• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Marquee 8500: usura dei tubi e messa a fuoco

renato

New member
Salve,
premesso di essere alle prese per la prima volta con la taratura di un tritubo, vorrei porre due questioni:
1) sottoporre alla valutazione degli esperti del forum lo stato di usura dei CRT del mio Marquee 8500 considerato che il venditore aveva dichiarato che il blu e il verde erano nuovi, mentre il rosso era quello originale (il contatore riporta circa 6900 ore di funzionamento). A me sembra che il blu abbia una zona (tipo formato 16:9) leggermente più chiara del resto della superficie del tubo, mentre il verde presenta la stessa zona più chiara ma in formato 4:3. Come si spiega questo? Sul rosso, invece, oltre alla zona più giallastra, dovuta all'usura, si intravedono dei segni di stampaggio soprattutto nella parte superiore (è a un livello che potrebbe compromettere la qualità finale dell'immagine?).
2) come si vede dall'immagine dei tubi, le lenti erano montate con degli spessori di 3 rondelle, tenute insieme da un pezzettino di carta gommata, presumo per tenerle insieme e agevolarne il montaggio. Può dipendere da questi spessori, il fatto che non riesco a mettere a fuoco meccanicamente le immagini? Ad una distanza di 3,6 metri dallo schermo (circa 2,7 metri di base schermo), i galletti sono già al limite massimo e non si arriva a mettere a fuoco. Devo togliere questi spessori oppure hanno un'altra funzione? Perchè sono stati messi? Le lenti sono le Delta HD-8 Rev. B che sembrano in ottimo stato.

Renato
 

Allegati

  • totale.jpg
    totale.jpg
    46.6 KB · Visualizzazioni: 131
Ciao Renato, secondo il mio punto di vista puoi tranquillamente togliere le rondelle e svitare a pari giri le 3 brugole laterali per trovarti con la regolazione del fuoco delle lenti al centro, poi andrai a fare la regolazione fine per il fuoco uniforme su tutti i lati con le brugole senza tappi rossi.
Saluti, Luca
 
Ciao Luca,
si tratta del proiettore comprato da Les Lavin, di cui ti avevo chiesto in privato, non so se ricordi. Quando parli delle tre brugole laterali ti riferisci a quelle grandi in alto a destra di ogni tubo? Quelle con i tappi rossi non devono mai essere toccate? Ma le rondelle perchè sono state messe? Ed infine, csa ne pensi dei tubi?

Renato
 
E' chiaro che sulla macchina sono stati montati
tubi provenienti da vpr diverse con setup diversi.

Ad ogni modo la situazione non mi pare grave
anche se sei piu' o meno costretto a fare un setup 16/9
ammesso che il tubo del blu appartenga a questa macchina
e che quindi e' gia' stata modificata per il formato wide.

Per non vedere il bordo dell'usura dovrai fare lo stesso
setup di schermo, meglio se all'interno del rettangolo.
 
Buffagni Luca ha scritto:
Ciao Renato, secondo il mio punto di vista puoi tranquillamente togliere le rondelle e svitare a pari giri le 3 brugole laterali per trovarti con la regolazione del fuoco delle lenti al centro, poi andrai a fare la regolazione fine per il fuoco uniforme su tutti i lati con le brugole senza tappi rossi.
Saluti, Luca

Siccome questo aspetto interessa molto anche me, vorrei approfondire su un punto (credo di non essere OT).

Attualmente, ottengo il fuoco con i galletti a circa 2/3 della corsa; sistemando tutte e tre le brugole per posizionare il galletto al centro, avrei un miglioramento?

