo che ti ha tirato l'installatore SKY??
Se è così, allora, è quello il problema (hai collegato a un unico decoder due cavi, che però hanno un segnale con caratteristiche diverse, uno dei quali SCR): tu devi collegare solo il sat1 del decoder, e se hai già un secondo cavo tirato dal tecnico sky devi usare quello. Lo colleghi al sat1, e imposti nel decoder SCR (evidentemente il tecnico SKY a suo tempo aveva installato un lnb SCR per quella seconda calata). Così facendo, a quel punto in effetti puoi eliminare il demiscelatore iniziale, e tornare a usare l'unico cavo che usciva originariamente dal muro di casa tua solo per la digitalkey. Non hai più bisogno di demiscelare il segnale terrestre da quello satellitare, perché quello satellitare lo ricevi dalla calata separata.
Ettore
 
In realtà è il contrario; al sat 1 è collegato attraverso quell'aggeggio della seconda foto il cavo che è collegato sempre attraverso sto coso al secondo cavo tirato dal tecnico.
al sat 2 il cavo (quello color nero) che è collegato al demiscelatore


fammi capire bene, quindi, e grazie mille per l'aiuto.
1. collego al sat 1 il secondo cavo tirato dal tecnico (quindi scollego quell'aggeggio che ho adesso giusto)? questo:
http://imageshack.us/photo/my-images/687/cavosattecnicoskycavosa.jpg/
2. collego il cavo originario dell'antenna terrestre alla digital key, eliminando il demiscelatore, questo: http://imageshack.us/photo/my-images/221/cavoantennamurocavoante.jpg/

imposto scr nel menu di sky, ok?

se funziona ti devo una birra visto che siamo concittadini ;)
 
Ultima modifica:
Allora, alla seconda domanda rispondo sì: se tutto funziona nel decoder, non hai più bisogno del demiscelatore, quindi lo elimini, rimetti al cavo che arriva dal muro la normale terminazione per l'antenna televisiva, e lo colleghi alla digitalkey.
Alla prima domanda invece faccio più fatica a rispondere, perché onestamente non capisco cosa sia quel "coso" che ti ha montato il tecnico. Però dovrebbe esserci scritto cos'è, e soprattutto (dietro) in genere ha scritto input/output accanto a ogni ingresso. Giusto per capire a cosa il tecnico ha collegato i due cavi che si vedono... Visto così, non capisco cos'è, dato che hai un solo segnale in entrata e un solo segnale in uscita... senza alcun altro ingresso o sdoppiamento... per cui mi chiedo perchè non entrare direttamente nel decoder con il cavo satellitare che ti ha tirato.
Qui, devi fare delle prove. Io farei, in ordine:
1 Collego al decoder direttamente il cavo che ha tirato il tecnico, escludendo quindi il "coso";
Se non funziona:
2 Collego al decoder il cavo in uscita dal "coso", lasciandolo in sostanza così come l'ha fatto il tecnico; (oviamente, in entrambi i casi imposti SCR nel decoder, se sei certo che quella fosse l'impostazione precedente).
Se nemmeno così funziona, io metterei da parte il "coso" e i relativi cavi, cioè non lo userei più. Ma in quel caso dovresti continuare a usare il demiscelatore iniziale, collegando all'ingresso sat1 del decoder il cavo satellitare che esce da quello, e impostando nel decoder o IF-IF o Lnb singolo. In entrambi questi due casi, però, potresti avere delle limitazioni nelle funzioni del MYSKY HD, fino al non aggancio del segnale nell'lnb2.
Spero di essere stato chiaro...
In bocca al lupo!
Ettore
 
Ultima modifica:
niente da fare :(

allora, in ordine:

1.
ho collegato al sat 1 del decoder il cavo sat aggiuntivo tirato dal tecnico e alla digital key ho attaccato il cavo originario che esce direttamente da muro.
impianto impostato come scr ma nulla da fare, errore 35 b, il secondo tuner non va.
l'aggeggio messo dal tecnico è questo, che cosa è?



