• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

migliorare l'acustica della mia stanza!???

dario.lattarulo

New member
ragazzi non so nemmeno se sia la sezione adatta, ma il mio grave problema è avere una stanza a forma di CUBO!
descrivo 3,50 m x 3,30 e circa :cry: :cry: 3 di altezza.:cry: :cry: :cry:
adesso sono in procinto di acquistare un buon impianto stereo dal principio che vada a sostituire il mio attuale, e per me insoddisfacente, composto da ampli yamaha rxv450 e indiana line th 400!
avrei intenzione di prendere delle martin logan mosaic con ampli e lettore cd cambridge o delle zingali prelude 4 con ampli e lettore cd nad.
ora per migliorare l'acustica PRIMA DELL'ACQUISTO (perchè se non migliora non compro proprio niente!!!!) avrei pensato di agire in questo modo.

parete da 3,50 m composta da libreria a muro dall'altezza di 120 cm, in basso al centro mensola con elettroniche, mentre ai lati ma non troppo le torri
qui metterei due trappole negli angoli (avevo pensato perchè esteticamente piu' carine di forma rettangolare di 1.20 m di h e base 40 x20cm che terminano in alto a lampada),mentre sul muro di sfondo di elettroniche e diffusori un bel pannello fonoassorbente 2 m x 1,20

sulla parete di fronte c'è la finestra pero' coperta da tende; sotto la finestra addossato al muro c'è un divano 2 posti in tessuto
qui avrei pensato di lasciare cosi...o sarebbe meglio 2 trappole negli angoli anche qui?


sulle pareti laterali avrei pensato a 1 trappola x lato sulla linea d'asse tra diffusori e ascoltatore che incrocia il muro...


e per finire tappeto in corda sul pavimento(un persiano proprio non lo sopporto)

come altri oggetti nella stanza c'è solo un armadio 60Px 100L x 260 H cm su una parete laterale, mentre sull'altra laterale una tela di 80x 120 cm



ora posso solo riferirmi a voi per un aiuto concreto se questa possa essere o meno una soluzione a tutti quegli echi e fastidiosi "rimbombi"

grazie a tutti dell'aiuto
 
premesso che se sono esatte al centimetro le misure che hai postato
non sei mica messo tanto male (prova a inserirle qui)
direi che delle trappole negli angoli e dei pannelli sui punti di prima riflessione
dovrebbero già risolvere molto.
Certo che se sui punti di prima riflessione hai mobili, armadi o quadri per forza
senti echi e amenità varie...
Dopo aver dato un'occhiata a acusticaapplicata ricorda che se un tubetrap
te lo costruisci da solo ti viene a costare un decimo e funziona benone...
 
iaiopasq ha detto:
premesso che se sono esatte al centimetro le misure che hai postato
non sei mica messo tanto male (prova a inserirle qui)...

Fantastici questi grafici che vengono fuori.............ma come si interpretano?
 
Se la stanza è altamente irregolare ci sono conseguenze negative, echi? Basta un bel tappeto sul pavimento di cotto?

Perchè ho visto un mio amico usare un software professionale per l'acustica negli ambienti dove oltre alla piantina potevi mettere anche i materiali degli oggetti ed arredamenti ma solo per imparare ad usarlo ci metterei un anno. :D
 
è preferibile un rettangolo regolare
maggiori consigli li trovi sul link che ti ho postato più sù
 
allegri ha detto:
Fantastici questi grafici che vengono fuori.............ma come si interpretano?

Rosso = banda di frequenze disastrata da risonanze di ogni sorta
verde = risonanze accettabili senza grossi problemi
verde scuro = nu babbà! :p

Per esempio metti larghezza 5, profondità 5 altezza 2,5...
Un disastro da 100Hz in giù...
 
innanzitutto grazie a tutti per le risposte!
dal grafico effettivamente si evince che avrei problemi solo tra i 45 e 95hz.. quindi credo che 4 trappole negli angoli possano bastare...che significa:l'importante è che tu non abbia mobili sul primo puntto di riflessione del suono?
cosa è il primo punto di riflessione del suono...o dove si posizionerebbe?
ah e per quelle trappole a forma rettangolare? dite che se tutti le ostruiscono cilindriche un buon motivo ci sara'?
 
ah pero'!mettendo nel grafico le misure esatte 3.12p x 3.50l x 2.72 h si ha un netto peggioramento nelle frequenze oltre i 200hz(ha proprio un'inversione del grafico) che significa? che so cacchi?
 
@ dario.lattarulo

Poichè parli di acustica ambientale e sistemi di correzione della stessa, la sezione dove hai aperto la discussione non è quella giusta, in quanto si parla di diffusori e altoparlanti.

Sposto pertanto la discussione in una sezione più adatta, fai però più attenzione per il futuro.

Detto questo, per quanto riguarda le tue problermatiche, prova anche a fare una ricerca sul forum, utilizzando parole chiave quali: " risonanze - pannelli assorbenti - tube traps - correzione acustica" e simili.

Puoi anche trovare delle discussioni sulla realizzazione dei simil tube traps nella sezione DIY e se dai anche un'occhiata alla realizzazione della mia sala di ascolto, indicata nella mia signature.

Ciao
 
Il mode calculator di Bob è uno strumento utile, ma non credere che
se vedi tutto verde con un pò di giallo non ci siano problemi, anzi... :D

Una delle cose che farei io, se fosse possibile è fare un bel controsoffitto
alla wallace79, inzeppato di lana di roccia, ad occupare complessivamente
30 cm di spessore.

Potrai successivamente usarlo per tarare il riverbero sostituendo alcune
sezioni assorbenti con altre riflettenti.

Direi che è d'uopo una planimetria precisa.
 
Top