Ciao. Aurelio
 
Renato, strano che Les abbia messo delle rondelle per spessorare le lenti perche non è un incompetente booh.........
Comunque sicuramente sono state messe perche per raggiungere il fuoco con le lenti che sicuramente avevano raggiunto il fine corsa.
Comunque togli le rondelle e monta le lenti e guarda che non vadano a toccare in tubi, poi se riesci a mettere a fuoco bene farai solo le correzioni laterali con le brugole senza tappi.
Se non riesci a mettere a fuoco dovrai allontanare o ravvicinare la piastra portalente a quella portatubo svitando o avvitando simultaneamente le 3 brugole compreso quella tappata per singolo tubo, e mettile in modo che le regolazioni delle lenti siano circa a metà corsa.
Per il discorso tubi strano che abbiano una segnatura piu chiara, di solito dove si usurano diventano piu scuri come il rosso.
Ma proiettando il test completamente bianco e accendendo un tubo alla volta sul Blu e sul Verde vedi segnata l'immagine?
Saluti, Luca
 
Aureglio, se porti i galletti al centro non avrai nessun miglioramento perche la posizione delle lenti rispetto al tubo rimane invariata, si modifica solamente la distanza piastre Portatubo e Portalente.
Di solito la regolazione della distanza delle piastre non si tocca ma se si trova difficoltà con i galletti delle lenti vanno regolate l'importante è stare attento a non toccare i tubi con le lenti.
Saluti, Luca
 
Buffagni Luca ha scritto:

l'importante è stare attento a non toccare i tubi con le lenti.
Saluti, Luca

Nel senso di non lasciare le lenti a contatto con i tubi o di stare attenti a non toccarli neanche durante la messa a fuoco?

Lo chiedo perchà la distanza è talmente esigua (2 o 3 mm) che, arretrando la lente, può anche capitare un fugace contatto.

Ciao. Aurelio
 
Strani segni, quelli sul blu e sul rosso.
L'usura (stampaggio) appaiono normalmente come zone più scure.

Perchè non chiedi info al venditore?
 
Sui segni dei tubi, che chi se ne intende ha giudicato "strani", e sulla presenza di quelle rondelle che facevano da spessore ai fori di montaggio delle lenti, chiederò sicuramente spiegazione al venditore che, come ha detto Luca, è un intenditore e fino a questo momento si è rivelato corretto e gentile.
Quello che mi preoccupa di più, invece, è la questione della distanza lenti-tubo. Il fatto che bisogna stare attenti, in fase di taratura, che la lente non tocchi la superficie del tubo e conseguentemente rompersi o rovinarsi a vicenda in modo irrimnediabile, mi mette in agitazione.
Ma non si era detto che questo problema esiste solo per gli ECP? In una discussione di qualche giorno OsaiKozumi diceva che nei Marquee si poteva stare tranquilli. Chiariamo bene questo punto o avrò costantemente paura di mettere le mani su queste famose brugole...

Renato
 
La differenza fra Ecp e Marquee è che sull'Ecp se stringi troppo le piastre quella frontale batte contro il tubo, ma nel Marquee non succede perche i tubi sono rientranti nella piastra posteriore ma invece le lenti sono sferiche e possono toccare il tubo.
Comunque prova con una lente a togliere le rondelle ruota la lente sul galletto posteriore per allontanarla il piu possibile e prova montandola se ottieni il fuoco giusto ruotandola nel senso contrario.
Se riesci non devi toccare le brugole tappate e sei a posto.
Comunque l'unica spiegazione che ho riguardo alle rondelle è che Les abbia fatto uno schermo piccolo e non riusciendo a mettere a fuoco per non toccare le brugole tappate abbia spessorato le lenti poi si sia scordato di toglierle, altrimenti non avrebbe senso.
Saluti, Luca
 
Riflettendo sulla questione "rischio da scheimpflug", mi sono reso conto che, se si opera con criterio, è molto difficile rompere i tubi.

Considerato che quando la lente mette a fuoco il crosshatch, di sicuro non tocca il tubo, è sufficiente ,quando si regolano le brugole, sfocare sempre nel senso in cui la lente si allontana, girare il dado e poi rimettere a fuoco, fino a trovare l'angolo ottimale.

In questo modo, anche a stringere troppo, il contatto sarebbe quello provocato dall'arretramento manuale della lente che non credo possa rompere nulla.

Diversamente, se la sfocatura è fatta al contrario, c'è il rischio di portare le lenti sul tubo con l'arretramento causato dal serraggio della brugola e lì possono essere cavolacci.

Ho detto fesserie?

Ciao. Aurelio
 
Top