• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Ma la vedi la differenza?

Mario Rebuscini

New member
Un amico che doveva sdebitarsi con me per un "grosso" favore, mi ha regalato un impianto HT con componentistica di ottimo livello. Penso che il cuore dell'impianto , al di la di quello d'amplificazione peraltro eccellente, sia un proiettore NEC HT1100 abbinato ad un lettore Pioneer 668 collegati direttamente con una cavo DVI. Oltre a ciò è stato collegato un Cinemateq Plus (che penso di voler vendere) che una volta inserito nel "sistema" non mi ha comportato nessun beneficio nella visuale dell'immagine ; per me già perfetta e soddisfacente!!
Chiedo lumi a voi cortesi esperti.
Mario
 
Ritengo quantomeno strano che non si noti alcuna differenza

Il Cinemateq è stato configurato in modo ottimale?

PS ed un po' OT: Pensavo l'avesse venduto su eBay, l'acquirente ha cambiato idea?
 
Penso proprio di si visto che è stato installato da un tecnico.
Si in effetti avevo tentato di vendere il prodotto su Ebay ma un misunderstanding relativo al fatto che avesse o meno ingressi digitali ha fatto tribolare un po me e l'acquirente. E' stato proprio Mario (l'acquirente) a segnalarmi il vostro forum , mi ha suggerito di chiedere ulteriori chiarimenti prima di decidermi a rivendere l'oggetto. Mario (operatore RAI) aveva necessità assoluta di ingressi digitali sul processore, so che esiste una scheda aggiuntiva ma costa oltre 400 € per cui il comune affare è sfumato.
 
Ed anche il tecnico non ha notato differenze?

Il Cinemateq è un buon processore e non vedere differenze rispetto allo scaler interno del NEC mi lascia un po' dubbioso

Cmq ci sono alcuni possessori di Cinemateq qui sul forum che sapranno aiutarti
 
No e anche lui ne è rimasto stupito; probabilmente le caratteristiche del NEC e del lettore si sposano molto "felicemente". Devo dire che sono stati collegati con un cavo High Power HDMI- DVI che la Visualdream (Fornitrice del tutto) ha richiesto espressamente alla GBL . Ed è costato un patrimonio, solo il cavo è costato svariate centinaia di euro
 
Mario Rebuscini ha scritto:
No e anche lui ne è rimasto stupito; probabilmente le caratteristiche del NEC e del lettore si sposano molto "felicemente". Devo dire che sono stati collegati con un cavo High Power HDMI- DVI che la Visualdream (Fornitrice del tutto) ha richiesto espressamente alla GBL . Ed è costato un patrimonio, solo il cavo è costato svariate centinaia di euro
il fatto che le macchine si sposino bene tramite la connessione digitale non c'entra molto.
Infatti il lettore esce a 576p e quello che ti permette di riempire la matrice del proiettore è lo scaler.
Da quello che so, una delle cose più scarse dei nec è proprio lo scaler, quindi mi viene il dubbio che il cinemateq non sia usato a dovere, oppure (come succede per alcuni proiettori e schermi piatti) che comunque non si riesca a scavalcare lo scaler del nec.
Per spiegarmi meglio:
1) Il DVD player esce a 576 verso il cinemateq.
2) Il cinemateq lo riscala fino al formato del nec
3) lo scaler del nec riscala l'immagine già pronta e la degrada.

Se così fosse vuol dire che o il cinemateq è stato usato con parametri errati (e quindi il nec riscala l'immagine), oppure che il nec ha preparato una macchina che non consente di bypassare lo scaler interno (e mi sembra strano...)

ciao
 
Dunque la soluzione più plausibile è quella di chiamare un altro tecnico (dove lo trovo?) e sperare nel miracolo configurativo o accontentarsi di quello che si vede (che è molto bello!) e mandare al diavolo il Cinemateq.
 
Più che chiamare un altro "tecnico" potresti provare a dare un'occhiata al manuale e tentare tu qualche altra configurazione, magari con l'aiuto del forum.

Vediamo anche se qualche possessore di NEC si fa avanti per chiarire il dubbio sollevato da Mauro.

