• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ma il 4k vale la pena?

Cristianz

New member
Ciao a tutti, come ho scritto qualche gg fa mi sto guardando intorno per prendere una tv che sostituisca la mia vecchia lg al plasma di 32 pollici. Volevo una cosa da 55 pollici e stare sui 7-800 euro attuali (sperando che nel black Friday i prezzi si abbassano). Oggi sono stato al negozio comet, ho visto molte tv ma sto facendo una riflessione. Beh, diciamo che sono furbi, nelle tv olead fanno vedere il filmato dato dalla casa dove vedi colori veramente meravigliosi, nelle tv a led dai 500 euro in su mettevano un filmato in hd dove vedevi si bene ma non paragonabile alle precedenti (eppure sono in 4k, potevano far vedere qualcosa di meglio) mentre in quelle di minor valore, sempre 4k, semplicemente era sintonizzato sulla prova del cuoco con la Clerici con una qualità video che non mi sembrava tanto superiore a quella che ho già a casa sulla vecchia tv al plasma.
Ora, a parte questo loro trucchetto per cercare di farti prendere le più costose, mi chiedevo, ma per un uso prevalente con trasmissioni tv libere (tipo rai, Mediaset ecc ecc) vale veramente la pena spendere 7-800 euro per una tv? Nel senso, la qualità cambia un pochino o se uno non usa i videogiochi (ho la xbox one ma ne faccio un uso molto limitato probabilmente destinato a finire nel tempo una volta finita la novità) e non ha abbonamenti a trasmissioni a pagamento a questo punto sostanzialmente la differenza sono solo le dimensioni dello schermo per cui non vale la pena andare in cerca degli ultimi modelli ma trovi a metà? Perché non vorrei che sia come il tipo che si prende la Ferrari però poi fa tutte strade di campagna per cui la usa tipo una panda. Cosa ne pensate?
 
Bhe, il problema che ormai non si trovano più tv da 55" Full HD; sono tutte 4K. Per cui per l'utilizzo che ne faresti tu, se vuoi un 55" dovresti diciamo rassegnarti a non vedere proprio benissimo, dato che la maggior parte delle trasmissioni tv free non sono di alta qualità. Anche gli stessi (pochi) canali HD (rai e mediaset), che io sappia non sono veri e propri fullHD 1080p, ma dovrebbe essere un segnale 1080i, quindi diciamo equivalente ad un 720p come risoluzione. Tutto questo poi visto su un pannello 4K che ha una risoluzione 4 volte maggire di un fullHD, ti lascio immaginare. Non di meno io qualche anno fa ho fatto prendere un led Sony 4K da 55" a mia madre e devo dire che non se la cava male nell'upscalare i segnali ed adattarli al pannello. Del resto la distanza minima a cui la vede è da 3 m a salire, quindi i difetti poi nemmeno si notano tanto se e quando ci sono. Oggi cmq col tuo budget credo che riusciresti a prendere qualcosa di decente anche nel taglio da 55". Gli oled, anche il più economico in offerta, di solito non sono andati sotto i 1000€, cmq in generale è tutto un altro vedere per via del nero assuluto e quindi da questo un maggiore contrasto che si traduce in profondità e tridimensionalità delle immaggini e colori migliori.
 
Ultima modifica:
In pratica mi stai dicendo che no, non ne vale la pena ma il mercato ti mette in una situazione per cui non hai molta alternativa e mi stai dicendo che la sola differenza sarebbe nel passare a olead che però come prezzi sono ancora abbastanza elevati giusto? Ti chiedo allora, meglio restando sui 7-800 euro circa un 4k a led di buona qualità, tipo un sony kd55xf9005 o un olead praticamente new entry come prezzo, tipo il lg oled 55b8slc che costa un duecento euro in più ma a meno non se ne trovano? Quei duecento euro in più vale la pena spenderli o essendo base base è una tv del livello della precedente o di quella tacca?
 
Le TV top di gamma hanno la modalità demo con pre-caricati dei video , quelle di fascia più bassa mettono la TV per comodità.
 
Si ma la differenza è abissale, se li vedi non stai li a pensare che una televisione offre una qualità inferiore perché quello che sta trasmettendo è di qualità inferiore, pensi che si veda peggio e così vai su quelle costose. Non credo sia una cosa che fanno così ingenuamente, penso che nel commercio che sono persone apposta che di mestiere studiano queste cose, le strategie di vendita. Ma a prescindere da quella, su una tv da 1500 euro mettendo la prova del cuoco, si vede realmente meglio di quella da 500 o di una vecchia tv al plasma?
 
non compri un a TV OLED da 1500€ per vedere " la prova del cuoco", ci vedi prime video/netflix in 4k HDR o dolby vision.
Come pure il kd55xf9005 , provato i servizi di video on demand FHD/4k i canali TV al guardi più.
 
