• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Masterizzazione ...

napodan

New member
Ho masterizzato due blu ray con filmini registrati da una Sony 700VE . Ora , li ho masterizzati con due programmi diversi , uno , quello della stassa telecamera e l'altro con il programma del masterizzatore Asus . In seguito , (divorato dalla curiosità) li ho visti e ascoltati con la PS3 si vedono e sentono davvero molto bene , però (che è quello che mi interessava di più!) Gli stessi br , rimessi sia nel masterizzatore/lettore del computer , che nei due lettori dell'impianto della televisione , un Sony e un Panasonic , nè si sentono e nè si vedono ... cioè , come se non ci fosse registrato nulla sul disco br ...
mi domando ... ma ... che cosa ho registrato ???
Grazie
 
Però , datemi qualche dritta su come fare a capirci qualcosa ...
da dove devo iniziare ???
Altrimenti continuerò a masterizzare blu ray che sono SOLO letti dalla "SEZIONE VIDEO" della PS3!!!
 
ciao napodan, io non sono un esperto ma provo comunque a risponderti:
prima di tutto che programmi hai usato per masterizzare? Ok Asus e quello in bundle con la telecamera, ma i nomi ci vogliono per vedere se magari in internet trovi qualcuno che li ha usati e ha avuto i tuoi stessi problemi.
Poi prova a scaricare qualche programmino che sia in grado di darti informazioni sui files tipo "Gspot", così vedi che tipo sono ecc.
Altra cosa importante è controllare il formato con cui li hai masterizzati, perchè magari non è BD ma AVCHD, HD DVD, SVCD ecc., poi il formato audio se è Mp3, PCM ecc.
Il fatto che neanche il masterizzatore del PC non li riesca a leggere dopo averli scritti (se ho capito bene) potrebbe indicare un problema del masterizzatore stesso: se puoi fai una prova usando un altro masterizzatore.
Ultima cosa: molti lettori non riescono a leggere i DVD se non sono stati finalizzati, cioè al momento della scelta del modo di masterizzazione devi indicare che non deve essere multisessione.
Altre cose non saprei suggerirtele, spero che qualcuno di più capace riesca ad aiutarti.
Ciao.
 
Io non ho manco un masterizatore Blu-Ray, ma a me sembra obvio che hai registrato un file video su un disco Blu-Ray, che non c'entra niente con fare un Blu-Ray video. E' come registrare un file MP4 o Avi su un DVD, non è un DVD video. Un DVD video ha una struttura VIDEO_TS.

Ora non avendo mai in vita mia masterizato un Blu-Ray, non ti so dire la struttura, ma la prima cosa che devi fare, se vuoi essere aitutato è postare una schermata dove si legga che file hai scritto....
 
Credo che hai creato un disco dati e non un disco compatibile per essere letto dai lettori blu ray.
Ed infatti mentre la ps3, che legge anche i file dati non conformi al formato blu ray, legge tali dischi i lettori normali non li leggono.
Devi allora procurarti un software che esegua il corretto authoring blu ray e che ti masterizzi un disco bd-video e non bd-dati. Io uso il sony architet 5 che crea blu ray sia in mpeg2 che in avc.
 
Grazie , grazie a tutti !
Qui mi mettete in crisi ... io tante cose NON le conosco , ma i programmi che ho usato sono , quello della telecamera sony si chiama PBM e fà tutto in automatico : lancio il programma-registra bluray- nella finestra sistemo i file provenienti dalla telecamera , ed inizia a masterizzare (quello del masterizzatore Asus funziona allo stesso modo)..... dopo circa venticinque minuti ecco 20giga di filmini registrati , la PS3 mi dice : DISCO DATI : 1920x1080 / AVC 21,4 Mbps / Dolby Digital 448 Kbps . La tv stessa , gardando i filmati , mi dava queste indicazioni : 1080p 60Hz - dimenticavo ... ad uno dei blu ray , ho anche registrato un bel pò di foto..... (non sò se può servire)
Ora non meravigliatevi ma io (ve ne sarete accorti) ci capisco molto poco , ho immaginato che , NON doveva essere molto differente la masterizzazione tra un dvd ed un br..... ma a quanto intuisco .....è molto differente .
Scusate la lungaggine ma , farmi capire non è facile !!!
 
