• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

MiniDSP 2x4, guida connessioni e plugin

Direi di sì dato che hai 2 canali in ingresso. Nell' input1 entri col segnale del sub e nel input2 entri col segnale del centrale. avrai 2 output per 2 sub e 2 output per gestire il centrale.

Tieni presente però che si tratta di un crossover attivo e va messo a monte dei finali,quindi ti serve un finale apposta per il centrale.

pre------>minidsp------>finale----->diffusore
 
Ultima modifica:
Ciao qualcuno sa dirmi cone si creano i filtri nella seconda schermata parametric eq del 2 way advenced e come si eliminano le risonanze in rew... Grazie...
 
Prova a fare la domanda e vediamo un po' ! Io il minidsp ce l'ho ancora ma dopo che lo configuri non è che lo stai sempre a toccare, a meno di spostamenti del sub con relativa eq da rifare.
 
Buongiorno cari,
in vista dell'acquisto per fare qualche prova, chiedo: è possibile utilizzarlo entrando con i due canali dx e sx e usarlo per fare da filtro passa alto per i canali dx e sx (con una uscita sx+dx) e da filtro passa basso + bass management per il sub (con l'altra uscita)?
 
Mi rispondo da solo, sperando di poter essere di aiuto anche ad altri:
Si, è possibile, anche se poco ortodosso, perché al sub non si può mandare la somma dei canali dx+sx ma solo uno dei due, a meno di utilizzare un cavetto ad Y, per i quali non ho molta simpatia. In ambito stereofonico non cambia molto, ma sicuramente non è come avere una linea lfe dedicata.
Ma davvero nessuno di voi lo usa o lo ha usato come equalizzatore per i front+Sub? Io lo sto provando con l'impianto stereo, per ora solo equalizzatore, e va proprio bene, la precisione dell'equalizzazione ambientale è notevole, di primo acchito sembra meglio di arc di anthem, nonostante lavori su meno parametri.
 
Ciao, io lo uso per equalizzare solo i sub e mi sono sempre trovato bene,precisi come dici tu anche senza tantissimi filtri. Le previsioni dei grafici di rew sono riscontrabili anche alle misure reali post eq. Mai usato per equalizzare canali a banda intera ma immagino che non deludano nemmeno lì.
Unico neo per la banda intera mi sembra che sia il limite di campionamento a 48khz se non erro, non vorrei dire cavolate.
Sarei curioso di provare prodotti della minidsp più sofisticati magari con dirac a bordo, quelli saranno validissimi.
 
Ultima modifica:
Grazie e ciao.
Io, dirac, non l'ho provato, ma ho in mente la mcacc di Pioneer, usata a lungo, arc di Anthem, usata anch'essa a lungo, e mi pare che alla lunga mi dessero un risultato un pochino troppo "invasivo" per così dire, che snaturava un po' il messaggio iniziale. Poi si sa che la psicoacustica fa la parte del leone, ma tant'è che mi piace l'idea di fare un passo indietro e tornare a una mera blanda equalizzazione, magari fatta per bene.
Sul mio setup attuale in stereo, le Guregn sono in posizione problematica (una è in un angolo) e percepisco un rinforzo sui bassi anomalo, oltre a un po' di scompiglio sull'immagine finale. Messo così con un rilievo fatto con rew abbastanza alla buona, il risultato è già soddisfacente -sicuramente migliorativo- e non avverto nessun decadimento di qualità con la doppia conversione.
Metto a punto e vi aggiorno
 