Ultima modifica:
Non penso trovi tv che non siano 4k poi puoi usare il 4k o no. Un lettore lo trovi anche a pochi soldi prendi il bluray film 4k e poi capirai se ne vale la pena. Oppure nel negozio guardi le immagini e ti rendi conto di che visione è capace il 4k. Io da poco possessore di tv 4k il Panasonic serie 800 da 55 pollici non ho ancora avuto il piacere di poter vedere in 4k ma in HD si e devo dire che è un'ottimo vedere. Il TV è calibrato con colorimetro ...che dire io molto contento.
 
I canali 1080i ,un pò più di 720p e meno di 1080p, quelli ad esempio fra il 501 e il 507 ecc., quando mandano buone fonti son belli da vedere,ma, specialmente,anche se uno non ha le varie tv 4k a pagamento, ci sono i dvd e i bluray a volte davvero notevoli da vedere e , non dimentichiamoci dei contenuti gratis tipo Youtube dove si trovano sempre di più cose davvero di alto livello tecnico (anche qualcosa codificato in 4k, probabilmente in espansione).
 
......o un olead praticamente new entry come prezzo, tipo il lg oled 55b8slc che costa un duecento euro in più....
La seconda! :D
Lascia stare il B8, perchè è più scarso e monta un processore meno potente rispetto al modello un gradino più alto, cioè il C8; inoltre addirittura ho letto che in alcuni casi il B8 (inspiegabilmente) è più caro nonostante più scarso rispetto al C8. Quindi se puoi ti consiglio nettamente un oled rispetto a qualsiasi led anche top di gamma! Se poi trovi una buona offerta, l'oled Panasonic 55FZ800 è ancora meglio dell'LG 55C8. Ti assicuro che appena scoprirai il piacere di vedere una TV con una qualità del genere e proverai almeno una volta la visione di un film che ti piace in 4k (e magari anche in HDR) tramite file, disco o contenuto streaming, non riuscirai a tornare più indietro e "snobberai" le trasmissioni tv, soprattutto quelle in SD! Ti parlo di 4K per vedere almeno una volta il massimo potenziale del tv, ma ti assicuro che anche un buon contenuto 1080p sarà altrettanto buono. Se disponi di una connessione a fibra ottica (basta anche una 100 mega) puoi provare anche gratuitamente per un mese Netflix e poi decidi dopo se vale la pena farsi un abbonamento. Altra cosa importante in caso di visione materiale nativo 4K su un 55 pollici, che poter avere la giusta immersione nella scena (parlo di angolo di visuale), l'occhio deve stare a 2m dal pannello. Per materiale 1080p invece anche a 2,30m o trasmissioni in SD anche 3m, in modo da non notare troppo i difetti dati dalla bassa qualità del segnale, dove nessun TV può fare miracoli.

https://www.trovaprezzi.it/prezzo_televisori-lcd-plasma_panasonic_fz800.aspx#

https://www.hdblog.it/2019/07/11/recensione-tv-oled-panasonic-fz950-fz800/
 
Ultima modifica:
Da quello che ho capito qui serve un commento su quale TV prendere per vedere il meglio possibile trasmissioni SD. Giusto?
Qualcuno sa dare una risposta a questo?
Sono molto curioso di sapere quali sono le TV che lavorano meglio in SD....
 
Alla fine, avendo come distanza di visione dal letto alla tv di circa tre metri e quindi da come ho capito non valendo la pena spendere tanto per un 55 o olead in quanto la distanza elevata avrebbe reso inutile la maggior risoluzione, ho optato per un lg sm8200 ma da 65 pollici. Ho preferito sacrificare qualcosa a discapito di una qualità che comunque non avrei potuto apprezzare causa distanza a favore di una dimensione adeguata alla distanza da cui vedrò la tv, cosa che nel complesso mi dovrebbe garantire un risultato finale più soddisfacente rispetto alla prima ipotesi. Almeno spero,
Gli oled li ho esclusi perché per il discorso della distanza adeguata un 55 sarebbe stato sprecato, serviva un 65 per poterne apprezzare le qualità ma li andavamo troppo alti. Inoltre per la tipologia di uso che ne farò (quasi totalità tv normale, poi se capiterà più avanti netfix ma non me sono dal tutto convinto) ho preferito stare su questa a nanocell in offerta che mi diceva il commesso essere una specie di evoluzione dei led convenzionali. Poi non so se sia vero, non sono molto esperto nel settore
 
Un 65 in camera da letto?
Come mi suona strano, sarà che per come la uso io la tv in camera da letto che metto tipo 'porta a porta' per addormentarmi, e la luminosità molto abbassata altrimenti mi fa la lampada....

Magari tu lo sfrutti meglio di me!!
 
