• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lucina standy-by subwoofer che si affievolisce...

Mastermindz

Member
Da qualche periodo ho notato che la luce azzura di ON sul subwoofer, è diventata leggerissima tanto che con luce nella stanza non si vede, ma c'è!

Siccome ricordo che fosse di un bel BLU intenso e brillante, secondo voi cos'è?
Se fosse fulminata non funzionerebbe proprio, o sbaglio?

Comunque vorrei cambiarla o capire se il SW ha ulteriori problemi magari.
 
Ciao Mastermindz, se il led si è affievolito ma il Sub funziona regolarmente, potrebbe essere lui o l'alimentazione dello stesso.

Se bicolore, generalmente hanno 3 piedini, va misurato il diametro, un esempio.
 
Ciao Mastermindz, se il led si è affievolito ma il Sub funziona regolarmente, potrebbe essere lui o l'alimentazione dello stesso.

Se bicolore, generalmente hanno 3 piedini, va misurato il diametro, [URL="https://www.amazon.it/smerigliato-Lampadine-Componenti-elettronici-Indicatore/dp/B01CFZMPAK/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%..........[CUT]

Ciao!! E grazie della risposta. Mai visti, che storia...

Controllando meglio ho notato che invece il led ROSSO funziona normale ed è bello brillante.

Ma quindi è lo stesso led che fà 2 luci e 1 si può deteriorare?

E soprattutto, sostituirlo smontanto il pannello frontale sarà fattibile in modo semplice? Perchè guardando il SW è un blocco unico
 
Si, unico LED che genera 2 colori, se il rosso è normale, potrebbe essere il LED, ma potrebbe essere anche l'alimentazione dalla parte del LED blu, magari la resistenza o la saldatura, generalmente sono installati su un portaled, l'importante è il diametro del led si sposi con il supporto ovviamente, per il collegamento andranno verso la basetta con dei fili e forse saranno saldati.

Nella tua firma leggo 2 SubWoofer, quale dei due crea il problema?
 
Ultima modifica:
Si, unico LED che genera 2 colori, se il rosso è normale, potrebbe essere il LED, ma potrebbe essere anche l'alimentazione dalla parte del LED blu, magari la resistenza o la saldatura, generalmente sono installati su un [URL="https://www.amazon.it/Supporto-Plastica-Montante-Portaled-Pannello/dp/B07SSBPN1Q/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5..........[CUT]

Perdona il ritardo!
Il subwoofer in questione è il Dali SUB E-9 F.
Accidenti, quindi anche saldatura servirebbe in caso di sostituzione?
In assitenza non vorrei portarlo, oltretutto non saprei nemmeno dove. Mi sono sempre arrangiato.. Tu cosa faresti?
 
Se è il Dali SUB E-9 F , dal White Paper a pagina 9 si vede il led, ed è frontale:



Per assurdo faresti meglio a raggiungerlo togliendo il woofer dalla sua sede che invece aprirlo dietro, ma non sappiamo se è il led o la sua alimentazione:



Naturalmente lavorare sul Woofer c'e' da fare attenzione al cono dell'altoparlante, aprendolo da dietro saresti piu' sicuro, sembrano 10 viti il fissaggio posteriore.

Non saprei una volta aperto dietro se è agevole raggiungere il led.

La parte sotto del Dali non si vede, non saprei se è possibile passare anche da qui.

Per la saldatura va visto come è collegato il led alla basetta.
 
Ultima modifica:
Bellissime immagini Mastermindz, le saldature ne vedo 2 non perfette:



Forse quella che ho segnato con freccia nera con scritto "Controllare" è solo un riflesso ed è a posto, mentre le altre 2 con scritto no, vanno rifatte.


Con il saldatore come te la cavi?
 
Ultima modifica:
La vedo complicata..
purtroppo non ho mai saldato, nonostante mi son sempre arrangiato a far tutto e aggiustare.
Quindi tu dici che è colpa delle saldature originali non corrette, che c'è questo problema?

Ma di "blocchi" già pronti da sostituire non esistono proprio?

Stavo pensando anche ad alternative... se scollego i fili dalla scheda madre.. i led ovviamente non ci sarebbero, ma comporterebbe altri problemi per l'elettronica del della scheda principale?
 
Capisco Mastermindz, se il LED genera i colori rosso/blu con solo 2 reofori, probabilmente invertono la polarizzazione per alternare il colore:



Se lo dovessi scollegare, penso che il sub funzioni ugualmente, le 2 saldature non sono complicate ma comprendo se non hai mai saldato.

Vedo se si trova il ricambio, sempre che il problema sia su questa basetta.

P.S. Puoi provare ad acquistare LED di ricambio dello stesso diametro e caratteristiche (cambio colore rosso/blu comandato dalla inversione delle polarità) rispettando la fase che vedi sulla basetta (una parte del LED è sagomato) isolando sempre un reoforo per prevenire cortocircuiti, il costo dovrebbe essere basso, guarda sulla baia con 5 euro lo acquisti spedito, importante diametro e caratteristiche.
 
Ultima modifica:
Comprendo Mastermindz, per quello che conosco il problema del colore blu meno intenso, puo' essere dovuto al LED, ad una saldatura non perfetta, dalla resistenza in serie al LED che limita la corrente allo stesso.

