Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
acris ha scritto:
Alberto, ma perche non posti il link philips? o link relativi a come funzionano stadi di alimentazione e lampade per videoproiezione?
AlbertoPN ha scritto:
Il link non è sicuramente quello che avevo io, ma alla fine il documento è lo stesso, grazie Paolo !![]()
Mandi!
Alberto![]()
P.S. permettimi, non avevo mai notato fino in fondo la tua signature ... ma pensavo che li producesse la Durex ... non la Philips![]()
![]()
Eh eh eh ... scherzo eh?
acris ha scritto:
Volevo solo capire il concetto di funzionamento della lampada e del suo alimentatore un po come sul sito texas è spiegato come funziona il dlp che dice tutto e dice nulla...
Non ho ancora letto il pdf ma ipotizzo che sia una cosa tipo lampade allo xeno cioe' lampade con persistenza quasi nulla e che quindi si possono accendere e spegnere nell'istante da me desiderato, cioe' quando gli specchietti sono orientati e non si stanno muovendo per esempio, ma è solo un immagine mentale che mi sono fatto io...
Ho detto molte cazzate?
ciao
Raffaele
AlbertoPN ha scritto:
Ciao Raffaele,
Se noi consideriamo un tempo "t" come quello di accensione della lampada per quel determinato istante, i microspecchi hanno tempo "t/x" per rimanere nella posizione di riflessione, con "x" che è la percentuale in base alla quale si creano tutti gli steps della scala di grigi. Se il punto sarà "monocromatico", il microspecchio starà in filessione per "t", altrimenti se il punto dovesse essere scuro, il tempo di riflessione sarebbe "0 * t = 0"
Mandi!
Alberto![]()