Io il Panasonic fz800 55 lo ho preso da mediaworld poco più di 1 mese fa e ne sono contentissimo . In più con 69euro ho fatto tarare il video cosa molto interessante per una visione ottimale. Era ora gli dissi e solo per questo motivo ho subito acquistato il tv affrettando i tempi perché potevo aspettare ancora un po'.
 
Da 3 metri (grossomodo la “mia” distanza) avresti dovuto prendere minimo un 75 (io ho preso un 82 e sono al limite per vedere le differenze 4K/FHD) ma capisco che probabilmente era fuori budget o fuori dimensione massima causa vincoli d’arredo.
 
Oppure prendere la residenza nel Cinema della sua città.
Dai,restiamo con i piedi per terra.
In una camera da letto,fosse anche di 40 mq,65 pollici sono (stra)più che sufficienti. L'utente è stato chiaro.
Per il tipo di utilizzo da lui spiegato va (andava) bene qualsiasi televisore.
Per guardare la TV generalista,solitamente in SD o1080i, non serve un Oled,sarebbero stati soldi sprecati.
 
Sono anche d’accordo ma allora non ha nessun senso prendere un 4K o ha senso semplicemente prendere quello che costa meno in assoluto. Soldi buttati per soldi buttati, tanto vale buttarne meno possibile.
 
Infatti!
Certo,trovare un 2k sopra i 32" è praticamente impossibile, quindi il 4k è d'obbligo. però ci sono tante "vie di mezzo" e ,ripeto, il valore di un acquisto lo fa l'acquirente,in base alle proprie necessità. Quindi non sempre il "top" è la soluzione ideale.
E finché la programmazione televisiva è questa ( come già detto,molto scarsa-sia per qualità video che per contenuti-),anche un LCD mid-level può andar bene.
 
Personalmente, anche se non sono un nerd delle megatv, uso i grafici dei siti prof per stimare il campo di visione e la risoluzione a seconda della distanza. E questi grafici (qui sotto metto la pagina di rting coi 2 grafici di campo e di risoluzione,ma ne esistono anche altri che però danno valori simili..) dicono che da 3 metri, con un 55", si hanno circa 22° di campo visivo contro i circa 28° del 65". Teniamo presente che il campo consigliato da rting per l'uso misto è di 30° e quella per l'"esperienza cinema" ad alta immersività è di 40°.
Sulla risoluzione,invece, da 3 mt con un 55",sempre secondo queste tabelle dei siti prof, il nostro occhio risolve circa 800p con un 55" e oltre 900p con un 65". Non siamo ancora alla risoluzione piena del 1080p (non parliamo poi di quella necessaria per risolvere il 4k...), ma va meglio. Quindi secondo me Cristianz ha fatto bene a passare ad almeno 65",avrà un'esperienza visiva di maggiore qualità.
Personalmente, io ho scelto di avere un'esperienza visiva della tv sui 30° di campo e sui 1080p di risoluzione, quindi sto a 2 metri da un 50".
Certo, poi c'è il problema del modello tv, di avere una tv con un buon contrasto e una buona luminosità, innanzitutto. Perchè l'immagine non è fatta solo da campo e risoluzione ma anche da altri (tanti) fattori.
Spero per lui che la tv che ha scelto abbia questi parametri buoni. Comunque,ecco il link con le tabelle che dicevo:
https://www.rtings.com/tv/reviews/by-size/size-to-distance-relationship
 
