• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

max 32": budget limitato e conoscenza della materia = zero!

davvero

New member
ciao,

cerco anche io, come molti, di capire quale modello di tv lcd potrebbe far al caso mio.

partiamo dal fatto che gli lcd non li conosco; il monitor del pc è ancora un (ottimo) crt.

pensavo ad un 26" massimo, ma ho allargato sino a 32" per non precludermi niente.

non guardo la tv tutto il giorno, anzi, ma non voglio nemmeno buttare via i soldi per un modello scadente.

non so se mi serva hd o meno, non ne ho la più pallida idea.

vedrei solo i soliti canali, niente paytv o roba simile.
distanza di visione? diciamo al massimo 3 metri, al minimo 2.

non mi farebbe schifo un ingresso usb grazie a cui infilare una pennetta e vedere film in vari formati; mkv mi pare di capire sia il migliore dei compressi.

non m'interessa home theatre o roba simile.

budget: max 300 euro; compro anche online, no problem.

che altro dimentico?

se potete darmi una mano, ve ne sarei grato.

se ho fatto domande cretine, perdonatemi, sono davvero ignorante in materia. se però mi girate un link per capire meglio che scelta fare, ben volentieri.

grazie 1000 in anticipo :)
 
Ciao,
in base al materiale che andrai a vedere, sostenuto ancora di più dalla distanza di tre metri e la tua volontà di un massimo 32", la diatriba del prenso un full hd o meno, personalmente non si pone.
Io, fossi in te, acquisterei un buon tv hd ready : vedrai i canali in chiaro del dvb-t, il cui bouquet di canali full non è molto vasto,inoltre non hai fatto neanche menzione di possibili futuri acquisti di lettori bluray o abbonamenti a pay-tv sky, e li visionerai da una distanza variabile che va dai 2 ai 3 mt. In queste condizioni, l'occhio umano non sarebbe in grado di percepire una netta differenza tra una sorgente sd ed una hd 1080.
Come modello, che rientra in quella fascia di prezzo, ci sarebbe il Toshiba 32" EL 833, molto essenziale e se la cava egregiamente con i segnali del dvb-t(naturalmente se la sorgente è scadente, non fa miracoli, come non li farebbe un televisore da 5000€).
Ha anche presa usb che richiedi per la visione di contenuti da memorie esterne.
 
Ciao Darklines, come vedi dopo solo 11 mesi rispondo!
Scusami, ma non avendo ricevuto nessuna notifica, me ne sono bellamente dimenticato.

Torno ora con lo stesso quesito di allora, visto che la TV non l'ho ancora comperata. Questo è l'anno buono.

Valgono ancora le tue considerazioni e quindi il consiglio del Toshina 32" EL 833, oppure posso guardare a qualche altro modello?

Ricordo sempre che, con budget ridotto, vorrei un TV per vedere canali in chiaro, da 26" a 32", di buona fattura e con buona rete di assistenza, con porte usb, buon audio, buona angolazione, visione da 2 a 3 metri, eventualmente appendibile, ma senza altri fronzoli.
Anche usato

grazie! :)
 
Ultima modifica:
Ciao Darklines, come vedi dopo solo 11 mesi rispondo!
Scusami, ma non avendo ricevuto nessuna notifica, me ne sono bellamente dimenticato.

Torno ora con lo stesso quesito di allora, visto che la TV non lo ancora comperata. Questo è l'anno buono.

Valgono ancora le tue considerazioni e quindi il consiglio del Toshina 32" EL 833, oppure po..........[CUT]

ah, però :D
il tuo topic fa ridere dal titolo e ancor di più a leggerlo.
 
ne propongo uno io, probabilmente molto simile visto il nome, al 32" che mi consigliò Darklines: Toshiba 26" El 833.

cosa ne pensate?
 
Visto che lo vedrai da 2/3 metri il 26 sarebbe veramente troppo piccolo. Resta almeno su un 32" (anche questo è piccolo per la tua distanza, ma almeno qualcosa la vedi ;) ).
Ti consiglio di restare su Toshiba in quanto intorno ai 300 euro è l'unica che ti offre un minimo di qualità su un 32".
Puoi trovare il 32EL933, intorno a 270 su alcuni siti affidabili. ;)
 
Certo, si trovano. Ma non so fino a che punto ti conviene comprarlo usato dato che parliamo di un 32" molto economico. In linea di massima la gente rivende i tv usati almeno dopo che è scaduta la garanzia, questo vuol dire che se ti si rompe ti piangi tutti i soldi spesi e per cosa? Per un risparmio di 50-100 euro? Non ne vale la pena. ;)
 
Solo per conoscenza in quanto fuori budget e fuori dimensioni (qualora lo spazio in cui inserirlo fosse limitato ma comunque più congruo alla distanza di visione):

Toshiba 40LV933 a 349€
Plasma Panasonic/Samsung/LG 42 HDready a349€

Se il problema è il budget....io aspetterei un mese, metterei da parte 50€ ma prenderei una TV più adeguata alla tua distanza!!!
 
circa i modelli che hai indicato: per via della loro dimensione maggiore o perchè proprio di qualità superiore al 32el933?
 
Il toshiba LV933 è inferiore all'EL933 ma dalla tua distanza il 40LV933 è molto più godibile/gratificante di un 32!! Oltre una certa distanza, come risulta indistinguibile (per l'occhio umano) un HDready da un FullHD, il divario tra una TV più performante da una meno tende a diminuire sino a zero (stessa cosa tra SD e HD): alla fine prevale la visione d'insieme alla singola prestazione assoluta.
Per quanto riguarda i plasma...io personalmente li ritengo migliori (colori, naturalezza ecc...) a prescindere e li sconsiglio solo in rari casi: uso PC, videogiochi oltre il 50%, visione di un unico canale (esempio persona anziana che vede solo FORUM su rete4 :D).
Un 42 plasma HDready è secondo me la scelta migliore ( per il consumo rispetto ad un pari formato LED sono 20€ all'anno in più).
 
Concordo con shakii, se puoi aspettare puoi portarti a casa un Panasonic P42X50 che è di tutt'altro livello rispetto a qualsiasi lcd in quella fascia di prezzo. ;)
 
Il toshiba LV933 è inferiore all'EL933 ma dalla tua distanza il 40LV933 è molto più godibile/gratificante di un 32!! Oltre una certa distanza, come risulta indistinguibile (per l'occhio umano) un HDready da un FullHD, il divario tra una TV più performante da una meno tende a diminuire sino a zero (stessa cosa tra SD e HD): alla fine prevale la visi..........[CUT]

Concordo con shakii, se puoi aspettare puoi portarti a casa un Panasonic P42X50 che è di tutt'altro livello rispetto a qualsiasi lcd in quella fascia di prezzo. ;)

capito.
il fatto è che la tv non è il mio primo sfizio (neppure il II o il III...), quindi consideravo di spendere diciamo il meno possibile, senza però buttar via i soldi per un cassone.
forse i 40 o i 42 che avete suggerito iniziano a diventare interessanti se trovati usati, visto il mio budget.
Si trovano, che voi sappiate?
 
Top