• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Marantz 1150D: quale sostituto ?

Per quanto riguarda il Rega dovrebbe avere le carteristiche che chiedi suono caldo/raffinato e dinamico, ovviamente sempre considerando che e' un amplificatore inglese. Ho sentito il fratello maggiore elex-R che pero' dovrebbe essere abbastanza simile.

Personalmente ho scartato l'elex per il suono un po' troppo chiuso, pero io sono abituato al mio rotel ra1570, alla fine ho acquistato (mi deve ancora arrivare) il rega elicit-r ma parliamo di altre cifre. Comunque l'elex con generi come classica/jazz/acustica era gia' un bel sentire.

Se sei lombardo o vicino c'e' un negozio che posso indicarti dove ha disponibili tutti i 3 rega per un ascolto.
 
Alla fine ragazzi ho riesumato il mio vecchio Marantz. E' stato spento per circa due settimane. L'ho collegato e le fastidiose pulsazioni elettriche sono scomparite. Non so cosa sia successo ma sono felice come un bambino.
Credo comunque che il problema sia stato dovuto alla rete elettrica.

Una ciabatta che isola l'ampli da spento potrebbe fare al mio caso ?
 
ciabatte obbligatorie per hifi, tv, pc :)
sarà qualche condensatore difettoso,
che da fermo s'è scaricato ...
 
Ultima modifica:
Sarà il fato o non so cosa... Stamattina l'ampli suonava egregiamente. Adesso il problema si ripropone nuovamente. Pulsazioni elettriche a volume zero

Non so se me la sono tirato addosso o meno. Non so cosa fare.
 
Ho parlato col tecnico. A parer suo, sulla base di quanto gli ho detto, dovrebbe sostituire i condensatori e il rettificatore.

Domani glielo porterò
 
Ampli dal tecnico.
Questo mi suggerisce di sostituire i condensatori e il rettificatore. E' stato un gentile e abile uomo di marketing di altri tempi, prestandomi, per una prova di ascolto un suo ampli dicendomi che se fossi interessato avrebbe trattato il prezzo.

L'ampli in questione è un Cambridge Audio A 300.

Dopo un ora abbondante di suono ho notato che rispetto al vecchio Marantz il suono esce più veloce sopratutto nel rock e nella musica moderna, ma devo andare giù di manetta per sentire i suoni!!
Si siede parecchio nel jazz e nella classica. I suoi 30W sono generosi ma rispetto al vecchio Marantz gli manca un po' "d'ossigeno."

Questa prova comunque mi è stata utile perchè ho avuto modo di poter capire come suonano le mie casse , nel mio ambiente, con un ampli di nuova generazione.
 
a volte mi prende altre no... :confused:

-Credo che Piep intendeva dire quanto costera' l'intervento, comunque anch'io ti consiglio di ripararlo considera che un mio collega ha confrontato il suo Marantz model 1060 di 40 anni fa con diversi apparecchi moderni ed ha desistito sempre.....

SALVO.
 
Ciao a Tutti. Non ho potuto rinunciare ad un offerta imperdibile da parte del mio delear di fiducia. Ebbene, sono un felice possessore di un Rega Elex R.
Il vecchio marantz ha il mio cuore e la mia anima ma ritornerà nel suo luogo di origine e continuerà a suonare esclusivamente in analogico.

Il rega devo ancora capirlo bene. Al mio orecchio si avvicina parecchio al marantz ma con più dettaglio. Suona caldo e preciso. Collego il Mac mini al dac e attraverso un app riesco a tracciare una curva di equalizzazione tale da settarlo al meglio per il mio ambiente e per i miei diffusori.
Ancora sono allo stadio embrionale ma ce la farò.
Il lavoro è lungo e affascinante.

I prossimi aggiornamenti saranno:
- cavo alimentazione
- dac
- cavo RCA
- diffusori

Suggerimenti?

P.S ringrazio Antonio per i suoi preziosi consigli
 
Top