Ancoraaaaaaaaaaaaaaaa con questa storia ??? Ufff ....
L'effetto rainbow
non dipende solo dalla ruota colore, e soprattutto
dalla sua velocità.
I filtri dicroici hanno una dimensione che è in funzione della lunghezza d'onda del colore che devono filtrare.
Dato che parliamo di "spicchi di ruota" parliamo di velocità radiale.
La ruota colore non può correre oltre una certa velocità semplicemente perchè non ci sarebbe il
tempo materiale per la luce di essere filtrata.
Le recenti ruote colore con Brilliant Color (quindi RGBCMY) addirittura corrono più lentamente delle precedenti RGBRGB, eppure si nota meno questo famigerato effetto (in alcune macchine, ovviamente).
Il problema del rainbow è di COME VIENE CREATA UNA IMMAGINE in un proiettore
DLP a singola matrice.
Ossia per sovrapposizione consequenziale A SCHERMO delle immagini parzialmente colorate (scala di grigi R + scala di grigi G + scala di grigi B, etc) e con una tempistica che dovrebbe permettere che le singole sotto-immagini si ricompongano nel nostro apparato ottico
grazie al tempo di latenza che ha la nostra retina. Parlando di regola generale, ovviamente, è esclusa una piccolissima porzione della popolazione mondiale che invece è più sensibile a queste "sovrapposizioni" e percepisce l'alternanza delle sotto-immagini, generando quello che è l'effetto rainbow.
Non c'entra il dithering (prevenire è meglio che curare

)
Ad un CEDIA di due edizioni fa, una famigerata casa orientale ha presentato un prototipo di LCD singola matrice dotato di ruota colore Unaxis .... inutile dire che si è trattato quasi di una "presa in giro". E comunque l'arcobaleno sarebbe stato percepito anche con quella tecnologia (in maniera maggiore, dato il tempo di commutazione di una cella LCD al posto di quello infinitesimamente più breve di un microspecchio in un DMD).
Oltre a questo, la Texas ha prodotto da qualche mese degli ASIC (i controllori delle matrici DMD) molto più performanti, rendendo il sincronismo di creazione di un'immagine di un DLP a singola matrice (accensione lampada => spicchio ruota colore => posizione dei microspecchi => lenti di proiezione) molto "meno complicato" (se mi si passa il termine), e quindi sui proiettori (la maggior parte) 1080p questo è solo un ricordo.
Cambiare il gruppo lampada + ruota colore con una tripletta LED che si accende in modo consequenziale
NON elimina l'effetto rainbow, semplicemente
perchè il modo di creare e proiettare un'immagine di un singolo chip RIMANE SEMPRE QUELLO.
Che sia l'ultima volta che lo scriviamo ?
Mandi !
Alberto