Aggiorno:
Dopo i rilievi, confermo la mia ipotesi del rinforzo in gamma bassa di circa 10 db a frequenza variabili fra gli 80 e i 200 Hz, purtroppo diversi fra dx e sx. Ho notato anche una certa esuberanza della gamma alta, oltre i 5000, di alcuni db.
Ho fatto diversi filtri con REW, da dare in pasto al miniDSP, ma il risultato non mi soddisfa al meglio, come dire che la coperta è corta:
Se imposto il filtro solo sulle frequenze basse/medio basse (fino ai 250-500 Hz) Gli alti mi restano troppo squillanti, se invece lo imposto su tutta la gamma (fino a 20000) ho la gamma media troppo in evidenza e poco naturale, se imposto il filtro fino ai 5000 Hz (era la frequenza entro la quale suggeriva di lavorare l'ARC di Anthem) il suono è corretto ma ho l'immagine un po' sbilanciata a sinistra e in generale meno precisa.
Un'altra cosa: confermo che si possono tranquillamente inserire uno o due sub, io uso i canali 3 e 4 (quindi con gli ingressi dx+sx) con un cavo a Y, ma funziona anche usandone uno solo, finché si resta in ambito musicale con ascolto in stereo.
Nel mio caso, prima ho provato a fare una equalizzazione del sub fatta con un filtro di rew fino a 250 Hz, per poi far fare il taglio col crossover del minidsp sia al sub che alle guregn, ma i bassi e i medio bassi erano fortemente attutiti, con la gamma media molto in evidenza.
La soluzione che più mi soddisfa è di usarlo a volume molto basso, solo come rinforzo sulle ultra basse sotto gli 80 hz, ma lasciando le Guregn in gamma intera, equalizzate con REW.
Mi rendo conto che si entra un po' nel my-fi, ma non vorrei lavorare verso una soluzione dove la toppa è peggio dello strappo.


Posto che i miei diffusori sono volutamente un po' sbilanciati in alto per loro stessa impostazione, la mia domanda è:


1) C'è una frequenza oltre la quale meglio non intervenire?
2) il miniDSP2x4 coi filtri creati da REW, oltre a equalizzare interviene anche in qualche altro parametro? Il suono cambia veramente tanto se il filtro lavora su tutta la gamma.
 
Ciao a tutti ho un problema,il minidsp 2x4 non filtra più ,il segnale passa e arriva al sub che però non viene equalizzato,le misure pre e post equalizzazione sono identiche.
Ho provato a resettare con apposito tasto aprendo il box ma niente,avete qualche idea ? Ho provato a reinstallare il plugin sul pc ma succede una cosa strana,mi dice che il file è danneggiato e non prosegue; prima di buttarlo dalla finestra volevo provare con un altro plugin,se qualcuno potesse mandarmi il file per una prova ne sarei grato.

Grazie a tutti
 
Ultima modifica:
Grazie mille red, spero funzioni con un altro plugin altrimenti temo si sia rotto.
Se hai bisogno della mail te la mando in pvt.
Grazie.
 
Ciao,allora aggiorno la situazione :

grazie alla gentilezza di redhot che mi ha dedicato del tempo cercando e mandandomi il plugin sono riuscito,dopo varie peripezie (sì perchè nemmeno il suo funzionava nel mio pc),ad installare correttamente il software.

ebbene non filtrava lo stesso,le misure pre e post filtraggio erano identiche.Dopo varie ore di tentativi,reset e ripristini mi sono accorto che caricando gli stessi filtri sia nell'input1 che nell'input2 funzionava e la risposta veniva equalizzata; eliminando i filtri dall'input2 spariva l'equalizzazione.

Probabilmente mi sfugge qualche impostazione,proverò nei prossimi giorni altre misure e vediamo se rimane in memoria il filtraggio o lo perde,magari togliendo l'alimentazione.

Scrivo la procedura corretta per resettare il minidsp caso mai servisse a qualcuno:

1) Disconnettere gli rca e l'alimentazione dal minidsp
2) aprire il minidsp e premere il tasto reset
3) tenere premuto il tasto e riconnettere la corrente
4) il led dovrebbe rimanere accesso,se lampeggia ripetere i punti 2 e 3
5) connettere l'unità al plugin e ripristinare alle impostazioni di fabbrica


Per rispondere a Elven,come ultimo tentativo disperato, sono riuscito a scaricarlo anche dal sito minidsp accedendo con le credenziali del mio account.
 
Dopo le misurazioni devi andare nella sezione eq, sempre in rew, da lì ti calcoli i filtri e saranno quelli che dovrai caricare nel minidsp.

Li salvi sul desktop come file txt e poi li importi nella sezione peq del minidsp.
 
Top