Già ponendo una resistenza in parallelo a quella esistente avresti un valore piu' basso di resistenza e uno piu' alto di corrente verso il LED, con aumento della luminosità, naturalmente il LED ha un limite di corrente in ingresso, che se uno esagera salta.

Vicino a te non hai nessun centro elettronico, perchè per una persona già pratica rifare le saldature o sostituire il LED sarebbe una banalità.

Naturalmente se il problema fosse a monte, tipo la resistenza che limita corrente al Led, si complica maggiormente.
 
Una cosa potresti provarla, se te la senti di farla Mastermindz, acquisti il led bicolore di diametro uguale a quello saldato sulla basetta, scolleghi il connettore dalla basetta:



Se non sbaglio sulla basetta non hai altro che questo connettore, la vite di fissaggio e il LED, lasciami conferma su questo.




Seguendo la figura e rispettando le polarita', infili i reofori del LED nel connettore, questo ti permetterà di testare il LED nuovo senza saldare.
 
Ultima modifica:
Innanzitutto grazie per l'interessamento alla questione :)

Questo direi di si... che si può fare.
Confermo che ulla basetta c'è unicamente quel connettore + vite fix + led.

Però non capisco alcune cose, se puoi indicarmi:

1) Dovrei "staccare" alla buona il led attuale o fare procedure particolari?
2) Il diametro dove si misura? Dalla capocchia di vetro con un calibro?
3) Quindi quando ci sarà nuovo led, ricollego basetta, accendo il SW e appoggio a mano il led nuovo alla basetta?
4) Se tutto dovesse funzionare potrei saldare subito oppure bisognerebbe rimuovere vecchia saldatura?

Quante domande :(((
 
Si, il diametro della capocchia, perchè se ci pensi è quella che deve entrare nel foro che sporge davanti, hanno generalmente misure standard 3 o 5 mm.

Ti ho chiesto se sulla basetta vedevi solo: connettore, vite di fissaggio e LED, perchè se fosse presente anche una resistenza che limita corrente al LED, se colleghiamo il LED direttamente al connettore scollegato, scavalcheresti la resistenza di limitazione e il LED salta.

Il LED attuale non lo devi muovere, perchè scollegando il connettore escludi la basetta.

In sintesi la prova che ti chiedevo, se ti senti di farla naturalmente, è scollegare il connettore dalla basetta, e infilare meccanicamente il LED nuovo nei fori del connettore, escludendo di fatto la basetta, assicurandoti di rispettare le polarità che vedi nella foto sopra e che i contatti meccanici tra LED e connettore siano stabili.

Dopo fai partire il SUB come al solito, controllando se la spia blu torna alla sua intensità normale o meno, questa prova ti permette di capire se il problema è il LED o una saldatura.
 
Ultima modifica:
Ah quindi molto più semplice, non avevo capito proprio!

Quindi si, proverò..

Però le fasi successive sarebbero uguali, nel senso:

- led difettoso, si deve dissaldare il vecchio e saldare il nuovo led.
- saldature difettose, si dovrebbero rifare tutte le saldature sulla basetta.

Quindi, qualsiasi cosa sia, include SALDATURA, o sbaglio?
 
Per sapere dove acquistare il LED posso lasciarti link via messaggio privato, per il fissaggio del LED (sempre sia lui il problema, perchè potrebbe essere anche a monte della basetta), per sostituirlo a quello esistente sulla basetta, devi dissaldare il vecchio e saldare il nuovo rispettando la fase e isolando un reoforo come in origine.

Per non saldare sulla basetta il LED nuovo, dovresti escludere la basetta, fissare il LED nuovo meccanicamente al solo connettore, e poi fissare il LED nuovo nella sua sede con tipo colla a caldo, isolando un reoforo con guaina isolante per evitare che le 2 gambine si tocchino, è solo una idea senza vedere l'innesto, quindi senza sapere se percorribile.
 
Ultima modifica:
Per non saldare sulla basetta il LED nuovo, dovresti escludere la basetta, fissare il LED nuovo meccanicamente al solo connettore, e poi fissare il LED nuovo nella sua sede con tipo colla a caldo, isolando un reoforo con guaina isolante per evitare che le 2 gambine si tocchino, è solo una idea senza vedere l'innesto, quindi senza sapere se percorribile.

Sai che questa mi piace e non sapevo?
L'innesto (se intendi dove và inserito il led nella scatola de subwoofer) è a galleria mi sembra di ricordare, ovvero c'è questo foro nel legno a "cilindro" dove infilare il led, quindi sarebbe fattibile.
Sempre che ho capito bene, ovvero infilare il led (che è collegato direttamente al al connettore) e bloccarlo con colla a caldo.
Se tutto ciò che ho scritto è corretto, dovrei solo capire cosa intendi "isolando un reoforo con guaina isolante" ...
Ti ringrazio novamente per tutto lo sbattimento delle spiegazioni dettagliatissime!
 
Figurati, il LED nuovo (se quando farai la prova risulta sia lui) di diametro corretto infilato nell'innesto del foro nel legno, con colla a caldo si fissa, l'isolamento delle gambine avviene come quello sulla basetta, potresti addirittura tagliare il vecchio LED recuperando la guaina ed utilizzarla sul nuovo fissato con colla a caldo.

Il difficile sarà il fissaggio meccanico stabile sul connettore, anche qui potrebbe aiutarti la colla a caldo.
 
Ultima modifica:
Top