• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ma gli ampli integrati "a freddo" danno meno potenza?

querelle61

New member
Si' la domanda sembra roba da fantascienza, ma escludendo che sia il mio orecchio a doversi "scaldare" :D ho notato ormai "stabilmente" che dopo una mezz'oretta di ascolto il mio fedele sansui sembra "piu' potente". Sara' un'impressione soggettiva, ma ormai lo noto in continuazione. E la cosa mi pare strana, visto che norme FTC costituivano un tempo "una spina nel fianco dei costruttori" nel senso che parecchi ampli si trovavano in difficolta' a rispettare i valori di potenza promessi dopo il precondizionamento FTC (1/2 ora ad un terzo della potenza e poi ancora 5 minuti alla massima potenza). Qualcun altro ha avuto la mia stessa impressione? Un mio carissimo amico sosteneva che i suoi due finali mono Denon suonavano assai meglio dopo che si erano "scaldati", ed io dicevo che era ubriaco :p Ma ora anch'io ho la stessa sensazione: boh? :confused:
 
Ciao, per quanto riguarda il volume non credo, ma per quanto rigurda la qualità di ascolto, sicuramente un buon riscaldamento giova alle qualità del suono.
E una cosa abbastanza normale, difatti le maggiori case consigliano almeno una mezzoretta di riscaldamento per lo ss, e qualcosina di più per le valvole.

Ciao Luca
 
Tutte le elettroniche suonano meglio con un pò di riscaldamento, soprattutto d'inverno...funziona un pò come per le macchine...meglio se si scaldano!
...pensa che funziona anche per il rodaggio dei componenti ;) :)
 
Si' il "rodaggio" dei diffusori l'ho notato, (e fatto) sia alle Diamond 9.6 e 9 CS sia alle SR (di sopra). Tra l'altro ho notato che anche il passaggio al "bi-wiring" e' come se richiedesse un rodaggio in piu'.....forse la maggiore o minore potenza e' solo dovuta ai capricci dell'Enel :p
 
Ma questa cosa del volume la noti con tutti i cd, dischi, che ascolti, o solo su alcuni?

Perchè se lo noti solo su alcuni potrebbe essere anche la qualità della registrazioni che essendo migliore, con meno distorsioni, il tuo orecchio richiede più volume, e quindi si percepisce un minore volume.

Altrimenti butta via il tuo ampli e prendine uno nuovo:D e risolvi ogni problema.

Luca
 
2112luca ha detto:
Altrimenti butta via il tuo ampli e prendine uno nuovo:D e risolvi ogni problema.

ma neanche morto :mad: : il mio glorioso ampli suona benissimo!:O Quello che volevo dire che e', a sensazione, suona "ancora meglio" dopo un po' che e' acceso, e visto che bene o male finisco per sentire sempre gli stessi CD (che poi sono i migliori sia per qualita' musicale che tecnica) questo parametro e' irrilevante ai fini di quella "sensazione". Del resto, come gia' detto sia qui che in altro post, anche dopo aver messo i diffusori in bi-wiring ho avuto l'impressione di un audio meno "forte" ma piu' pulito e dettagliato, ne' piu' ne' meno della differenza provata tra la prima volta che ho collegato i diffusori, e dopo qualche ora di ascolto: altra musica! Inoltre, la stessa impressione del "meno forte", dopo alcuni ascolti in bi-wiring scompare del tutto, ed anzi si sentono bassi ancora piu' secchi e precisi, cosi' come "pizzicati" di corde dettagliatissimi.
 
Non so la spiegazione presente al seguente indirizzo possa essere ritenuta fisicamente vera, ma almeno è verosimile.

http://www.tnt-audio.com/clinica/warming.html

Comunque il miglioramento del suono dopo un adeguato riscaldamento delle elettroniche e delle casse è un fatto appurato....anch'io a suo tempo non ci credevo ma le orecchie non mentono :), tanto è vero che il mio Jeff Rowland Concentra addirittura non ha il pulsante per lo spegnimento o lo stand-by, in quanto, dice la casa madre, è progettato per rimanere sempre acceso......con grande gioia dell'Enel :(

A riprova di ciò basta andare a fare le sessioni di ascolto in un negozio specializzato di prima mattina, appena aperto: difficilmente sentirai qualcosa che suona veramente al massimo delle sue potenzialità.

Ed infatti è sempre meglio prenotare le sessioni di ascolto in modo che il sistema possa essere messo montato e scaldato in anticipo.

Infine, concordo con Luca quando dice che il miglioramento non si traduce in un aumento di potenza quanto in una maggiore raffinatezza del suono - in termini di dettagli, di resa spaziale, di resa acustica, di fermezza dei bassi, di morbidezza e di fedeltà di riproduzione in generale.

ps. comunque tutti i componenti vanno rodati, anche i cavi!!!
A meno di ammettere una mia incapacità/parzialità di valutazione, ho sentito molta differenza nell'ascolto dopo aver rodato i cavi di segnale e di potenza - Transparent Super - per alcuni giorni, con un netto miglioramento sempre degli stessi parametri.
 
Oppure, molto banalmente e senza tirare in ballo strane alchimie, può darsi che ci sia qualche condensatore un po' vecchiotto che, dopo essere rimasto sotto tensione per un po', si "riformi" un pelino, rientrando meglio nelle specifiche.

Infatti quando capita di impiegare nuovamente qualche condensatore elettrolitico rimasto nel cassetto per un po' di tempo lo si dovrebbe lasciare sotto tensione per un po' pima di impiegarlo nuovamente.

Per quanto riguarda la prassi e le raccomandazioni citate circa l'effettuare delle misure solo dopo un certo periodo di funzionamento hanno la loro spiegazione tecnica nel fatto che gli assorbimenti dei vari stadi vanno a regime e raggiungono i valori di progetto solo quando tutti i componenti hanno raggiunto una certa temperatura (infatti le tarature non vanno mai fatte a freddo).

Probabilmente da queste raccomandazioni e prassi è poi nato il consiglio di far scaldare l'apparecchio prima di iniziare un ascolto.

Ciao
 
jkw ha detto:
dice la casa madre, è progettato per rimanere sempre acceso......con grande gioia dell'Enel :(

Infatti anch'io ritengo che l'impressione di maggiore/minore potenza sia dovuto ai capricci di "Corrente Per L'Italia" :mad: (non stupitevi: tra un po' sara' questo il nuovo nome.......)

In quanto alla pulizia e al dettaglio sono d'accordo con gli altri :p
 
Top