Ciao
 
Forse può essere d'aiuto a voi esperti la risposta che mi era stata gentilmente data da un tecnico della Cinemateq che avevo interpellato telefonicamente . Eccola:

Dear Mario,


[cut]


Mario Rebuscini
 
Ultima modifica da un moderatore:
come hai impostato il Cinemateq?

hai provato diverse configurazioni?

hai provato a dare in pasto al NEC la sua risoluzione nativa 1024x768? cercando di Bypassare quantomeno lo scaler del NEC

è la XGA [option]+[5] sul telecomando, esce in progressivo così si evita anche il deintelacciamento del proiettore.

se utilizzi l'uscita DVI del Cinemateq, non dovresti poter uscire a più di 50 HZ per il pal e 60 HZ per l'NTSC.

altrimenti se esci in Vga, controlla che la frequenza sia quella che ti ho indicato sopra.

il menu del Cinemateq non è propriamente immediato :rolleyes: però non richiede neppure conoscenze particolari ed approfondite ;)
 
The Believer ha scritto:
E non bastava un avvertimento? Dato che Mario è un nuovo iscritto...
Certo che poteva bastare.

Quando ho tempo lo faccio.

QUando non ho tempo, mi limito a spostare direttamente la discussione senza neanche leggerne il contenuto.

x Mario Rebuscini

Hai inserito il contenuto completo di una mail, credo senza il permesso dell'autore. Questo non è consentito dal regolamento.

Fatti dare il permesso se vuoi inserire di nuovo il contenuto.

Inoltre, nella mail rendi visibili tuoi dati sensibili. E' molto pericoloso.


Emidio
 
Gentile Amministratore,
La risposta datami da Mr. Ratai non contiene formulazione d'opinioni che contrastino, o danneggino, l'immagine della Cinemateq, anzi. Il fatto di rendere "circolante" un consiglio estremamente qualificato in merito all'uso di un prodotto può essere assunto addirittura come forma di promozione dell'immagine stessa della Società (e in questo senso potrei forse individuare un vostro suggerimento nel limitare le espressioni riferite alla Marca del prodotto) Mr. Ratai non ha posto nessuna limitazione alla circolazione del messaggio in calce all'e-mail come d'uso fare per messaggi personali riservati solo alla persona/e in indirizzo.
Comunque mi adeguo alla vostra decisione di cassare il messaggio anche se penso sarebbe risultato utile per possessori di quel processore.
Decisamente ne capisco ben poco di elettronica e HT (come dicevo non ho una laurea tecnica) ma qualche esperienza (25 anni) in termini di titolarità giuridica di scritti ed opinioni ce l'ho.
Grazie comunque per l'avvertimento relativo ai miei dati sensibili.
Cordialità
 
No. Il problema pare proprio risiedere nel fatto che non riesco a "innestare la funzione di triplicamento (delle linee? o dei pixel?) perche il proiettore mi da la scritta "out of range". Mentre invece nella risoluzione double che mi viene accettata non noto alcuna differenza. Tu mi dicevi di impostare la risoluzione nativa nel NEC bypassando il suo scaler, perdonami ma come faccio a farlo?
Grazie
Mario
 
Devi impostare al risoluzione d'uscita del cinemateq esattamente alla risoluzione della matrice DLP del Nec. Esattamente a 1024x768 in modo tale che sia il CINEMATEQ a scalare l'immagine prima che ci pensi il processore interno al proiettore, di solito meno performante di quelli esterni.
Resta da vedere se facendo così si riesce a bypassare lo scaler del Nec ed ottenere effettivamente un immagine migliore.

Mi pare che Raffaele avesse la combinazione Cinemateq e Nec Ht1000. Prova a interpellare lui con un messaggio privato.

Ciao
Ale

P.S.
Siamo vicini di casa.

:)
 
stazzatleta ha scritto:
come hai impostato il Cinemateq?

hai provato diverse configurazioni?

hai provato a dare in pasto al NEC la sua risoluzione nativa 1024x768? cercando di Bypassare quantomeno lo scaler del NEC

è la XGA [option]+[5] sul telecomando, esce in progressivo così si evita anche il deintelacciamento del proiettore.

se utilizzi l'uscita DVI del Cinemateq, non dovresti poter uscire a più di 50 HZ per il pal e 60 HZ per l'NTSC.

altrimenti se esci in Vga, controlla che la frequenza sia quella che ti ho indicato sopra.

il menu del Cinemateq non è propriamente immediato :rolleyes: però non richiede neppure conoscenze particolari ed approfondite ;)


mi quoto per risponderti, la soluzione l'avevi già a portata di mano

è la XGA [option]+[5] sul telecomando, esce in progressivo così si evita anche il deintelacciamento del proiettore. ;)
 
Top