• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Marantz BD 7004 e Denon 2010

blueno ha detto:
320 ..curiosità
hai usato uno schermo kuro o altro tv oppure un proiettore
Blueno,scusa se te lo dico ma se leggevi per intero il mio post avresti letto che il mio tv è un pana 58pz 800
 
Winters ha detto:
Anche secondo la recensione di una nota rivista italiana di alta fedeltà, l'Oppo 983h monta l'ABT 1018. ;)


:ot: , scusate!

i primi montavano due chip, con i lotti successivi han deciso di montare il nuovo 2010 (stesso dell'edge) probabilmente per economie di scala, ma hanno le stesse prestazioni vedi qui

fine OT
 
:ot:
Hai ragione, avevo sentito la storia dei due chip, però fammi capire:con i nuovi lotti, alla fine hanno aumentato la qualità del prodotto a scapito dei primi modelli che montavano i due chip. Se non ho capito male, è una bella fregatura, in quanto l'ABT 2010 adotta altre tecnologie in più come la riduzione dell'EE, il noise mosquito reduction e altre cose... O forse si tratta di un 2010 "depotenziato" per rimanre in linea di prestazione con l'implementazione vecchia a 2 chip? Fine O.T., magari continueremo sul topic dedicato!;)
 
Ultima modifica:
Ora basta con gli off topic : non costringetemi a prendere provvedimenti :banned:

Winters, le quotature integrali (inutili se riferite ad un post immediatamente precedente) sono vietate.
Sei pregato di editare il tuo messaggio.
Poichè ho già editato un altro tuo quote e sei già stato avvisato da un altro moderatore ti informo che non ci saranno ulteriori avvertimenti.
 
belfiore ha detto:
ho appena ritirato il Marantz in titolo...

Complimenti pure a te ;) , io sono ancora un pò indeciso e mi piacerebbe conoscere le tue impressioni per quanto riguarda le pure prestazioni video nella riproduzione dei BD e se secondo te è migliore rispetto il tuo precedente riferimento (forse la PS3?) e se ci sono reali differenze tra "source direct" e le altre impostazioni video.

Buon divertimento :D
 
Winters ha detto:
Parlando di processore video, l'ABT 1030 è "di tanto" più scarso dell'ABT 2010 o se la giocano alla grande?L'ABT 1030 può essere paragonato ad un Reon o ad un Realta?

riallacciandomi al topic, come giustamente evidenziato, nella gerarchia di VRS il chip 1030 montato sul marantz e denon, è su una scala più bassa rispetto al chip 2010, quanto + bassa non saprei, e se ci sono tangibili differenze qualitative visibili, in questo caso forse Belfiore potrebbe essere più preciso sulle qualità del marantz 7004 vista l'esperienza con altri apparecchi!
 
che poi non sono riuscito a capire quale processore si occupa dei blu ray nel 7004
perchè se il lavoro viene fatto dal 1030 allora il 5004 potrebbe essere una macchina totalmente diversa per i blu ray
 
Bonny84 ha detto:
differenza tra il 5004 e il 7004 quale sarebbe quindi??

Allora direi che le differenze ci sono e fanno la differenza:

Primo: Ill 5004 manda solo in bitstream l'audio HD. Quindi è inutile per chi ha un ampli di vecchia generazione (come nel mio caso) è vuole ascoltare le tracce audio HD. Il 7004 ha infatti le uscite analogiche e può convertire le tracce audio loseless in PCM anche tramite HDMI, utilissimo come nel mio caso, per chi ha si un ampli vecchio, ma compatibile con il formato HDMI 1.2 in grado di ricever il PCM multicanale
.
Secondo: la qualità video dei processori del 7004 è nettamente superiore al 5004. Il 7004 monta l'Anchor Bay ABT 1030 per l'uscita HDMI, mentre per il component ha un Analog devices da 297 Mhz di DAC a 12 bit, e fa l'upscaling dei dvd anche dal component fino a 1080i. il 5004, ha invece un processore da 150 mhz e per l'uscita in HDMI non so se usa il medesimo o un altro perchè non è specificato.

Terzo: piccola ciliegina sulla torta, il 7004 ha tutte le connessioni placcate d'oro, il 5004 no.

Per quanto riguarda la sezione audio, i convertitori DAC sono gli stessi. Non so però se il 5004 ha il pure Direct.
 
Top