Ciao !
pensavo alla tua bella sala e mi è venuta un'idea.....Luca prima di prendere delle pinze per strapparti gli zebedei leggi fino in fondo
è se tu modificassi le dimensioni della stanza ????
così ad occhio deve essere una cosa tipo 5X10 piu o meno, quanto c'è dietro le poltrone ?
tirando su una parete dietro le poltrone ed eventualmente spostandole anche ( mi rendo conto che non è cosa da poco però ....) recuperi tre metri ? se diventasse ad esempio 5 X 7 avresti 35 m2 anziche 50, non è poca la differenza.
in ultimo non per importanza, se dai un occhio a questo bellissimo post
http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=4&t=2853 ad un certo punto troverai questo foglio excel
http://www.whealy.com/acoustics/Control Room Calculator V2.67 XL2003.zip
riporto una breve descrizione di quello che puoi calcolare
cut
- si inseriscono le dimensioni della propria stanza sul foglio "Initial Value". Questo già consente di calcolare le risonanze modali. Inoltre consente di vedere se i rapporti fra pareti rispettano le varie raccomandazioni. Fa anche un grafico carino per vedere di quanto vi scostate dalle raccomandazioni, anche se non so quanto sia utile.
- si inseriscono nel foglio "Room Materials" i materiali che compongono pareti, pavimento e soffitto della vostra stanza, in percentuale della superficie. Ci sono già molti materiali preimpostati con i loro coefficienti di assorbimento. In questo modo potete ad esempio simulare l'impatto di un nuovo pannello. Giocando con i vari materiali potete vedere come vari l'RT60, e quale sia la scelta migliore per il vostro ambiente
cut
è il primo punto che è interessante, 10 cm avanti o indietro della parete dietro possono esser almeno simulati, in questo modo, almeno in teoria, puoi RIpartire dal miglior punto possibile.
ad esempio se la stanza fosse alta 220, larga 480 e lunga 660 ti ritroveresti nella miglior situazione possibile pensando alle risonanze dei bassi, non so se mi son spiegato, dimmi le misure esatte altezza e larghezza , cosi possiam vedere se modificando solo la lunghezza si puo ottenere un buon risultato.
avresti meno volume da riempire con dei watt ed una stanza , già in partenza, piu controllata quindi meno lavoro da fare per assorbire risonanze