• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Luminosità record per Barco DP2K-32B

Non ne ho la minima idea...
EDIT: forse l'ho beccato...in sala Energia penso abbiano un Perlux. Il guadagno di questo tipo schermo dovrebbe essere 1.4, 1.8 o 2.2
http://www.harkness-screens.com/projection-surfaces-perlux-product.html


Stavo dando un'occhiata sempre su aboutprojectors.com e noto che il Barco in questione è dato a 33000 lumen....

E' evidente quindi che la lente a tiro corto e molto luminosa gli abbia dato un bel boost...mi domando se la stesso obiettivo o uno simile possa essere usato anche sui Christie...
 
Ultima modifica:
L'allineamento delle matrici nei Barco serie 2 è anche più semplice, hanno levato viti in posizioni impossibili da svitare a macchina accesa in mezzo a schede alimentate e hanno messo viti tenute ferme con le molle. Ci sono delle manopole con le prolunghe che permettono l'allineamento nelle tre direzioni di ogni matrice.
 
enrico.p ha detto:
Perchè scrivi questo? Nessuna "taroccatura"... la tecnologia avanza, e rende oggi possibile produrre in serie macchine che 10 anni fa sarebbero state da fantascienza ....

ciao ho letto che il proiettore nella verrsione standard ha una luminosità leggermente inferiore e per fare il record a parte l' ottica più luminosa è stato dato un "boost" alle lampade (penso con una ritoccata al firmware) almeno 10/20%. Ovviamente se operasse sempre con questa modalità suppongo che le lampade avrebbero una vita utile inferiore.
 
Tony359 ha detto:
L'allineamento delle matrici nei Barco serie 2 ... Ci sono delle manopole con le prolunghe che permettono l'allineamento nelle tre direzioni di ogni matrice.
Perfetto! E' quello che speravo di sentire, perchè solo così si ottiene la vera convergenza...
 
kabuby77 ha detto:
(...) e per fare il record a parte l' ottica più luminosa è stato dato un "boost" alle lampade (penso con una ritoccata al firmware) almeno 10/20%.

The model used for the record attempt was an off-the-shelf Barco DP2K-32B, equipped with a standard 7 kW Ushio lamp.
(fonte: press release Barco)

Credo sia abbastanza chiaro, ma se fosse necessario ribadirlo, il proiettore e la lampada erano perfettamente "di serie"; l'ottica era, com'è facile supporre, la più luminosa tra quelle disponibili... tutto qui... nessuna "abarthizzazione" :)

P.S.: per pura curiosità, dove hai letto la storia del "boost" alle lampade? No, perchè, mi chiedo: che senso avrebbe in tal caso il record? Sacrificando significativamente la durata si sarebbe potuto arrivare ben oltre, suppongo...
 
Top