• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Mini Camera Sub... esistono?

  • Autore discussione Autore discussione GiGa
  • Data d'inizio Data d'inizio

GiGa

New member
Mentre me ne stavo a fotografare i pesciolini in quel delle Maldive, nella spiaggia accanto alla mia, un giovine (russo, credo) si dilettava a riprendere la propria donna con una piccola videocamera. La cosa strana, è che lo faceva mentre era in acqua, all'altezza della cintola.
Mi sorge spontanea la domanda: "Era un pazzo temerario con una normale videocamera, o era una videocamera, se non sub, almeno impermeabile?"
Essendo spiagge private, non me la sono sentita di andare a chiedergli info...
Non era uno scafandro... le dimensioni erano più o meno quelle di una piccola palmare MiniDV o con disco fisso.
Conoscete una videocamera con queste caratteristiche? Se esiste, me la compro per filmare i pesciolini.. costerà senz'altro meno di uno scafandro per la mia fedele MVX1i...
 
GiGa ha detto:
Essendo spiagge private, non me la sono sentita di andare a chiedergli info...

....Conoscete una videocamera con queste caratteristiche?

http://www.avmagazine.it/news/videocamere/sanyo-xacti-ca6-impermeabile_1087.html
oppure
http://www.mytech.it/archivio/articolo/idA028001061963.art

Però non credo che impermeabile voglia dire "stagna" .
Ho paura che non reggano una immersione vera e propria nell'acqua.

In alternativa potresti pensare alle custodie in plastica morbida delle Ewa Marine.
Queste esistono per vari modelli di camcorder e permettono anche di andare qualche metro sott'acqua in tutta tranquillità. Non costano pochissimo, ma sono più sicure e probabilmente avresti una qualità di immagine maggiore

Ciao


PS. Spiagge private? Mi potresti dire in che isola e in che villaggio?
 
Ultima modifica:
maddoc ha detto:
http://www.avmagazine.it/news/videocamere/sanyo-xacti-ca6-impermeabile_1087.html
Però non credo che impermeabile voglia dire "stagna" .
Ho paura che non regga una immersione vera e propria nell'acqua.
Sembra semplicemente tropicalizzata... dubito possa resistere anche al semplice snorkeling. Da verificare. Però il modello del russo potrebbe proprio essere questo (da subito mi ha ricordato la Xacti, ma non sapevo della nuova versione)...
In alternativa potresti pensare alle custodie in plastica morbida delle Ewa Marine.
Le hai mai viste dal vero e/o provate? Erano la prima soluzione che avevo in mente, ma non so se fidarmi... è anche vero che per quel che faccio io (snorkeling leggero, max 4-5 metri quando mia moglie si tuffa all'inseguimento di qualche pesce) probabilmente restano affidabili...

PS. Spiagge private? Mi potresti dire in che isola e in che villaggio?
Nika Island, atollo di Ari Nord
Qui una breve descrizione del viaggio dell'anno scorso anche se nel frattempo è migliorata ulteriolmente (sia la struttura che il reef)... visti i nostri gusti, ci siamo tornati quest'anno e mi sa che ci torneremo ancora (se saranno Maldive, sarà quasi sicuramente il Nika)...
 
GiGa ha detto:
Le hai mai viste dal vero e/o provate? Erano la prima soluzione che avevo in mente, ma non so se fidarmi... è anche vero che per quel che faccio io (snorkeling leggero, max 4-5 metri quando mia moglie si tuffa all'inseguimento di qualche pesce) probabilmente restano affidabili...

Non personalmente... Io ho sempre usato custodie di FotoLeone o Sea&sea di alluminio o di policarbonato perchè facevo filmati subacquei
(www.acdb.it , sezione video)...
Ma il semplice snorkeling dovrebbero tenerlo bene.
Spesso vengono utilizate dai fotografi di surf da onda. Sai quei pazzi che si mettono nel punto in cui onde alte 4-5 metri cominciano a frangere e che vengono sfiorati dai surfisti a 60 all'ora? Ecco ... Quelli lì... :)

Del Nika avevo già sentito parlare da un collega medico che faceva i turni di due settimane come medico del villaggio. C'è sempre il medico italiano?
 