Allora leggendo cosa ti dice la PS bisogna vedere se quel "dati" si riferisce ai dati inerenti al disco o se invece si riferisce al fatto che è un "disco dati", come hanno detto videoteque e Marco, e non un formato corretto per il BD. Altra cosa: il tuo lettore/televisore supportano il formato 1080p? il lettore è un lettore BD? il TV è collegato con una HDMI al lettore? Verificate queste cose puoi provare a scaricare da Internet le versioni prova di un altro programma tipo Nero 10 o Pinnacle Studio 15 per crearti un BD (usa quelli RW per poterli cancellare) e fai le prove con quelli usando piccoli file sennò ci metti una vita. Io non conosco PMB (non PBM) però prova a guardare quì:
http://www.sony.it/discussions/thread/120317
http://www.youtube.com/watch?v=9kunVXKZGp8
Da quello che ho letto è possibile creare BD:
http://en.wikipedia.org/wiki/Picture_Motion_Browser
vai a vedere le "features".
Quindi sembra che si possano fare modifiche, magari se hai le istruzioni puoi provare a vedere se i settaggi sono giusti. Tra l'altro ho letto che PMB comprime i files per il web e non vorrei che in automatico facesse proprio quello, per cui non riesci a leggerli.
 
Allora , per precisare : la televione è una Sharp Quattron LC 60 LE 925 E (3D) - il blu ray è un Panasonic BDT 300 - l'altro blu ray è un Sony BDP-S350 (PS3) tutto collegato in HDMI all'Onkyo 906 .
Credo che i presupposti per "leggere" e "vedere" (ed ascoltare) un blu ray ci siano tutti .
Mi rimane ancora di capire che devo fare e come fare per registrare un blu ray .
Ma , se con il mio masterizzatore Asus e relativo programma che si chiama CyberLink Media Suite , avessi masterizzato (come ho fatto!)un blu ray DATI , non dovrebbe comunque leggerlo ??? Cosa che non fà ! I film in blu ray originali , li legge tuttti .
Comunque grazie delle informazioni preziose ... proverò ...
 
Ok sei a posto con tutto, allora non rimane che pensare che il DVD che masterizzi non sia in formato Blu-Ray. Non sono sicuro che il lettore e la TV possano leggere un disco "dati" però il masterizzatore Asus del PC dovrebbe farlo tranquillamente. Il Cyberlink Media penso che sia la v. 9 per cui non ci dovrebbero essere problemi dal quel punto di vista, a meno che non siano errati i settaggi di out.
Dai un'occhiata quì, messaggio di g.ln "settaggi PW9, operazioni preliminari":
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=193146
magari ti può essere utile.
 
Mannaggia , mi sembra tutto ancora più complicato ...
inserendo il blu ray da me registrato nell'Asus , andando in : Computer mi fa vedere l'icona del Masterizzatore solo con i giga rimanenti della registrazione , del contenuto registrato nemmeno l'ombra !!! Poi ho provato ad aprire con dei programmi tipo VLC e ad ogni file c'è l'cona del programma e i fles sono .mts - .MTS (??) quindi quello che ho registrato NON è certamente un blu ray !!! Il secondo blu ray che ho masterizzato in un secondo momento , alle proprietà mi dice : flie system UFD (??) e ci sono sempre le icone del programma VLC ! E sono sicuro che anche questo non è un blu ray registrato! Allora cos'è un dvd registrato su un disco blu ray con flie in hd ?????
Molto probabilmente è proprio la procedura che sbaglio nel mastrerizzare un blu ray ... quindi ... come si fà ? Altrimeti in questo modo masterizzo blu ray solo con il "nome" di blu ray , ma sono tutt'altra cosa !!!
Comunque sempre molte grazie dei consigli .
 
