Ciao ben_altro,
l'amplificatore del mio impianto è proprio un PM-8200 e se quello che andrai ad acquistare è in buone condizioni ti consiglio di non lasciartelo sfuggire!
Si tratta di un prodotto molto atipico, top di gamma (e di prezzo) della serie Range nel 2002 venduto a listino a 1.100 euro nella versione gold.
La Marantz per questo modello ha preferito limitare la potenza massima, analogamente a quanto poi fatto nel PM-17, per puntare tutto sulla qualità sonora, centrando a mio parere l'obiettivo.
Generoso trasformatore toroidale, interno ramato, cavo di alimentazione staccabile, connettori di segnale e di potenza di elevata qualità ne sono indice della cura realizzativa.
Nel mio caso il PM-8220 ha sostituito un Rotel 971, con un cambiamento sonoro molto evidente. Ha maggiore neutralità e più raffinatezza mantenendo intatte dinamica e ricostruzione scenica. Nei primi ascolti la gamma bassa appariva meno in evidenza e quasi in secondo piano, in realtà con il passare del tempo mi sono accorto che è solo più controllata ed equilibrata, lo si capisce confrontandolo con ampli di classe più elevata come il già citato PM-17.
In rete non si trova molto su questo modello perchè è stato prodotto per poco tempo: prezzo troppo elevato e suono non di impatto al primo ascolto non ne hanno sicuramente agevolato le vendite. Ma ti assicuro che dopo diverse ore inizi ad adorarlo e non vorresti mai spegnerlo. a proposito, per entrare in temperatura e dare il massimo delle performance impiega veramente tanto, anche un paio d'ore, non valutarlo a freddo.
A mio parere si sposerebbe molto bene con le torri Indiana Line, le Arbour che hai citato o meglio ancora le Musa 505, dal suono più raffinato; la gamma bassa un po' esuberante di questi diffusori è adatta al carattere del Marantz.
Buon ascolto e, spero per te, buon acquisto!
Se ti servono altre notizie chiedi pure, sarò ben felice di poterti aiutare