• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Magnat Monitor Supreme 1002: casse-miracolo per "poor audiophile" oppure...?

pace830sky

New member
Magnat Monitor Supreme 1002: casse-miracolo per "poor audiophile" oppure...?

E' facile imbattersi in video recensioni di queste torri a 3 vie, esaltate soprattutto per il prezzo, pari se non inferiore a molte casse da scaffale, recensioni che inevitabilmente si concludono con "per il prezzo che costano..."

...ecco ma, al di là del prezzo, stante che la vita è troppo breve per perdere tempo ad ascoltare impianti scadenti, chi le abbia avute o abbia avuto la ventura di ascoltarle può confermare che vi sia qualcosa di buono, non tanto nella fattura o nella componentistica (non cerco chi venda oro a metà prezzo) quanto in un risultato complessivo che si possa definire "dignitoso" che giustifichi, ammesso di averle addirittura gratis, di mettersi in casa un simile ingombro e di passare il tempo ascoltandole?
 
Mi sembra di capire che la fortuna di ascoltare queste casse non sia capitata a molti. Metto più che una recensione una citazione, dove vengono suggerite per un setup low cost e l'autore si limita a definirle "diffusori da ascolto, non affaticanti" senza sbilanciarsi troppo:


 
io non le ho mai sentite, sono convinto che siano quell'alternativa "tuttofare" alle Indianaline intanto che queste ultime (a parer mio più carine esteticamente) non sono reperibili. Viste le varie recensioni direi Un diffusore senza lode e senza infamia insomma
 
io ho le 1000 ,ma non sono un audiofilo e le uso prevalentemente per il cinema con un onkyo NR-818 in 7.1 quindi nn sò se posso esserti d' aiuto.
quello che posso dirti :
- ho sempre letto che sono delle casse che vanno più alla sostanza che all'estetica il tipico prodotto per i tedeschi
- poco tempo fà mi si rotto un woofer e per fortuna l'ho trovato su ebay ,sostituendolo dando un occhiata dentro e mi serbavano costruite un mimino di criterio : progettazione ,lana di vetro ecc..
- ogni tanto ci ascolto la musica in 2.0/2.1 e necessitano di un sub per dare un pò di corpo hai bassi,
 
Beh il fatto che le hai tenute già di per sè è una raccomandazione! Ho cercato in rete qualche articolo sulle differenze tra le 1000 e le 1002 e a parte credo una maggiore altezza (99 cm invece di 95) non ho trovato altro.

In quest' altro video i bassi non mancano ma sembrano un po' "sporchi"... (inizio test a 11':09")

 
Ultima modifica:
diciamo che è stato un discorso di risparmio il woofer l'ho pagato 35€ e necessità del momento, anche perchè ho sempre in mente di prendere un AMP atmos ma riesco a tenere a freno la scimmia.

tra le 1000 e le 1001/1002 credo cambi il tweeter con uno più aggiornato migliore,vado a memoria.
 
Ok... Già che siamo in tema metto l'ultima recensione (citata in quella precedente) sulla possibilità di sfruttarle con un amplificatore valvolare di soli 8watt. La resa a volume moderato è una delle opportunità che mi intrigano di queste casse perché, ammesso di trovagli spazio, se poi per cavarne qualcosa occorre tenerle a volume medio-alto mi sarebbero completamente inutili.

 
io ho avuto le indiana line tesi 561 che poi ho venduto e ora ho le magnat monitor supreme 1002 e suonano bene a volumi alti , cioè posso alzare il volume del mio amplificatore denon pma 1500ae , invece le tesi il woofer tentava a grattare a volume abbastanza alto e poi sono troppo chiuse nei medio alti, insomma le magnat suonano bene su tutto e per me sono migliori alle tesi 561.
 
Una bella referenza! Io sto invece riflettendo sul fatto che alcuni parlano di bassi troppo "asciutti" altri invece di bassi giusti se non sovrabbondanti... che ci abbia a che fare la dimesione della stanza?

Detto per inciso: nella mia stanzetta, avendo necessità dell' anti mode, ed avendolo collegato al subwoofer, temo che casse full range me le posso scordare... dovrei comunque "tagliarle" a 80-90Hz e sarebbe assurdo...
 
Una bella referenza! Io sto invece riflettendo sul fatto che alcuni parlano di bassi troppo "asciutti" altri invece di bassi giusti se non sovrabbondanti... che ci abbia a che fare la dimesione della stanza?

Detto per inciso: nella mia stanzetta, avendo necessità dell' anti mode, ed avendolo collegato al subwoofer, temo che casse full ra..........[CUT]

Se hai la stanza piccola le magnat avendo il reflex dietro sparano troppo bassi e ti rimbomba tutto, non hanno dei bassi frenati , li devi mettere distanti dal muro , dipende poi anche dal tipo di amplificatore che hai ecc.... , sparano più bassi delle tesi 561 , le tesi hanno un basso più controllato e hanno il reflex davanti. Le magnat suonano benissimo se hai una stanza giusta e li allontani dal muro , magari un 50 cm circa .
 
Non ho proprio i diffusori di cui chiedi info, ma ho la versione da scaffale le 202. Io sto in 15 mq e quindi per forza di cose si equalizza, inoltre, dato che le ho poste vicino il muro (obbligatoriamente) ho messo dietro di loro un pannello fonoassorbente autocostruito in lana di roccia spesso 5/6 cm.

