• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

LUCASANTU CINE

MDL ha detto:
Unica considerazione: giardino sopra il solaio della saletta?
Stai sicuro con le inflitrazioni di acqua?
Se sei sicuro che non passa nulla sei a posto.

Effettivamente ........ non hai pensato ad uno strato di GUAINA sul soffitto e\o sotto la struttura di cartongesso ????
Non per nulla ma potrebbe diventare una rottura anche una piccolissima infiltrazione o un pò di umidità
 
ho scritto giardino ma non è propriamente corretto , effettivamente sopra c'è il cortile posteriore dove mettiam le macchine.
per l'umidità zero problemi , quando han fatto questa casa non han risparmiato il cemento armato :D :D
 
Parlando un po' di trattamento del suono :
avevo quasi pensato di lasciar le pareti lisce e di provare successivamente con un microfono a fare le dovure rilevazioni , tenendo però conto che ho ZERO esperienza e mi baso fin'ora solo su cose lette.
Ho incominciato a guardare numerosi pannelli vicoustic e vari , il mio intento era quello di utilizzare pannelli che oltre al miglioramento acustico interno siano anche piacevoli da vedere.
http://audiomusica.noiblogger.com/f...icoustic-pannelli-acustici-fonoassorbenti.jpg
https://www.quiteloud.com/shop/images/Vicoustic-Flexi-wood.jpg

Mi sembra di capire però che tutti questi pannelli con parti in legno siano pure riflettenti , quindi non adatti da posizionare sulle prime riflessioni e al soffitto.

domanda :
ci sono delle regole da seguire che nn cambiano mai , come fonoassorbente davanti e riflettente dietro ad esempio ?

Avrei pure la possibilità di stagliuzzare quel legno in quel modo e di posizionarlo su pannelli a piramide .

in sostanza , ci sono soluzioni che posso già valutare o devo cmq aspettare la fine della sala e provare prima l'acustica ? ?
 
mah secondo me..una volta finita la sala vedi cosa ti serve..!prima non ha senso.
beato te per l'ottimo spazio a disposizione!
 
Ieri sera ho posato le staffe pavimento per la terza fila di poltrone .
Lavorando quelle 3-4 ore per sera, l'avanzamento è abbastanza veloce ;)
Spero che tutto quel ferrò non si farà sentire , ho fatto gran uso di lana di vetro e silicone ed è tutto molto stabile...
 
Complimenti per il lavoro di carpenteria!:eek:
lavori nel settore?

Tutto quell'acciaio è pure troppo. Non era meglio un pavimento sopraelevato tradizionale o l'acciaio lo compri aggratis?

Complimenti per l'impegno e la realizzazione
 
Lavoro col ferro , è solo per quello che l'ho preferito al classico legno , se nn avessi le possibilità di averlo qua al lavoro sarebbe costato sicuramente molto più del legno .
Alla fine quando sarà ricoperto con la moquette la differenza non dovrebbe esserci
 
Ogni volta che vedo una stanza comparire pian piano dal nulla provo una certa invidia, soprattutto perché puoi plasmarla a tuo piacimento.

Complimenti davvero, sono sicuro che verrà una meraviglia.
 
Grazie ragazzi , è un piacere leggere i vostri commenti , ripagano a pieno la fatica ;) ;)

Sto ritoccando il progetto di giorno in giorno a livello estetico.
Dato che verranno inserite colonne lungo la sala ed un motivo tipo boiserie lungo la parete bassa , pensavo quasi di incassare le casse frontali per mantenere una linea di disegno continua .


praticamente andrei a creare una cornice come quella laterale nell'immagine e la farei continuare nel lato frontale.
unico problema sono le rf-82 che hanno le buchette di sfiato posteriori , come mi devo comportare ?
A livello teorico se le chiudo in una nicchia con tanta tanta lana di vetro , potrei ottenere una qualità di suono buona ?
In questo caso nicchia chiusa o nicchia con uno sfogo ?
 
Ultima modifica:
immaginavo di esser stato poco chiaro ... :D
ecco altro schizzo


la parte con woofer della cassa la maschero con una finta colonna , magari con tela fonotrasparente , mentre il sotto sarebbe chiuso , idem il centrale ed il subwoofer , mascherati entrambi .
dietro si viene a creare una mega cassa chiusa da li alla parete posteriore della stanza , lunga circa 30 e passa cm , alta 2 metri e mezzo.

potrei riempirla con tantissima lana di vetro , però nn me ne intendo tantissimo , meglio lasciare sfogo alle casse ?

magari appena ho un attimo fattio un rendering al volo che forse si capisce meglio
 
LucaSantu ha detto:
...praticamente andrei a creare una cornice come quella laterale nell'immagine e la farei continuare nel lato frontale.
unico problema sono le rf-82 che hanno le buchette di sfiato posteriori , come mi devo comportare ?
A livello teorico se le chiudo in una nicchia con tanta tanta lana di vetro , potrei ottenere una qualità di suono buona ?
non la vedo una soluzione congeniale al progetto di quel diffusore. Le RF82 hanno bisogno di aria intorno per evitare rigonfiamenti in gamma bassa o peggio rimbombi.

Quello che chiami "sfiato" è il condotto reflex che da progetto oltre a far usicre l'aria che si crea all'interno del cabinet, emette anche la frequenza di accordo del diffusore.
Pertanto limitare lo spazio dietro al reflex è sempre un male!:(
 
Era quello che immaginavo....

Concordo con l'amico grezzo... quelle casse non sono progettate per lavorare in ambiente chuso... è anche vero che potresti lasciare "aperto" lo spazio intorno (inteso on riempito di materiale fonoassorbente che invece utilizzerei per il retro schermo) e quindi l'aria avrebbe comunque dove fluire.

Importante è l'uso della tela fonotrasparente su tutto il frontale della "chiusura" verso le sedute
 
Luca, posso muovere un piccolo appunto che magari può aiutarti nel risolvere il problema?

con una stanza così attrezzata e senza limiti architettonici ti consiglierei di disfarti delle tue attuali casse e pensare ad una soluzione completamente nascosta con telo di proiezione fonostrasparente. in questo modo potresti aumentare le dimensioni dello schermo (l'ultima fila ringrazierebbe) e occulteresti i diffusori senza problemi di spazio.

per una realizzazione così senza compromessi, una soluzione con diffusori occultabili, sarebbe la cosa migliore
 
è stata la prima ideaa di progetto , composta da klipsch thx ultra 2 , ma per una cosa e l'altra mi son mosso in direzione opposta .

questo quesito del tappare in una nicchia i reflex era nato , perchè leggendo il manuale all'interno delle rf-82 consigliava di posizionarle vicino ad un muro per enfatizzare le basse frequenze .

A questo punto però lasciando dietro un buon 30-40 cm vuoti il risultato finale dovrebbe non cambiare , andrei solo a mascherare il fronte lasciando aria dietro .
Un po' come ha detto Gigio , dovrebbe risultare buono.
Ora butto giù qualche schizzo poi vediamo ;)
 
Dai son contento delle mie rf per ora , fatemele provare :):D

ps. nessun mascheramento frontale , dietro al telo ho una finestra che devo poter aprire :O :O argh mi era sfuggita !

Gigio è stato grazie alle tue klipsch quella sera che è venuta la voglia di tirar su un progetto del genere
Le klipsch ormai le ho acquistate , se nn mi soddisferanno o verrà voglia di upgrade , passerò alle rf-83 o rf-7
 
Top