• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Multicanale o 2.1 per film da dgt terrestre?

vprmaniac

New member
Ciao, da neofita faccio appello agli esperti del forum per meglio comprendere le dinamiche dell'HT. Mi spiego meglio: ha senso acquistare un sistema multicanale 5.1 per la visione di un film dalla tv digitale (penso ai canali mediaset premium) o in divx? Ho letto infatti che i canali Mediaset Premium trasmettono con audio a due canali: ma in tal caso cosa si sente dalle altre casse di un sistema 5.1? Si ha l'effetto surround? E che mi dite dell'audio dei divx? talvolta sono codificati in AC3: è sufficiente per apprezzare un 5.1?
Grazie
 
Puoi prendere un sintoamplificatore che ti permette di ascoltare con la 5 casse quello che gli arriva in stereo e il gioco è fatto.
 
DevilDiablo ha detto:
Puoi prendere un sintoamplificatore che ti permette di ascoltare con la 5 casse quello che gli arriva in stereo e il gioco è fatto.

Scusa, mi faresti capire meglio? c'è bisogno di un sintoampolifcatore particolare per fare quello che dici tu? sapresti indicarmene qualcuno?
 
Praticamente tutti i sintoamplificatori 5.1 hanno dei "software" interni che permettono di "ricostruire" un suono surround a partire da un formato a due canali.
Anzi, di solito c'e' la possibilita' di scegliere diversi "tipi" di sonorita' per ricostruire di volta in volta un suono da cinema, da teatro, da concerto acustico etc. etc.
Devi tener presente che sono tutti artifici per far lavorare tutti i diffusori: se i canali surround non ci sono nell'originale, quelli "inventati" dall'ampli possono essere piacevoli e/o coinvolgenti, ma sempre inventati saranno.

In definitiva, se vuoi il mio parere da NON esperto, per l'uso con il digitale terrestre il 5.1 e' "inutile".
Pero' considera 2 cose:
- ormai avere un ampli 5.1, nella fascia entry level, e' la regola e non comporta certo un sovrapprezzo rispetto ad un ampli 2 canali. Anzi, gli ampli stereo ormai sono quasi riservati ai veri audiofili, con i prezzi che ne conseguono
- per i divx, non e' raro trovarli con l'audio codificato a 5 canali (AC3), per cui potrebbe essere comunque interessante avere il surround.

(se ho sbagliato, correggetemi! :rolleyes: )
 
In qualità di non esperto sottoscrivo quanto sopra. Il segnale che viene dal digitale terrestre è nel migliore dei casi (almeno per ora) stereo. Un sintoamplificatore 5.1 in questo caso non darebbe un grosso valore aggiunto. L'effetto surround (DSP) o la stereofonia su 5 canali la trovo un surrogato a cui si può rinunciare. Specie se l'alternativa è l'acquisto di un amplificatore stereo.

Personalmente ho acquistato un Denon 2808 con l'illusione di poter sostituire il vecchio Luxman stereo (risalente agli anni 80) e sentire musica e film con un solo amplificatore. Morale della favola il Luxman (e quindi mediamente tutti gli amplificatori stereo) suonano molto meglio la musica di un pariprezzo (e molto di più) multicanale.

Quindi se l'amplificatore è finalizzato all'ascolto stereofonico prenderei in considerazione la possibilità di comprare un buon amplificatore stereo.
 
Grazie per le speigazioni. Adesso ho le idee più chiare.

@paolo 137
concordo con te sul fatto che comunque, dati i prezzi, forse conviene acquistare un 5.1. Al riguardo, sapresti indicarmene uno discreto come qualità prezzo nella fascia entry level?

@stylus
dunque, meglio un amplificatore stereo. ma a quel punto, potrei anche riciclare il mio keenwood perla nera? oppure hai qualcos'altro da suggerirmi (sepre modelli in fascia entry level)?

@ x entrambi:
lo so che storcerete il naso, ma potrebbe tornarmi comodo un 5.1 di quelli all-in-one (tipo Sony o Philips): sapreste indicarmi un buon modello tra quelli in commercio?
Grazie
 
Penso che tu debba valutare esattamente quanto lavoro di gestione di segnali video ti serve, perche' oggidi' e' su questo che si fa la differenza di prestazioni e di prezzo.
In pratica i sintoampli moderni fungono tutti da centrale di smistamento fra le molte fonti av che abbiamo in casa (satellite, dvd, vcr, console giochi, hd multimediali etc. etc.) ed i vari "monitor", ovvero tv, videoproiettori etc.. E in tutto questo si inserisce il discorso dell'alta definizione a complicare ulteriormente il tutto. :confused:

Non sono abbastanza esperto da consigliarti modelli, ma tra le marche direi Onkyo, Denon e magari Yamaha.
(Personalmente ritengo Rotel insuperabile, ma i costi sono davvero importanti.)
Io ho il mio vecchio Onkyo in prognosi riservata dal riparatore.
Se non dovesse farcela, sto valutando:

Onkyo Tx-sr606
denon avr 1909
yamaha rxv 663 (questo e' quello che viene meno e l'unico con ingressi phono per il giradischi - cui tengo molto)

Qui andiamo dai 450 ai 550 circa.
Pero' se non ti serve una elevata capacita' di gestione video tutte queste case hanno modelli decisamente piu' abbordabili.

Sicuramente qualcuno potra' darti indicazioni piu' precise!
 
Top