Dunque, con questi palliativi, ti posso dire che hanno un pregio: sono neutre, non colorano nulla, non aggiungono nulla, i bassi è vero ci sono ma il modo per frenarli si trovano; appunto distanziandole dal muro, qualche pannello dietro, Audyssey, i tagli, eccetera.
Reggono alti volumi, i medi sono buoni, tutto ciò in HT, magari con la musica potrebbe desiderarsi altro, ma io prediligo l'HT su tutto. Gli alti non sono eccessivi e non ti trapanano il cervello.

Se riesci a prenderle a poco (o niente) di certo me le porterei a casa. Ripeto, sono stra neutre a mio avviso, e per me un qualcosa che riproduce un segnale in ingresso per quello che è, nel bene e nel male, va bene così.
 
Registro la tua testimonianza sulle 202, che ovviamente sono un' altra cosa, nemmeno sappiamo se montano gli stessi altoparlanti (che pure hanno lo stesso diametro). In effetti nell' ipotesi di prendere le 1002 e tagliarle a 80-90Hz molto probabilemte sarebbe come avere delle 202 ad ingombro e prezzi maggiorati!
 
Mi permetto di dire che, a mio avviso, andresti a migliorare comunque la situazione upgradando le tue PSB Mini, quantomeno a livello di discesa e pressione, sempre se questi parametri ti interessano, magari non tanto di timbrica, ecco. ad esempio tagliando le PB a 80/100 Hz e facendo lo stesso con le Magnat (soprattutto con le eventuali torri) vai a mettere i diffusori in un range più tranquillo di frequenze riproducibili, come si suol dire <<scendono meglio e con minor fatica>>. Ci farei assolutamente un pensierino
 
Preferirei mantenere la discussione sulle casse piuttosto che su mie eventuali esigenze, in effetti sono curioso di provare queste casse ma razionalmente so che per fare un vero upgrade dovrei mettere in campo un budget "vero" e mettere meglio a fuoco cosa mi serve.
===
A volerci proprio trovare un difetto le PSB hanno un suono un po' troppo "riposante"; avendo un sub a risultare carente è più la gamma alta mentre per passare a casse full range (come accennato sopra) dovrei cambiare stanza, in quella attuale sono vincolato ad usare il sub perché senza l'anti-mode proprio non va.
 
Ultima modifica:
Registro la tua testimonianza sulle 202, che ovviamente sono un' altra cosa, nemmeno sappiamo se montano gli stessi altoparlanti (che pure hanno lo stesso diametro). In effetti nell' ipotesi di prendere le 1002 e tagliarle a 80-90Hz molto probabilemte sarebbe come avere delle 202 ad ingombro e prezzi maggiorati!

Anche io ho le 202 e anche le 1002 , insomma suonano alla stessa maniera e montano gli stessi tweeter e gli stessi woofer , forse cambiano le tarature all'interno , cioè il crossover .... giustamente le casse da scaffale sono tutt'altra cosa da quelli da pavimento , per me quelli da pavimento suonano molto ma molto meglio e sono più potenti come watt. Quelli da scaffale sono 2 vie e quelli da pavimento a 3 vie
 
Diciamo che le torri, ovviamente, possono reggere più potenza espressa in Watt, non che abbia dei Watt in più in quanto più grosse. Certo anche che laddove si possano inserire delle torri in ambiente, è sempre preferibile rispetto alla controparte da scaffale, non ci piove, per svariati motivi. Ma implementare comunque dei bookself con un sub e regolare tutto e bene, può portare a risultati simili perché tanto anche le torri vanno comunque tagliate anche loro.

Interessante sapere che hanno lo stesso woofer le due tipologia di diffusori.
 
...io ho le 202 e anche le 1002 , insomma suonano alla stessa maniera e montano gli stessi tweeter e gli stessi woofer , forse cambiano le tarature all'interno , cioè il crossover ...per me quelli da pavimento suonano molto ma molto meglio e sono più potenti ...

Quindi un altro punto fermo: sulla gamma alta le eventuali differenze saranno minime!
 
Elektrowelt24 sta offrendo un po' di roba su ebay (*), ho approfittato per prendere le Monitor Supreme 202 a 162 (spedite).
Lo stesso (come al solito direi) le offriva anche ad una decina di euro in più (solita confusione?) spero di avere azzeccato a risparmiare questi 10 euro...

...le 1002 non erano tra le offerte ma che io sappia si trovano da un e-commerce italiano a 360 (spedite se ricordo bene) ed uno estero (con punteggio diaffidabilità mediocre) a 310 (spedite).

(*) canton magnat e qualcosa heco victa
 
Su Elektrowelt24 anch'io c'ho fatto degli affari, primo su tutti il Jamo Sub 660 a meno di 400 €, e anche nel mio caso lo stesso prodotto aveva più prezzi. A mio avviso, riferendomi alle Magnat da te comprate, a quel prezzo al mondo non c'è proprio nulla, valgono come (o più) di alcune Indiana Line dal prezzo doppio che magari sono solo più belle.

Poi sono diffusori sensibili, e quindi anche con poca potenza riempiono bene l'ambiente. Credo non ti pentirai. Se vuoi dopo un piccolo rodaggio riportaci le tue impressioni
 
Top