Aggiorno:
Dopo i rilievi, confermo la mia ipotesi del rinforzo in gamma bassa di circa 10 db a frequenza variabili fra gli 80 e i 200 Hz, purtroppo diversi fra dx e sx. Ho notato anche una certa esuberanza della gamma alta, oltre i 5000, di alcuni db.
Ho fatto diversi filtri con REW, da dare in pasto al miniDSP, ma il risultato non mi soddisfa al meglio, come dire che la coperta è corta:
Se imposto il filtro solo sulle frequenze basse/medio basse (fino ai 250-500 Hz) Gli alti mi restano troppo squillanti, se invece lo imposto su tutta la gamma (fino a 20000) ho la gamma media troppo in evidenza e poco naturale, se imposto il filtro fino ai 5000 Hz (era la frequenza entro la quale suggeriva di lavorare l'ARC di Anthem) il suono è corretto ma ho l'immagine un po' sbilanciata a sinistra e in generale meno precisa.
Un'altra cosa: confermo che si possono tranquillamente inserire uno o due sub, io uso i canali 3 e 4 (quindi con gli ingressi dx+sx) con un cavo a Y, ma funziona anche usandone uno solo, finché si resta in ambito musicale con ascolto in stereo.
Nel mio caso, prima ho provato a fare una equalizzazione del sub fatta con un filtro di rew fino a 250 Hz, per poi far fare il taglio col crossover del minidsp sia al sub che alle guregn, ma i bassi e i medio bassi erano fortemente attutiti, con la gamma media molto in evidenza.
La soluzione che più mi soddisfa è di usarlo a volume molto basso, solo come rinforzo sulle ultra basse sotto gli 80 hz, ma lasciando le Guregn in gamma intera, equalizzate con REW.
Mi rendo conto che si entra un po' nel my-fi, ma non vorrei lavorare verso una soluzione dove la toppa è peggio dello strappo.
Posto che i miei diffusori sono volutamente un po' sbilanciati in alto per loro stessa impostazione, la mia domanda è:
1) C'è una frequenza oltre la quale meglio non intervenire?
2) il miniDSP2x4 coi filtri creati da REW, oltre a equalizzare interviene anche in qualche altro parametro? Il suono cambia veramente tanto se il filtro lavora su tutta la gamma.