• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Multicanale + 2CH Stereo. Come fare?

Giusto per .........
Volendo acquistare un 2 CH + switch che ampli mi consigliate che si sposi bene con le Klipsch RP-160m?
Nuovo o usato non importa, budget 350/400€ non di più.
Ovviamente il gioco deve valere la candela, ovvero restituire un suono migliore in 2CH del sinto Denon 1600h.

Il Teac AR650? Avendo già il lettore della stessa marca (si, il giradischi è Marantz ....... ma credo abdrei fuori budget).

Accetto qualsiasi consiglio.
 
Recentemente ho cambiato i cavi di potenza per qualcosa di decisamente più costoso....risultato: da sbavo. a volte sottovalutiamo questa componente, a torto.

Spesso, gli effetti di un cambio cavi sono un "tantino" esagerati, consiglio un articolo del compianto Renato Giussani (link sotto) per rendersi conto che le suggestioni posso fare qualche scherzetto, ma comunque utilissime all'esperienza di ascolto, basta crederci...

http://www.renatogiussani.it/mito-e-realta-dei-cavi-di-collegamento-nei-sistemi-hi-fi/
 
Ciao un mio amico ha un impianto home cinema denon + klipsch serie RP non ricordo le serie precise ma cmq un buon impianto...soddisfattissimo in home cinema ma non in musica finalmente si e' deciso a comprare un integrato stereo, gli ho consigliato un musical fidelity e un advance quello da 75 watt ha scelto il secondo solo per questioni di budget...ebbene la sua risposta e' stata, Giorgio solo adesso ho capito perche' hai abbandonato l'home cinema tempo fa..Quindi, se per te il suono dell'home cinema non e' piu' fondamentale potresti passare solo al due canali che cmq e' un bel sentire anche con i film..
 
Si, soluzione che ho preso seriamente in considerazione.
Che modelli hai consigliato al tuo amico che magari stasera mi faccio qualche lettura.
Grazie
 
A te con le tue RP, lui ha quelle da pavimento, ti consiglio anche solo il musical fidelity m2si lui ha preso l'advance x75 alla fine anche per il dac integrato e cmq felicissimo dell'accoppiata sia timbrica che a livello di pilotaggio..cmq anche il marantz da valutare insieme a klipsch si sposa bene, garantatito, unico neo i primi due secondo me, se un domani tu volessi cambiare diffusori ti ritroveresti un integrato con piu' energia in corrente e quindi piu' possibilita' di scelta sui diffusori..
 
Praticamente e' un sintoampli multifunzione, mi sembra di capire... che lavora in classe AB...difficile dare un opinione, dipende cosa vuoi costruire...cmq con i tuoi diffusori ci puo' stare in ogni senso...
 
Credo sia un integrato stereo come l' X-i75 con integrato uno streamer di rete e radio DAB+
 
Ultima modifica:
A volerci trovare un limite nella parte digitale: l' interfaccia bluetooth va comprata a parte e l' USB è solo per la lettura di files da pendirve o simili (no funzione DAC USB). Non ho trovato riferimenti ad una app per il controllo (non ho cercato abbastanza?) fare tutto con il telecomando, oltretutto leggedo quello schermino di pochi cm a 2 o tre metri dagli occhi (si suppone che l'ampli stia vicino alle casse) non mi sembra il massimo.

Non trovate recensioni online (!) nemmeno di quelle "prezzolate" il che farebbe pensare che sul lancio non si sia investito molto. Le due recensioni (in francese ça va sans dire) sottolineano la compattezza ed il prezzo piuttosto che la qualità.

La scelta di avere dentro la parte digitale ovviamente vince in compattezza ma accorcia il ciclo di obsolescenza ma ci sta pure che non si pretenda che duri per la vita.

Non ho trovato il manuale online, da quello mi sarebbe piaciuto capire come gestisce il subwoofer e se eventualmente la elaborazione del suono faccia sospettare la presenza di un DSP interno (intendo proprio per elaborare il suono, è ovvio invece che ci sia un processore per lo streaming ecc) la cui rigorosa mancanza contraddistingue un integrato stereo "vero".
 
