• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Micromega IA60 vs Arcam A19 o Creek 50A

giulivo

New member
Ciao a tutti,

mi sono iscritto da poco e questo e' il mio primo messaggio.

Possiedo un micromega IA60 che utilizzo da circa un anno e mezzo con delle RX6.
Possiedo anche un rotel ra10 che utilizzo con delle vecchie (ma ottime) pioneer CS-E530.

Ascolto musica principalmente tramite un ObjectiveDAC o vinile.

Il suono dell'accoppiata piu' recente e' piu' limpido, piu' ricco di dettagli, piu' ampio ... eppure, non e' caldo tanto quanto quello del secondo dei due impianti. Tanto da non riuscire a preferirlo con alcuni tipi di musica.

Sospetto abbia bisogno di un amplificatore un po' piu' caldo del micromega, ma non vorrei sacrificare il dettaglio del micromega che mi sembra ottimo.

Leggo recensioni estremamente positive riguardo il nuovo arcam a19 ed il creek evolution 50a che all'epoca ovviamente non ho potuto ascoltare.

Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha potuto fare dei confronti e sa dirmi se e dove possono risultare piu' o meno piacevoli del micromega?

Grazie.
 
Da possessore delle rx6 posso assicurati che l'integrato per eccellenza è il marantz... Le ho sentite suonare divinimante anche con l'audio analogue verdi 70.
 
Addirittura deve cambiare i diffusori...
Scritta così sembrerebbe che averli acquistati sia stato un enorme errore!
 
Grazie per i commenti.

Riguardo il marantz, ho visto che si riesce a trovare qualche arcam a18 usato e sembra conveniente. Si possono fare dei paragoni?

Antonio, riguardo i diffusorin, le RX6 mi sembrano molto precise. Prima di acquistarle ho sentito delle B&W DM684 e non mi sono piaciute. C'e' qualcosa che puoi suggerirmi di ascoltare senza allontanarsi troppo da questa fascia di prezzo?
 
Ultima modifica:
Da possessore delle rx6 posso assicurati che l'integrato per eccellenza è il marantz... Le ho sentite suonare divinimante anche con l'audio analogue verdi 70.

Ciao,

sei mai riuscito ad ascoltare le RX6 con il micromega? E con quale altro ampli oltre al marantz che hai acquistato? E le RX6 invece con cosa sei riuscito a confrontarle?

Sto pensando di investire qualche euro per migliorare un po' l'accoppiata ma non sono sicuro di quale sia la direzione da prendere e cosi' mi interessava setire qualche parere.
 
Ultima modifica:
Il MicroMega non l'ho mai ascoltato e non ne conosco le caratteristiche.
Le RX6 le ho ascoltate come ti dicevo con audioanologue, un vecchi luxman anni' 90, il Rotel Ra 12(assolutamente da scartare nell'abbinamento) e mi sembra nient'altro...
 
le RX6 non sono male...a parer mio anche più equilibrate delle RX8....ci vedrei bene qualcosa di morbido tipo un AA Puccini 70 Rev2...se lo cerchi usato dovrebbe rientrare nel tuo budget
 
Antonio, riguardo i diffusorin, le RX6 mi sembrano molto precise. Prima di acquistarle ho sentito delle B&W DM684 e non mi sono piaciute. C'e' qualcosa che puoi suggerirmi di ascoltare senza allontanarsi troppo da questa fascia di prezzo?
par di aver letto che cerchi un suono più, per così dire caldo......forse intendevi dire lineare??se è così le 684 lo sono, ma se alla fine hai propeso per le RX credo che al momento sei un pò confuso su cosa vuoi effettivamente, cosa purtroppo non rara tra gli appassionati.Prima di ricambiare prova ancora
 
ciao Antonio,

ho troppa vergogna ad andar in giro per negozi chiedendo di ascoltare cose senza avere almeno qualche idea in mente.

le 684 mi sono sembrate meno dettagliate nei toni medio/alti delle RX6; le RX6 mi sono sembrate perfette quando le ho ascoltate in negozio

a casa (forse per le riflessioni) mi sono sembrate un po' troppo chiare, non saprei come altro descrivere la differenza ... e vedendo che il micromega usa un LM3886 ho pensato che un integrato diverso potesse far suonare meglio la gamma un po' piu' bassa

in verita' l'accoppiata pesca gia' adesso note molto basse, da far tremare gli oggetti anche a basso volume, sebbene nel tono mi piacerebbe fossero un po' piu' coinvolgenti nella parte medio/bassa
 
Ecco perchè forse a casa le B&W 684 o 3 sarebbero andate meglio,
anche se per me erano addirittura fin troppo sparate sulle medio alte...
in negozio, cmq le preferii proprio alle MAudio equivalenti, che mi sembravano
troppo aperte e con meno bassi profondi vs le B&W ...
spesso tutta questa apertura e chiarezza in gamma medio alta
impressiona in negozio rispetto a casse - esuberanti, dimenticando
poi l'ascolto ( e relata fatica di) di tutti i gg, nonchè il diagramma di Fletcher... :p
 
Ultima modifica:
PIEP, Antonio, grazie dell'aiuto ma ... a dirla tutta ... resto dell'idea di provare le RX6 con un ampli diverso dal micromega per capire in che maniera incida.

Tornando al punto quindi, pareri sul micromega? confronti possibili?
 
Molti disdegano le RX6.. anche il nostro amico Antonio che da quello che ho capito non è amante della serie RX o forse della MA in generale.. :) detto questo io ho capito che la RX6 la trovo un buon diffusore a parità delle sue conconrenti.. specifico che le ho preferite anche rispetto alle 684 che le ho trovate più cupe ma pur sempre valide.. le MA le trovo ben fatte anche come solidità e cablaggio interno. l'unico "neo" a mio parere è che hanno quel basso da gestire giocando con amplificazioni e cavi e collocazione. sbagli una di queste aspetti pensi già all'upgrade. suonano molto bene con le valvole e con SS veloci e neutri. mi viene in mente Naim,exposur, e quei valvolari che prediligono le medio/alte.
 
Grazie dell'input cinghio.

Cercando nei negozi, per puro caso ho trovato un exposure 2010 prima serie, provero' ad ascoltarlo.

Al solito, rispetto al micromega che ripeto credo sia semplicemente un ottimo gainclone (LM3886), si possono fare paragoni di qualche tipo?
 
affidati alle tue orecchie.. ascolta le RX6 con diversi ampli. quello che posso consigliarti è che ci vuole qualità e potenza.. 70/100w per canale. non lasciarti condizionare dalla loro sensibilità alta.. se metti sostanza loro te la sanno esprimere.
 
Poca spesa tanta resa = meno svenamento e tanto piacere d'ascolto... Marantz PM5006+MA RX6.!!! Scusate l'insistenza e la presunzione, ma un po' mi dispiace vedere tanti utenti che cercano di rimanere soddisfatti spendendo cifre esorbitanti per poi essere assaliti da quel senso di colpa per aver speso troppo soldi rispetto a quello che si è riuscito ad ottenere in cambio..
 
ma guarda anche un musicalissimo naim5i usato.. un onix A65 se si vuole un suono pochino più scuro.. un atoll se si vuole avere ancora una medio/alta più presente.. un norma se si vuole osare un po. sono diffusori che se vanno collocate bene e con buone elettroniche suonano dignitosamente... poi alla fine parliamoci chiaro. dobbiamo ascoltare musica..
 
Top