valebon
New member
Sono alla ricerca di un DLP full-hd dal prezzo "umano" (anzi diciamo pure economico), e mi sto scontrando con il grave problema dell'offset, ovvero della distanza della base dell'immagine (o il limite superiore della stessa se si proietta dal soffitto) rispetto alla linea parallela alla base del vpr.
Per chi come me ha realizzato la sala home theater nel seminterrato, dove spesso i soffitti sono a 220 cm, e partendo dal principio di non voler inclinare il vpr e usare la correzione keystone, questo vuol dire praticamente avere la base dell'immagine per terra, o peggio sotto il pavimento
Ho come l'impressione che il valore dell'offset sia aumentato nei modelli recenti, se questo è positivo per chi lo installa a soffitto in un salotto "normale" (altezza 270 o 290), perchè non ha più bisogno di attaccare una staffa alta 3 metri, diventa un problema drammatico per chi ha il soffitto basso e vuole proiettare con il bordo superiore dell'immagine appena al di sotto del soffitto.
Ad esempio, per uno avere schermo da 260 cm come il mio, e quindi alto circa 146 cm, avrei un offset di:
- circa 50 cm con l'HC3800, quindi base dello schermo a 220-146-50= poco più di 20 cm da terra
- circa 40 cm con il W1000, quindi base dello schermo a 220-146-40= poco più di 30 cm da terra
- circa 25 cm con l'HD200x, quindi base dello schermo a 220-146-25= circa 50 cm da terra
L'alternativa è ovviamente un modello dotato di lens-shift verticale, ma ovviamente i costi salgono.
Un W5000 forse andrebbe bene sempre che lo si trovi ancora, e senza considerare che l'ultima produzione ha più di qualche problema come si legge nel thread del ns. ottimo Administrator dedicato a quel modello.
Idee, soluzioni??
A chi mi risolve il problema (credo comune anche a molti altri), un anno di visioni gratuite al ValeTheater con popcorn e bibite compresi
byezz
Per chi come me ha realizzato la sala home theater nel seminterrato, dove spesso i soffitti sono a 220 cm, e partendo dal principio di non voler inclinare il vpr e usare la correzione keystone, questo vuol dire praticamente avere la base dell'immagine per terra, o peggio sotto il pavimento
Ho come l'impressione che il valore dell'offset sia aumentato nei modelli recenti, se questo è positivo per chi lo installa a soffitto in un salotto "normale" (altezza 270 o 290), perchè non ha più bisogno di attaccare una staffa alta 3 metri, diventa un problema drammatico per chi ha il soffitto basso e vuole proiettare con il bordo superiore dell'immagine appena al di sotto del soffitto.
Ad esempio, per uno avere schermo da 260 cm come il mio, e quindi alto circa 146 cm, avrei un offset di:
- circa 50 cm con l'HC3800, quindi base dello schermo a 220-146-50= poco più di 20 cm da terra
- circa 40 cm con il W1000, quindi base dello schermo a 220-146-40= poco più di 30 cm da terra
- circa 25 cm con l'HD200x, quindi base dello schermo a 220-146-25= circa 50 cm da terra
L'alternativa è ovviamente un modello dotato di lens-shift verticale, ma ovviamente i costi salgono.
Un W5000 forse andrebbe bene sempre che lo si trovi ancora, e senza considerare che l'ultima produzione ha più di qualche problema come si legge nel thread del ns. ottimo Administrator dedicato a quel modello.
Idee, soluzioni??
A chi mi risolve il problema (credo comune anche a molti altri), un anno di visioni gratuite al ValeTheater con popcorn e bibite compresi
byezz