• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ma perchè è così complicato fare AVCHD funzionanti ?

  • Autore discussione Autore discussione alguz
  • Data d'inizio Data d'inizio

alguz

New member
Ma perrchè è così complicato fare AVCHD funzionanti ?

Facciamo un semplice esempio, un amico mi ha passato un file con un vecchio film del 92 in formato MKV.
Se ne estraggo il contenuto vedo che la parte video risulta avere una risoluzione di 1280 x 544 e penso sia soltanto la parte utile del film senza le bande nere sopra e sotto.
Questa risoluzione quindi mi genera una immagine decisamente migliore del classico formato DVD 720 x 576 per cui se ci faccio un DVD normale ci rimetto in qualita'.
A questo punto, non disponendo di masterizzatore Bluray ho pensato di tentare la via del AVCHD o mini BD su supporti DVD DL da 8,5 gb.
La mia idea era quella di trovare un software per fare un minimo di authoring iniziale e giocando con il Bitrate fare in modo di riuscire a riempire completamete un DVD DL per ottenere un filmato che per lo meno non peggiori la risoluzione di partenza e che potesse essere letto dal lettore BD del mio homcinema.
Il problema pero' e' che risulta veramente complicato giungere a questo risultato, ho imparato ad usare DVD Architect di Sony (molto potente per l'authoring) ma gli AVCHD che genera non sono riconosciuti (sembrerebbe che in effetti generi SOLO BD e non AVCHD.
Ho sperimentato Corel DVD MovieFactory, Multi AVCHD e per ultimo ho installato in questi giorni Nero Vision Xtra ma con risultati poco incoraggianti ,mi ritrovo sempre con filmati che vanno a scatti, non sono fluidi come il file nativo o sono rovinati da squadrettature varie.
Mi domando, ma qualcuno ha individuato una procedura univoca da seguire ( tipo ..... il file di partenza lo converto con il programma x in questo formato e risoluzione, poi lo importo in questo altro prg di authoring etc etc.) per ottenere dei risultati soddisfacenti ?
Non ne posso piu' di passare nottate a fare esperimenti infruttuosi.
Un ringraziamento a chi mi potra' aiutare.

Saluti
 
Credo di averci sbattuto il "grugno" per settimane, forse mesi.
Ho provato il 90% dei programmi esistenti sulla terra (si fa per dire...) ed alla fine sono arrivato a questa conclusione:

1. è possibile gestire il tutto con un qualsiasi sw tipo appunto MultiAVCHD o simili che si basano su motore TSMuxer ma solo se la codifica presente nel contenitore MKV è standard, quindi non la tua :(

2. l'unica alternativa è la ri-codifica prima della creazione della struttura AVCHD o BD (classiche cartelle BDMV e CERTIFICATE).
Ti consiglio - ho provato anche alcuni a pagamento ma non ne vale la spesa - il buon vecchio MKV2VOB (ultima versione = 2.4.7) che nelle ozpioni "Configuration" ha anche la creazione di file BD/AVCHD appunto (gli dici in quale dir metterla) e metti in "Video Transcoding" AUTO in modo che se sente che il formato non è standard non fa solo un cambio contenitore ma appunto ricodifica il tutto. Nell'opzione audio se non hai modo (es. lettore BD, SintoAmpli o Media Player evoluto) di decodificare audio DTS o superiore, metti la spunta su "always transcode DTS".

Ti premetto subito che ci vuole pazienza: 8-10 ore per un 1,5 ore di MKV bello pesandte ed audio DTS su un Dual Core T8700, ma il risultato è da commozione...:p
 
Innanzi tutto grazie per la risposta, comiciavo a pensare di essere l'unico che cercava di fare queste cose.

Proverò senz'altro anche il programma che consigli (se lo trovo) e non preoccuparti se ci vogliono molte ore, ho il pc che ormai e' 2 settimanne che codifica e ricodifica nei vari esperimenti che sto' facendo.

vedremo, chi la dura la vince....


ciao
 
Top