• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ma chi fa abbonamenti streaming 4k, conosce le distanze di risoluzione reale?

Ciao :D.
Dipende... ho una 65 e a volte mi avvicino a 2 metri... a volte sono a 3,5 metri.
Preciso che non ho fatto l'abbonamento al 4k. Ho fatto il classico standard (ossia fullhd e 2 devices) ma netflix mi ha dato in omaggio in prova per un mese la risoluzione 4k. Da questo mese l'abbonamento tornerà alla definizione 2k.
Come hai ben detto la differenza oltre certe distanze non si nota... mi dispiace perdere l'hdr ma per il resto
A) non uso piu di 2 devices contemporaneamente (4 per le mie esigenze sono inutili)
B) alla distanza solita di visione non noto questa grande differenza tra 4k e 2k.
 
Se hai impostato su Auto lo streaming di Netflix si adatta alla tua linea ovviamente offrendo una qualità inferiore, ma senza comprendere la fruizione, con fibra minimo a a 25 MB puoi Ottenere il massimo per quanto riguarda il bit-rate che può variare per i titoli più impegnativi da 15 a 29 MBps di picco.
 
L'ho letto l'articolo...
dettaglio e risoluzione percepiti lasciano il tempo che trovano. La risoluzione nativa è quello che conta, il resto sono artifici che il più delle volte portano a visioni scorrette. L'informazione non si può inventare da zero.
Io evito di risponderti , ma potresti scrivere di la che sono " sciocchezze" quelle scritte da Emidio ,cosi vi confrontate.......
 
Scusa ma quando avrei detto questo? Non è proprio il mio costume. Attenzione a mettere in bocca altrui cose mai dette per favore. Sto solo ridimensionando l’interpretazione di ciò che è stato riportato. È la mia opinione così come tu hai espresso la tua.
 
Come già detto, per me la differenza tra 2K e 4K sta più che altro nell'HDR e nello spazio colore esteso.
Come spesso mi è capitato di dire su questo forum l'8K sarà totalmente inutile... a meno che si decida di vedere un film con il binocolo.
 
Io sono passato all' abbonamento Netflix full HD (da 4k che ho avuto per un paio di anni) quando hanno aumentato il prezzo. Di fatto di scene 4K se ne vedevano solo su panorami ecc (riprese dal drone) che con la storia non c'entrano niente le altre scene (non parliamo di interni ecc) mi sembravano riprese a risoluzione anche bassa per scelta del regista non per risparmiare bitrate.
 
Il punto è che perdi anche l'HDR, che come detto sopra, è un altro valore aggiunto, secondo alcuni anche il più importante.
Ad ogni modo per la mia esperienza con molte serie di Netflix il 4K si vede eccome. Venendo da Sky Q mi ha sopreso piacevolmente.
 
Beh, vedo che il thread è scivolato dalle distanze inappropriate di visione (da cui non si vedrà mai in 4k/2160p di risolvenza) ad altri aspetti, anche se comunque sono importanti anche loro.
Va bene, importante è non csovrapporre paro paro un termine tecnico che indica la risoluzione spaziale/visiva (il termine 4k, che è legato alle 2160 linee orizzontali potenziali) con il complesso delle altre features e componenti della qualità immagine finale (infinite, che vanno dal ritardo in millisecondi,il lag, fino ai vari atmos, hdr10+,ecc.ecc.ecc.ecc. e tante altre ne infileranno ancora ).
Ma la risoluzione dei particolari resterà sempre non completamente vista , da certe distanze fra divano e tv, è scientifico... ;-) ....
 
Ultima modifica:
Beh, con VPR e rapporto distanza vicino a 1:1 con la larghezza schermo i dettagli si vedono e la maggiore risoluzione si apprezza. Con la TV normalmente è utopistico
 
Top