Allora, diciamo che al giorno d'oggi il mercato non è che ti offra molta scelta, se uno cerca una tv di una certa dimensione è praticamente obbligato ad andare su un 4k anche quando un 2k gli andrebbe benissimo. Sarebbe interessante fare un sondaggio e capire quanti che acquistano una tv 4k la sfruttano realmente (in pratica solo per i videogiochi, blu-ray e contenuti streaming), quanti la prendono perché vogliono il tv ultimo modello ma non la sfruttano ( perché magari guardano sempre rai e simile o magari la tengono alla distanza di dove si tenevano le tv una volta per cui un 4k o oled è totalmente sprecato) e quanti sono consapevoli che per le loro esigenze andrebbe bene un 2k ma prendono un 4k per mancanza di alternative, perché il mercato ti obbliga ad andare su un certo tipo di televisione (per guadagnare di più) sapendo benissimo che oggi chi prende un 4k per un uso prevalentemente di trasmissioni gratuite è come quello che si prende la Ferrari per andar in paese a fare la spesa con i limiti 50 orari. Certo, lo puoi fare, ma quello che ha la panda che costa molto meno ci mette il tuo stesso tempo e ha le tue stesse prestazioni. Così è la tv 4k oggi con la nostra qualità di trasmissione delle tv normali, ma come dicevo non hai molta alternativa se non adeguarti.
Il problema è che secondo me per sfruttare la tecnologia comunque ti crei dei problemi nell'uso pratico. Diceva giusto che da tre metri di distanza per sfruttare al massimo un 4k serve un tv da 82 pollici ma vorrei sottolineare come tu per sfruttare questa tecnologia devi avere il divano a tre metri di distanza da uno schermo largo due metri e dieci e alto credo minimo un metro, mi sembra una situazione un pochino forzata. In pratica nei salotti dove di norma la tv si trova a 4-5 metri di distanza dal divano, o nelle cucine dove la tavola è lunga due metri e la tv è sempre a 3-4 metri di distanza come minimo, ci dovrebbero essere solo tv dagli 82 pollici in su il che francamente, lato economicoa parte, mi sembra improponibile nonché ridicolo. Va quindi a finire che la gente in una cucina si mette i classici 32-40 pollici che metteva una volta (anche perché gli spazi sono limitati), li guarda a 4-5 metri mentre sta mangiando o dal divano del salotto ma a quel punto tutti i benefici del 4k vanno a quel paese, come fosse un vecchio 2k. Da qui la mia domanda iniziale, a quanti serve realmente un 4k e quanti lo sfruttano nelle sue potenzialità? Che poi non so dove andremo a finire se si continua così, oggi ho visto un 8k, a parte che scaldava tantissimo (infatti il cartellino dell'efficienza energetica diceva che era in classe D!!! Una tv da quasi 3000 euro!!!), ma se con le vecchie tv bisognava stare ad ipotetici sei metri, con le 4k per sfruttarle bisogna stare a tre metri, con queste nuove 8k per vedere una differenza di risoluzione le devi guardare ad un metro di distanza? Ma stanno facendo tv per venire incontro alle nostre esigenze o semplicemente stanno facendo tv per farci spendere soldi sapendo però che sfruttarle nell'uso pratico sarà sempre più complicato se non impossibile?
Per quanto mi riguarda ora in camera ho una vecchia 32 pollici di una decina di anni. Come dimensioni devo dire è adeguata alla stanza, magari uno volendo la poteva prendere un pochino più grande, metti 40, ma per la stanza in questione (3×4) sarebbe andata più che bene. Volevo però una tv grande, ero partito con il 55 pollici ma poi, per le considerazioni sulla distanza fatte prima, ho voluto togliermi lo sfizio e ho deciso di prendere una tv adeguata alla mia distanza di visione, quindi un 65. Ti posso però assicurare che nella stanza un pochino stona (infatti a casa qualche discussione l'ho avuta), stiamo parlando di una tv che occupa metà parete, è veramente grande. Tu mi dicevi una da 82, una da 82 pollici per rendere l'idea è come vedere in una stanza un letto ad una piazza e mezza appeso alla parete, siamo veramente eccessivi. Una tv del genere andrebbe bene in una sala cinema, minimo di 60-70 m2, allora ci può stare, ma in una sala cinema non metti il divano a tre metri, lo metti più lontano, magari perché ci sono anche sedie per amici ecc ecc, per cui aumentando la distanza anche lì perdi efficacia e non ne vale la pena. Poi se lo fai con scopo gioco o altro perché vuoi la massima risoluzione e quindi ti metti un divano o la sedia a tre metri va bene, è una scelta che va rispettata. Ma penso siano veramente rari questi casi e dal punto di vista arredamento, se guardi tutto nel suo insieme, è veramente un pugno in un occhio. Ripeto, il mercato non ti offre tanta scelta ma penso sono realmente pochi quelli che realmente la utilizzano non dico al massimo ma comunque vicino alle sue massime potenzialità
 
Ultima modifica:
Concordo che pochissimi sfruttano realmente tutta la risoluzione 4k (un 65" andrebbe guardato da 1,2 metri e quindi con oltre 60° di campo,quindi si inizierebbe a perdere non pochi particolari delle scene ai lati!!) per non parlare dell'8k (un 65" andrebbe guardato da 60cm!! Inguardabile,e quasi nessuno accenna a questi aspetti...) di cui metto una tabella qui sotto che ha anche il 2k e l'8k:
https://stari.co/tv-monitor-viewing-distance-calculator

Sulle tv in cucina,io sarei ancora più drastico: fino a pochi anni fa,in molte delle cucine dei nostri vecchi, c'erano dei 24" guardati da vari metri di distanza, con una risoluzione a neanche 480p e un campo di visione da francobollo.
Capisco invece il discorso del contesto camera da letto con un pannello enorme, in effetti può stridere.
Ma io mi riferisco ad un'esperienza che sia un pò appagante e usi almeno una percentuale significativa del potenziale delle nostre tv....sono anche d'accordo che oggi come oggi anche 2k basterebbero ancora alla quasi totalità degli utenti, ma c'è una potenza del marketing e del mercato che sovrasta un pò tutti i ragionamenti....
(ps:forse però a questo punto è più un thread da discussioni generali che da "consigli"..;-)
 
Ultima modifica:
Top