2.
sto provando quindi a usare solo il demiscelatore. al sat 1 va il cavo sat che esce dal demisclelatore, alla digital key l'altro cavo che esce dal demiscelatore. Ora sto faceno la ricerca automativa if-if ma è l' fermo da una vita che dice ricerca automatica in corso...:cry:

speravo che con il metodo n.1 si risolvesse: al decoder sat 1 il cavo satellitare tirato dal tecnico (e grazie allo splitter interno del decoder che faceva tutto lui) alla digitla key il cavo dell'antenna terrestre....

dove sbaglio?

help.....:(
 
Veramente ti avevo già indicato dove trovare il Link al thread ufficiale sulle installazioni (prima pagina). Oltre a non andare palesemente OT magari potresti trovare anche un maggior aiuto. ;) :read:
 
Ultima modifica:
Da un paio di giorni ho aderito al my sky hd. Volevo chiedere un paio di cose:

1) È normale che in stand by senza che registrinulla si sente un piccolo rumorino come di ventola? Ovviamente ci si fa caso solo la notte quando c'è il silenzio totale.
2) In un altra stanza ho un vecchio decoder di sky sd e ogni tanto ( con il vecchio decoder hd) spostavo la smart card da un decoder all'altro per vedere in salotto alcune cose. Ora mi hanno detto che se faccio questa operazione evpoi rimetto la smart card nel my sky si disabilitano le funzioni di registrazione ecc e che devo richiamare sky per farmele riattivare. È vero? Alla lunga potrebbe danneggiare qualche cosa?

Grazie.
 
Va riattivata solo se perde l'impulso mandato periodicamente dalla centrale verso le smart card degli abbonati, devi star settimane con la scheda fuori dal decoder per perdere l'abilitazione (e qualora avvenisse è un' operazione semplice e immediata che ti fanno in 2 secondi)
 
Da un paio di giorni ho aderito al my sky hd. Volevo chiedere un paio di cose:

1) È normale che in stand by senza che registrinulla si sente un piccolo rumorino come di ventola? Ovviamente ci si fa caso solo la notte quando c'è il silenzio totale.
2) In un altra stanza ho un vecchio decoder di sky sd e ogni tanto ( con il vecchio decoder hd) spos..........[CUT]

no, non è normale, nel senso che un apparato così tecnologico dovrebbe avere la decenza di stare muto in standby...ma se la domanda è "fanno tutti così?" allora si, buona parte dei modelli di mysky hd hanno questa caratteristica
 
Ok, grazie a tutti. :)

Piccolo ot tanto per farvi capire la competenza dei tecnici che installano.
Alla mia domanda "scusi di quanti gb è l'hdd interno?" Lui risponde "sono 250gb"
Prima stupidaggine dato che dopo ho verificato ai trattasse del modello con 500gb

Passiamo oltre, lui dice "ti conviene collegarlo ad internet perche altrimenti oltre a non avere l'on demand non puoi nemmeno registrare film tramite remoto da pc o smartphone" io non convinto gli rispondo "è sicuro che senza internet non posso avviare la registrazione da remoto? Mi sembra strano". Lui conferma.

Altra stupidaggine, infatti facendo la prova con cavo staccato il mysky registra tranquillamente con l'input tramite tablet, smartphone o sul sito di sky.
Ma dico io siete installatori se non le sapete voi ste cose. Bah
 
Il rumore del mysky è dovuto all'hard disk, dato che comunque il decoder scarica automaticamente i contenuti sull'on-demand (nella sezione: scelti per te).
 
no, non è normale, nel senso che un apparato così tecnologico dovrebbe avere la decenza di stare muto in standby
Quando è in standby è muto, quando parte la ventola è perchè sta registrando (anche se in stato di standby) quindi non è che è decente o indecente, fa quello che deve fare a seconda del momento e della funzione utilizzata
 
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e spero di non aver sbagliato discussione :D altrimenti preparate il crocifisso in sala mensa :D

Qualche giorno fa ho preso un disco da 2tb 3,5 7200rpm per il mysky hd, avevo letto sul forum che entrava perfettamente togliendo i gommini dalla base, invece..
2picche.jpg

così ho preso temporaneamente una bella prolunga sata/alim.sata (30cm) e ho messo il disco in un box esterno facendo uscire i cavi dal mysky sopra la porta scart occultando per bene il tutto dietro il mobile tv.
ora.. sapete indicarmi il disco slim più capiente? o mi attacco e lascio tutto così?
 

Allegati

  • 2picche.jpg
    2picche.jpg
    14.3 KB · Visualizzazioni: 9
Top