• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LUCASANTU CINE

Dimmelo a me del tempo di lavoro nella sala che ho fatto tutto da solo ! ! !:cry:
(E soprattutto dei soldi in manodopera risparmiati...)...;)

Comunque ti rinnovo i complimenti ma...
gli esagoni Blu dove li metterai ?
Non era meglio farli di un'altro colore tipo rosso delle pareti o neri ?
Solo per curiosità... :)
 
l'idea era di riempire il soffitto . ho preso solo 1 campione di stoffa blu , c'è caso che decida di farlo nero.
Lateralmente devo ancora decidere se buttarmi su qualcosa di lavorato o un semplice pannello rettangolare.
 
Quello immaginavo ma non crea riflessi o luci spurie quella parte di schermo non proiettata?

Nel senso...perchè non lo hai preso piú piccino?
 
Quello immaginavo ma non crea riflessi o luci spurie quella parte di schermo non proiettata?

Nel senso...perchè non lo hai preso piú piccino?


perchè nella casa vecchia lo usavo baso 3.5 , ho tenuto quello , anche perchè l'ho tenuto in vendita per tipo 8 mesi e nessuno me l'ha chiesto ...
riflessi no , a parte il laterale delle rf che è lucido
 
I pannelli dovrai farli in tono con il resto dei colori usati. La tua sala è un riferimento. Doppia soddisfazione visto che oltre a pensarla, hai anche fatto tutto da te.
 
già ma non è facile , purtroppo di tele fonotrasparenti ci ono pochi colori , dovrei provare a colorarle ma nn so cosa ci salta fuori .
Per le laterali avevo pensato quasi di prenderle bianche e stampare sopra un 'immagine


Ps. è sorto un problema .
Le fibre della lana passano attraverso la tela fonotrasparente ? presumo che con le vibrazioni del sub possano muoversi oltre il pannello , come posso fermarle ? colla spray ?
 
Ultima modifica:
quindi 2 stoffe sovrapposte ? rimangono abbastanza trasparenti per il suono ?

Per chi ha usato dei pannelli in poliuretano , vado con 5 o 8 cm ? laterale e soffitto uguali o c'è uno dei due che si può mettere + sottile ?
 
Ultima modifica:
Bello il fronte posteriore, quello anteriore con le casse sembra troppo stretto avanti dalle foto che ho visto. Troppo stretto il tutto. Perchè non hai pensato ad una soluzione celante ? Io nella nuova versione della mia sala lo farò. Tu con le tende d'avanti hi creato un bel effetto teatro, ma le casse in vista sono poco piacevoli. Per il resto hai curato tutto. Complimenti
 
Estic@zzi che bella realizzazione !

Complimenti!

Grazie mille !

Io nella nuova versione della mia sala lo farò. Tu con le tende d'avanti hi creato un bel effetto teatro, ma le casse in vista sono poco piacevoli.

In effetti c'ho pensato dopo , diciamo che le tende le ho aggiunte proprio alla fine e non erano previste , un meccanismo di apertura è cmq una cosa relativamente semplice quindi si può sempre fare !
grazie del consiglio !
La foto folrse falsa un po' le dimensioni, il fronte dal vivo è abbastanza grosso , sono poi sempre 4 mt di larghezza , se nn avevo il limite del muro portante l'avrei allargata sicuramente...
 
Volevo ringraziare Luca per l'ospitalità e per la piacevle serata trascorsa nella sua strepitosa sala.

C'è poco da dire, la sala è veramente bella, curata nei minimi dettagli, l'illuminazione, l'abbinata dei colori, le poltrone comodissime, tutto davvero perfetto.
La sensazione è proprio quella di entrare in un teatro dal gusto leggermente retrò, davvero accogliente.

Non voglio commentare diffusori ed elettroniche perchè bene o male li conoscono tutti e perchè il gusto personale in questo caso regna sovrano.

Il risvolto della medaglia di tutto questo è ancora la sala che a fronte di una magnificenza scenica davvero notevole lascia pur sempre i suoi quasi 50 mq alla mercè dei poveri diffusori che hanno l'arduo compito di sonorizzarla.

50 mq sono davvero tanti e per sonorizzarli a dovere serve davvero tanta roba in basso e in alto come serve assolutamente un sistema di EQ ambientale per tenere a bada tutto.

Il PB13 fa il suo sporco lavoro egregiamente, ma è un pò come un cavallo senza briglie che alle volte se ne va per la sua strada, ma con una stanza del genere fa quasi i miracoli.

Alla fine comunque il risultato globale è godibilissimo e Luca è solo agli inizi....e che inizi!

Ciao e ti aspetto da me.
 
Ciao !
pensavo alla tua bella sala e mi è venuta un'idea.....Luca prima di prendere delle pinze per strapparti gli zebedei leggi fino in fondo :)

è se tu modificassi le dimensioni della stanza ????

così ad occhio deve essere una cosa tipo 5X10 piu o meno, quanto c'è dietro le poltrone ?
tirando su una parete dietro le poltrone ed eventualmente spostandole anche ( mi rendo conto che non è cosa da poco però ....) recuperi tre metri ? se diventasse ad esempio 5 X 7 avresti 35 m2 anziche 50, non è poca la differenza.

in ultimo non per importanza, se dai un occhio a questo bellissimo post http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=4&t=2853 ad un certo punto troverai questo foglio excel http://www.whealy.com/acoustics/Control Room Calculator V2.67 XL2003.zip

riporto una breve descrizione di quello che puoi calcolare
cut
- si inseriscono le dimensioni della propria stanza sul foglio "Initial Value". Questo già consente di calcolare le risonanze modali. Inoltre consente di vedere se i rapporti fra pareti rispettano le varie raccomandazioni. Fa anche un grafico carino per vedere di quanto vi scostate dalle raccomandazioni, anche se non so quanto sia utile.
- si inseriscono nel foglio "Room Materials" i materiali che compongono pareti, pavimento e soffitto della vostra stanza, in percentuale della superficie. Ci sono già molti materiali preimpostati con i loro coefficienti di assorbimento. In questo modo potete ad esempio simulare l'impatto di un nuovo pannello. Giocando con i vari materiali potete vedere come vari l'RT60, e quale sia la scelta migliore per il vostro ambiente

cut

è il primo punto che è interessante, 10 cm avanti o indietro della parete dietro possono esser almeno simulati, in questo modo, almeno in teoria, puoi RIpartire dal miglior punto possibile.

ad esempio se la stanza fosse alta 220, larga 480 e lunga 660 ti ritroveresti nella miglior situazione possibile pensando alle risonanze dei bassi, non so se mi son spiegato, dimmi le misure esatte altezza e larghezza , cosi possiam vedere se modificando solo la lunghezza si puo ottenere un buon risultato.

avresti meno volume da riempire con dei watt ed una stanza , già in partenza, piu controllata quindi meno lavoro da fare per assorbire risonanze
 
Ultima modifica:
Top