Ultima modifica:
maddoc ha detto:
Non personalmente... Io ho sempre usato custodie di FotoLeone o Sea&sea di alluminio o di policarbonato perchè facevo filmati subacquei

:eek: Se dico a mia moglie che mi compro una FotoLeone o una Sea&Sea divorzia subito...

Spesso vengono utilizate dai fotografi di surf da onda. Sai quei pazzi che si mettono nel punto in cui onde alte 4-5 metri cominciano a frangere e che vengono sfiorati dai surfisti a 60 all'ora?

Mi sa che allora potrebbero bastare per quello che faccio io :cool:

Del Nika avevo già sentito parlare da un collega medico che faceva i turni di due settimane come medico del villaggio. C'è sempre il medico italiano?

Credo che i medici siano sempre italiani, ma cambiano nel tempo...
L'anno scorso c'era un giovane medico con morosa... quest'anno una signora con figlia al seguito... si fanno la vacanza da ospiti/lavoratori... non male... per il prossimo anno mi propongo, magari come "factotum informatico" ;) ...
 
GiGa ha detto:
Mi sa che allora potrebbero bastare per quello che faccio io :cool:

Penso di sì. La tenuta è garantita fino a 10 metri di profondità.
I problemi di queste custodie sono però che
1) deve esistere proprio un modello dedicato alla tua videocamera.
2)non hai la possibilità di accedere alla visione del display e devi utilizzare l'oculare della macchina, cosa che con la maschera non è semplicissima e inoltre potrebbe non permettere una visione totale dell'inquadratura.
3) i comandi che puoi utilizzare sott'acqua sono piuttosto limitati.

Con queste limitazioni, si tratta comunque di prodotti affidabili.

Ciao e grazie per le info sulle Maldive
Enrico
 
maddoc ha detto:
... Con queste limitazioni, si tratta comunque di prodotti affidabili ...

:confused: :confused:

Prime di infilarci dentro una Vcr, magari da 1000 €, ci penseri due volte.
Se solo ti entra dentro un po' di acqua di mare, la Vcr la butti.
Con le custodie della Ewa Marine, anni fa, ho solo avuto brutte esperienze.
Spero che abbiano fatto progressi :D
maddoc ha detto:
Io ho sempre usato custodie di FotoLeone o Sea&sea di alluminio o di policarbonato perchè facevo filmati subacquei

E bene hai fatto.

Date un'occhiata a QUESTO post che avevo scritto.
C'è un link interessante.

Ciao
Roberto ;)
 
Con le custodie della Ewa Marine, anni fa, ho solo avuto brutte esperienze

http://store.aikotradingstore.com/canonhousings.html

Certo che per essere dei sacchetti di plastica, si fanno pagare :confused: ...
Almeno la custodia sub per la fotocamera (Canon A95), pur non costando pochissimo (ovviamente nella fascia bassa), è mooooolto più "complessa" (se non altro, tutti i comandi sono replicati)...
A questo punto, visto che comunque non sembra si parli di 80-100 Euro ma ben di più e di rischiare proprio non ne ho voglia, spero che per il prossimo anno esca una videocamera impermeabile (almeno fino a 4-5 metri)... se anche non fosse eccezionale nelle riprese "terrestri", potrebbe essere sufficente per fare i filmatini sub che ora faccio con la macchina fotografica (a 30 fps, che si vedono tutti)...
 
corobi ha detto:
:confused: :confused:

Spero che abbiano fatto progressi :D

Beh, i forum sono utili per confrontarsi.

