Arrivato!!!!
Finalmente il corriere ha suonato alla mia porta ed ha portato un francesino a casa mia........ma non è un melone!!!
Imballato perfettamente e con tutta la sua dotazione che comprende anche un paio di guanti bianchi per maneggiarlo (commovente!!!); si comprende da queste cose quando si passa dall'hifi "dozzinale" all'hi-end
A parte le battute spiritose, il Micromega è davvero in ottimo stato.
Collegato al dvd Pioneer DV717 che diventerà la sorgente per la musica "fisica" ( a cui seguirà un impianto di musica "liquida") ed alle casse frontali, JMLab Chorus 714S, ho subito acceso per ascoltarlo.
Cosa dire?
La musica sembrava provenire da fuori la stanza tanto si era allargato il palcoscenico sonoro.
Avevo sentito parlare di differenze soniche tra un ampli ed un altro ma qui c'è un abisso!!
C'è stato un attimo di eccitazione in cui cambiavo freneticamente dischi per ascoltare un certo brano od un altro e coglierne le differenze rispetto allo Yamaha.
Inizialmente sembrava "morbido" o addirittura "molle" sui medio-bassi ma appena ho messo un pò di contrabbasso ho dovuto sincerarmi che il sub fosse spento.
Complimenti ai francesi; mi ha ricordato i bei tempi andati quando ascoltavo solo musica con il Nad 3225PE.
Poi ho collegato lo Yamaha tramite i preout front alle prese PRO IN del Micromega che collegano lo stadio finale bypassando il pre.
Non ho dovuto fare nessuna regolazione ma solo cambiare il Power Amp Assign ed è partito subito con i 7CH stereo; poi mi sono visto Transformers 2 ed il Micromega non si è scomposto nel passare da Bill Evans ad Optimus Prime: si è trovato a suo agio accoppiato al (come direbbe Antonio) "rumorosissimo" Yamaha.
Comodissimo il telecomando che mette in stand-by ed ha due power separati: uno per l'ampli musicale ed uno per quello PRO IN.
La presa cuffia ha un volume separato ed indipendente da quello delle casse ed anche le mie Koss hanno ripreso vita tanto che sono in contrattazione per un paio di Grado SR225i per fare un bel salto di qualità anche nell'ascolto "personale".
Una sola cosa che, inizialmente, mi ha spaventato: mentre stavo cambiando freneticamente i cd son passato con l'orecchio vicino al tweeter delle JMLab ed ho sentito un ronzio tipo massa.
Lo stesso ronzio l'ho sentito all'interno dell'ampli.
Ho provato a cambiare presa ed a scollegare tutti gli apparecchi "sospetti" (modem, tv, ripetitore video) ma il ronzio persisteva così ho riattaccato le casse allo Yamaha e................si sentiva il ronzio
Non ci avevo mai fatto caso.
Mi sono documentato su TNT Audio dove si dice che molti ampli ronzano, ed altri soffiano, e che si potrebbe rimediare con cavi di alimentazione nuovi, filtri di rete e blue tak all'interno per minimizzare le vibrazioni.
Sarà il mio nuovo passatempo..........
Comunque ragazzi vi ringrazio, ed in particolare Antonio, per avermi supportato e sopportato in questo periodo e per avermi consentito di fare la scelta giusta.
Ciao, Luca.