• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

mi serve davvero powerstrip?

  • Autore discussione Autore discussione aurel
  • Data d'inizio Data d'inizio

aurel

New member
Ho intenzione di uscire dalla radeon a 1024 X 768 a 75hz.

Considerato che sia la risoluzione che il refresh sono supportate da windows, cosa potrei darmi powerstrip in più, rispetto a quello che mi da già windows?

Sicuramente, può darmi un pò di casini, come è successo una volta che ho variato la risoluzione dalla gui della holo e il refresh si è sparato a 120hz (cosa che non credo il pj gradisca particolarmente).

Ciao. Aurelio
 
Ciao

In teoria avete entrambi ragione pero' potrebbe dipendere dal VPR che uno ha.
Ti faccio il mio esempio , ho un crt sim2 500HD.
A 75 non ci arrivo ;) ma 800x600 60 Hz si , ed anche questa risoluzione e' prevista nel pannello di controllo ATI.
Bene per centrare il desktop di windows nel raster devo intervenire sulla dimensione/posizione dell'immagine un po' come si fa' sul monitor del PC quando cambi risoluzione.
In pratica cerco di non lavorare sulle regolazioni elettroniche del VPR , meglio che stiano vicino al 50%.
Per fare cio' avrei a disposizione le regolazioni del pannello di controllo ATI , ma queste non sono cosi' potenti e flessibili come in powerstrip.

Quindi vedi tu se ti conviene o no.

Ciao :)
Antonio
 
Dipende.
Chi ha un pj digitale che accetta risoluzioni standard tipo 800x600@75 potrebbe farne anche a meno.
Io che lavoro a 720x480@50 con valori di porch non standard e sync composito non potrei farne a meno.
Cmq alcuni settaggi che esegue Pstrip possono essere eseguiti manualmente nel registro ma non è una cosa semplice e sopratutto non è cosa veloce.
 
Top