Io ne avevo sentito parlare in termini favorevoli, anche se non entusiastici.
E' chiaro che tutto deve essere rapportato a quello che si vuole fare.
Infiltrazioni poi si possono avere anche con le custodie tradizionali, basta una piccola disattenzione...

Comunque sono d'accordo con GiGa che tutto sommato gli conviene aspettare, anche se non credo che un camcorder impermeabile fino a 5 metri di profondità sia così prossimo all'uscita come spera.

Per ora c'è solo una fotocamera digitale della Pentax garantita impermeabile fino a un metro e mezzo di profondità per mezz'ora, la optio W10.
 
Ultima modifica:
maddoc ha detto:
Beh, i forum sono utili per confrontarsi ...
D'accordissimo :D

Può anche darsi che la Ewa Marine, nel frattempo, sia diventata affidabile (con quello che fanno pagare i "sacchetti di plastica" glielo auguro).
non credo che un camcorder impermeabile fino a 5 metri di profondità sia così prossimo all'uscita

Anch'io credo che si dovrà aspettare tanto. Teniamo presente quanto aumenta la pressione ogni metro che si scende in profondità (x Giga: a 10mt. c'è gia una pressione di 1Kg. x cm2. Ecco perchè si usano gli scafandri).

Ciao
Roberto ;)
 
Purtroppo anch'io sono pessimista circa l'uscita di un modello di videocamera semi-sub (diciamo dieci metri)... peccato perchè secondo me, se fosse abbastanza economica, diventerebbe subito una best-buy fra chi ama il mare e gli sport acquatici in generale...
E' anche vero, però, che con la memorizzazione su memorie solide o su hard-disk si elimina una delle guarnizioni più importanti e delicate, quella del vano cassetta (o del vano portapellicola nelle fotocamere). Rimarebbero da isolare, quindi, "solo" tasti, obiettivo, schermo e sportellini per le porte di comunicazione (che paradossalmente potrebbero non esserci sfruttando il WiFi e perdendo un po' di comodità, sarebbe un buon compromesso)...
Industrialmente non è un grandissimo problema, visto che sarebbero tutti componenti premontati al montaggio e mai toccati/smontati dall'utilizzatore... a livello industriale è molto più facile (ed economico, oserei), secondo me, garantire la sicurezza dello chassis di una videocamera con tutte le guarnizioni, piuttosto che di uno scafandro esterno con una decina di pulsanti e levette...
 
corobi ha detto:
x Giga: a 10mt. c'è gia una pressione di 1Kg. x cm2.

Solo per la precisione, perchè sicuramente ti sei solo dimenticato di scrivere un "aggiuntiva" riferito alla pressione...

A 10 metri i kg sono due per centimetro quadro.

Alla peso della colonna d'acqua (1 kg ogni dieci metri) bisogna aggiungere anche il peso della colonna d'aria in superficie.

A venti metri le atmosfere sono 3 (due kg di acqua e uno di aria)

Ciao ;)
 
maddoc ha detto:
... Alla peso della colonna d'acqua (1 kg ogni dieci metri) bisogna aggiungere anche il peso della colonna d'aria in superficie ...
Certamente.
Però, essendo l'aria presente nella custodia già ad 1 atmosfera, la pressione della colonna d'aria viene controbilanciata dalla pressione interna alla custodia.
Quindi si ritorna ad avere 1 atmosfera a 10mt. (1Kg x cm2) :D

Ciao
Roberto ;)
 
corobi ha detto:
Certamente.
Però, essendo l'aria presente nella custodia già ad 1 atmosfera, la pressione della colonna d'aria viene controbilanciata dalla pressione interna alla custodia.
Quindi si ritorna ad avere 1 atmosfera a 10mt. (1Kg x cm2) :D

Ciao
Roberto ;)

La custodia però deve essere costruita per resistere a 2 atmosfere di pressione, altrimenti allaghi. Può andare meglio detta così? :D
 
Top