grazie mille, ti auguro una buona giornata!
Allora eccomi qui!
Ho visto tutti modelli sopracitati, purtroppo come previsto il 6100 era in un altro centro commerciale. Allora come design il
Samsung F6100 è molto simile al 6400, fatta eccezione per una cornice leggermente più spessa (di poco). Come immagini mi è sembrato un buon pannello, ma devo dire che la differenza la si vede nell'elettronica: è assente l'ultimo tipo di smart tv 2.0 della casa coreana e alcune operazioni, anche il solo navigare nel menù, dà un'esperienza d'uso con più lag rispetto ai modelli successivi che sono dotati di almeno un processore dual-core.
Ho avuto modo di vedere invece affiancati i 6400 - 6510 (colorazione bianca, il modello 6500 nero era allo scaffale di sotto) e il 6800.
Purtroppo in questo centro commerciale non mi è stato possibile usare il telecomando, ma a detta del commesso erano tutti in modalità standard. Ho richiesto di sparare su tutti un Blu-Ray, ma erano connessi solo al digitale. Sono però riuscito a strappare la riproduzione di una demo Full-HD. Il confronto, oltre che su questa demo, era su
Don Matteo trasmesso su Rai HD!
Partiamo da un presupposto, non credo che il pannello sia lo stesso per nessuna delle TV. Dico questo poiché tutte le TV avevano lo schermo esposto (senza vetro o qualche livello aggiuntivo al disopra del display) e differivano per lucidità del pannello.
Sia ben inteso, nessuno ha un rivestimento antiglare, ma alcuni pannelli erano più riflettenti di altri e ciò mi ha lasciato supporre che comunque fossero differenti. Potrebbe anche cambiare solo il rivestimento, ma essendo parte integrante del pannello mi sembra strano.
Per quanto riguarda l'esperienza d'uso le TV sono identiche, stessa velocità, menù ecc. Come visione invece entrambe sono davvero molto piacevoli, profondi i neri e buoni gli angoli di visione. Per il
Samsung F6500 (leggermente più lucido del 6400 e 6800) mi è sembrato che i neri fossero più profondi, ma credo sia semplicemente un fatto di impostazioni. Dico ciò poiché i colori di quest'ultimo erano più scenici (quindi all'inizio sembravano accattivanti), ma in realtà erano semplicemente più saturati e poco naturali. Idem per il contrasto e la nitidezza, probabilmente sparati al massimo, che rendevano l'immagine più tagliente, ma al contempo più rumorosa.
Le recensioni del
Samsung F6400 parlano da sole, tutte sono eccellenti, ed anch'io confermo che comunque (nonostante di tratti di un entry-level) la qualità visiva è molto più vicina ai pannelli più costosi esposti, che non a quelli della stessa fascia di prezzo. Quest'ultimi risultano nettamente inferiori in quasi tutti gli aspetti.
L'unica differenza evidente la si ha sull'estetica: la cornice della serie F6500 è forse 1/3 di quella della F6400. Come aspetto si avvicina molto alla F7000, mentre l'F6400 ha un bordo, seppure sottile, ma che comunque con 1,5 o 2cm va ad incorniciare il pannello.
La scelta tra i due quindi andrebbe a pendere più su una differenza estetica, che qualitativa o funzionale. Visto però che il prezzo varia di un centinaio d'euro vale la pena preferire una cornice più sottile e 200Hz CM in più? Non saprei davvero.
Veniamo però al colpo di scena, affianco ai 3 Samsung era esposto l'altro candidato della discussione: il
Sony KDL-42W653A!
Ed ho capito perché è anch'esso molto consigliato, è davvero splendido. I 42" lo rendono quel pelo più grande, ma il giusto, mentre come visione l'immagine mi è sembrata eccellente ed anche nei neri più profondi non si perdeva il dettaglio dell'immagine.
Esteticamente, dal mio punto di vista, è il più bello.
La cornice è praticamente di mezzo centimetro, il rivestimento in effetto metallo nero spazzolato, i bordi taglienti e squadrati, lo rendono molto sobrio ed elegante, tale da sembrare un prodotto di fascia nettamente superiore. Purtroppo pecca sul versante "Smart", dove Samsung con dualcore e la versione 2.0 del 64-500 regna sovrana, inoltre non ha funzionalità 3D.
Il prezzo del 6100 allo store arancione è di 499€ in promo, mentre i prezzi dello store del leone erano 749€ per il 6400 - 849€ per il 6500 e 749€ per il Sony. Purtroppo online il Sony non scende di prezzo quanto i Samsung e quindi al minimo l'ho trovato sulle 600€, prezzo online al quale si trova il più caro F6500. Un peccato perché l'impressione che mi ha dato il Sony è stata così positiva che, qualora lo avessi trovato online allo stesso prezzo del 6400, probabilmente mi avrebbe portato a preferirlo.
Mi sono dilungato, ma spero che questo parere dal vivo vi sia d'aiuto; ho tenuto ad evidenziare le differenze sui vari aspetti che più condizionano l'acquisto quali qualità visiva - funzioni - estetica - prezzo. Purtroppo per il primo punto non ho potuto fare una stima accurata in quanto i pannelli sono eccellenti in tutti e tre i casi, e credo che quell'impressione iniziale che faceva risaltare il 6500 fosse dovuta solo da una ipersaturazione. Con le dovute calibrazioni sono tutti pannelli grandiosi per la fascia di prezzo in cui si pongono, anche se forse il Sony è un pelo al di sopra.
Voi che ne pensate?