Ma è vero che i 6300 li ''kostumizzano'' e li rendono come i 6600??????
ampli da 20 milioni di lire e clonarlo.....finì con lo spendere 200 mila lire cabinet escluso.
Cos'è, stiamo facendo la sagra delle leggende metropolitane?
Per la prima direi che non sia neanche il caso di rispondere (oltre al fatto che, eventualmente, sarebbe "customizzato" i costumi c'entrano poco, la "k" ancora meno), per la seconda direi che volendo costruire un qualsivoglia ampli a stato solido, di una certa potenza come sicuramente era l'originale, magari con circuiteria un po' complessa, si spende sicuramente di più di quella cifra.
Tralasciando poi da parte la scelta dei componenti, magari in base a caratteristiche ristrette, quali il rumore di fondo, la selezione in base alle curve caratteristiche dei transistors, ecc.
Per fare le cose per bene (e l'ingegnere audiofilo le avrà certamente fatte per bene) i finali avranno dovuto essere accoppiati, magari erano diverse coppie, per cui per averli accoppiati il comune mortale che acquista dal normale rivenditore avrà dovuto acquistarne un bel po' e poi mettersi a selezionarli tramite tracciacurve (manuale o automatico) e selezionarli.
Ovviamente aveva un tracciacurve di quel tipo, che non gli era costato nulla (oltre al tempo necessario), oppure avrà fatto la richiesta direttamente alla Texas o alla National Semiconductor o altra ditta ordinando un migliaio di finali già selezionati da loro (per meno è difficile che si scomodino) magari erano transistors custom, ma non avrà avuto problemi farseli fare apposta, l'ordine diventa un pochino più grosso ed anche il prezzo, no, dimenticavo, quello rientra tutto nelle 200.000 Lire.
Certo, ci sono dei kit di ampli da 100 W che costano qualche decina di Euro, ne metti due assieme e sei a posto, ma forse l'ampli originale non era stato fatto con due kit.
Sorvolo su piccole quisquilie quali la Ricerca e lo Sviluppo che le ditte serie fanno per produrre i propri apparecchi.
Che poi alcuni costi siano esagerati un altro discorso, ma credete che la Ferrari costino di materiale veramente quelle cifre? Eppure nessuno si scandalizza.
Una cosa di cui mi piacerebbe avere spiegazione è il fatto che esistono ampli molto più costosi dei Mc, diffusori che costano tantissimo, non parliamo dei cavi che costano più dell'oro, eppure difficilmente si leggono attacchi così feroci come contro i Mc, sembra che siano il Satana dell'Hi-Fi.
Esistono pre-passivi che sono semplicemente una scatola vuota con dentro un potenziometro, venduti pure loro a peso d'oro, ma raramente vedo i puristi sollevare obiezioni circa i loro prezzi, ci sono ampli a valvole con 20 resistenze e 4 condensatori e dove la ricerca e sviluppo di ditte che sono improvvisamente comparse dal nulla è consistita solo nel cercare nei vecchi libri o Data Application uno dei vecchi schemi di 50 e oltre anni fa, pure loro venduti a prezzi stratosferici, quando si parla di un Mc, apriti cielo, costosissimi, con pochi Euro puoi fare di meglio, ecc. ecc.
Misteri dell'Hi-Fi.
Ciao