Allora partiamo dall'inizio:
1) se inserisci il DVD nell'Asus non ti esce la schermata iniziale di Windows che ti chiede come aprire il disco? Di solito è una finestra dove ci sono varie opzioni, tra cui "riproduci DVD con Media Player" o "apri cartella", per cui se non ti viene la prima opzione vuol dire che o non è un DVD video o in Windows non hai abilitato l' "autoplay". Il fatto che in risorse ti dia lo spazio libero è normale, prova a fare doppio click e vidi cosa succede.
2) I file .MTS che vedi sono quelli che escono "grezzi" dalla videocamera (anche la mia Canon crea files .MTS), per cui vuol dire che non sono stati editati: devi assicurarti che il programma dopo averli acquisiti li abbia convertiti in Blu-Ray. PMB non lo conosco ma sembrerebbe che non lo abbia fatto.
3) il file system UDF è un file "DATI" ed è un formato che serve a masterizzare files superiori a 2 Giga, per cui non è senz'altro un file video, sono quasi certo che tu abbia fatto un backup dei tuoi video senza trasformarli in Blu-Ray o AVCHD.
Fai una prova con Cyberlink seguendo le istruzioni che ti ho dato ne messaggio precedente.
 
Ultima modifica:
Buongiorno e ancora grazie della pazienza ...
Sì , la finestra mi si apre e trovo i file che vedo tramite VLC ; I file "grezzi" non sò come editarli ..... e nè tantomeno capisco se i file siano convertiti in "blu-ray" ... come faccio a saperlo ?

"""sono quasi certo che tu abbia fatto un backup dei tuoi video senza trasformarli in Blu-Ray o AVCHD"""
a questa tua affermazione rispondo : credo sia proprio così .
Sono davvero una frana !!!
 
Prova ad usare Cyberlink, che versione è?
Fai una prova semplice: importa un file piccolo tramite la schermata "cattura", poi vai su quella "editing" e porta il filmato sulla "timeline" che è la prima striscia grigia nella seconda metà dello schermo dove accanto ci dovrebbe essere l'icona di una videocamera, non aggiungere niente per il momento (titoli, transizioni, menù ecc.), poi vai nella schermata "produci" e crea il tuo video ed infine su "crea disco" e scegli quello che vuoi.
Così dovrebbe funzionare, però devi fare delle prove perchè io non uso Cyberlink e vado un pò a memoria.
 
napodan ha detto:
Sono davvero una frana !!!

Non è così, e solo che i programmi che utilizzi hanno dei settaggi iniziali non adatti a quello che vuoi fare.

Da Wikipedia, un Blu-Ray video dovrebbe contenere queste cartelle:

"BDMV directory: contains the PLAYLIST, CLIPINF, STREAM, AUXDATA and BACKUP directories"
 
E finalmente e con un pò d'impegno ci sono riuscito !!!
Ho usato Pinnacle Studio 14 e sono riuscito a registrare un magnifico (perdonatemi questa licenza!) blu ray con tutto quello che ci serviva !!! Certo , il cammino è ancora lungo ma , piano piano ce la farò .
Un grazie a tutti di cuore , grazie per la pazienza e grazie ancora per i preziosi consigli che mi avete suggerito .
Auguro a tutti voi , alle vostre famiglie e , a tutti gli amici del forum , un magnifico 2012 !
 
Bravo!
Alla fine i tuoi sforzi sono stati ripagati con un bel risultato.
Ora che hai fatto il primo vedrai che con gli altri andrà meglio e farai cose sempre più elaborate. Una cosa vorrei però sapere (se ne hai voglia): perchè non hai mai detto che avevi Pinnacle? Altrimenti, dato che lo uso anch'io, ti avrei detto subito la procedura da seguire.
Auguri anche a te.
 
Ciao a tutti,
senza aprire un nuovo post mi accodo qui in quanto sto cercando un sistema rapido per fare i BD da leggere con un BDplayer, partendo dai files mts 1080p della telecamera.
Mi sono imbattuto in questa pagina e vorrei sentire le opinioni di voi esperti:
http://sony-mts-converter.com/2011/...les-for-authoring-to-bd-with-highest-quality/
In pratica spiega che con Aunsoft Final Mate si uniscono senza alcuna ricompressione le varie clip mts, con possibilita' di trim, quindi una piccola possibilita' di editing molto molto basic salvando la qualita' iniziale e poi con MultiAVCHD si fa l'authoring e la masterizzazione del BD anche qui senza perdita di qualita'.
Nel frattempo che acquisto il masterizzatore BD, vorrei chiedervi se vi sembra un buon modo per fare i BD da file 1080p o se ci sono procedure migliori e magari completamente gratis, dato che final mate e' a pagamento.
Grazie delle risposte!
 
Top