Ultima modifica:
Il modulo BT che è in HD credo sia compreso. C'è la video recensione di Audiocostruzioni che tratta anche questo marchio. Non so se posso postarla dato che è uno store online.
C'è anche l'app di gestione da iPhone e smartphone android

https://advance-acoustic.com/en/hifi-elements/connected-amplifiers/153-playstream-a5
https://advance-acoustic.com/en/hifi-elements/connected-amplifiers/154-playstream-a7

Tra i due modelli dovrebbe cambiare solo la potenza di uscita e la presa HDMI assente sull' a5

Poi ci sarebbe questo
https://advance-acoustic.com/en/hifi-elements/all-in-one-system/151-myconnect-150
e la versione compatta
https://advance-acoustic.com/en/hifi-elements/all-in-one-system/159-myconnect-60-noir

Questo invece lo avrei trovato usato, ma manca la parte streaming (non che sia fondamentale)
https://advance-acoustic.com/en/archives/120-x-i125

A10 Classic
https://advance-acoustic.com/en/hifi-elements/integrated-amplifier/160-a10-classic

A scanso di equivoci: non vendo prodotti HiFi ne sono pagato dalla Advance Acoustic:sofico:
Questi prodotti mi hanno incuriosito ma da buon inesperto condivido tutto quello che trovo per aiutare ad aiutarmi chi volesse farlo.

Grazie
 
Ultima modifica:
Scusa ma il tuo budget qual'e' ? perche' con 1500€ cmq puoi pensare di prendere due pezzi separati integrato stereo puro + player di rete a parte..mica vorresti mettere un integrato da 1500€ per delle klipch rp 160?
 
mica vorresti mettere un integrato da 1500€ per delle klipch rp 160?
Non ne vale la pena?

Ovviamente quelli sono i prezzi a nuovo, io cerco di rovistare nell' usato e qualcosa si trova già (poco).

Il mio budget dipende da cosa voglio fare da grande. Se aggiungere solo un pezzo al sinto (ampli 2CH + switch per audio 2CH) o mettere tutto in vendita (ampli e parte dei diffusori non più necessari) e passare ad 1 solo sistema stereo 2CH di buona qualità.

Le Klipsch RP-160m vorrei tenerle come punto fermo.
 
Ecco, devi capire cosa vuoi fare prima di tutto...se sai gia' che le tue klipsch sono un punto fermo e non voglio mettertelo in discussione, ti dico gia' che un integrato anche sul nuovo si trova tranquillamente intorno ai 500/600 euro l'advance x75 che ha preso il mio amico per diffusori piu' impegnativi dei tuoi lo ha preso a 550€ circa, e a grandi linee e su questo budget che dovresti restare su un integrato puro se poi lo vuoi con un dac integrato sali di qualche euro, cmq come gia' detto devi capire cosa vuoi fare e come vuoi usufruire della musica..
 
Scusa l'ignoranza, il DAC integrato serve solo i servizi streaming/files USB o anche per altro, tipo lettore CD (se collegato in digitale o meno)? O ha altre funzioni?
 
il Dac integrato ma come anche un dac esterno puo' essere dotato di ingressi digitali spdif che possono essere un ingresso ottico o coassiale, ci puoi collegare la tv, un player di qualsiasi natura che abbia le out digitali, ect..puo' anche esserci una usb come quelle per le stampanti per intenderci dove riceve musica liquida dal pc...io ad esempio ho un dac integrato dove collego un dispositivo in fibra ottica ( Aeron NP-1) che funge in questo modo, solo da ricevitore wi fi, sfruttando il protocollo UpNp/DNLA invio musica liguida in bit perfect ad alta risoluzione al mio integrato stereo da smartphone.
 
L' Aeron ha anche un suo Dac interno se non avessi uno integrato lo avrei collegato in analogico sfruttando il suo...ovviamente potendo scegliere l'ho collegato in fibra per poter fruttare il dac del mio integrato perche' nettamente superiore...
 
Top