Veletta e supporto proiettore
amrvf ha detto:
A mio avviso sarebbe stato meglio realizzare il cassonetto dello schermo a tutta larghezza, ...................................
Molto particolare la soluzione delle mensole sospese, ma non interferisce con l'apertura della finestra?
Ciao, grazie per l'intervento e le utili osservazioni.
Infatti la
veletta non è il massimo, pero' è stata realizzata a ristrutturazione completata e alla fine non è propio orribile.
Sempre meglio che vedere il cassonetto dello schemo a vista (IMHO).
Ci sono problemi ad incorporare la bocchetta d'uscita del climatizzatore a canali che si trova alla sinistra che significherebbe una veletta molto piu' alta che a me non piaceva.
Per la parte inferiore nessun problema a chiuderlo.
Per i faretti dovrei mettere sottotraccia nuove canaline per portare i cavi elettrici (vedro' in futuro perhè la ristrutturazione dell'appartamento si sta
trascinando oramai da un anno e non ne posso piu'

...).
Cmq il cassonetto è facilmente asportabile perchè fissato con tasselli.
Non è escluso che lo modifichi.
Riguardo le mensole qui' i problemi sono piu' "seri":

Distanza: Per proiettare 215 cm di base il D35 deve essere a non meno di 4 metri dallo schermo.
Ho piazzato le mensole in modo da avere una distanza lente/schermo di 415 cm in modo da fare lavorare non al massimo l'obbiettivo.
Cmq anche 4 metri non risolvevano il problema di intralcio;

Altezza: Il Domino proietta in asse -quindi senza offset verticale come gli altri VPR- ma è possibile uno shift verticale pari a mezza altezza dell'immagine proiettata.
Nel mio caso il D35 deve essere ad una quota verticale (rispetto al pavimento) compresa tra:

1,60 m.: l'ideale perchè non viene usato lo
shift ma è troppo bassa;

2,20 m.: massima quota, pero' lo shift è al limite.
L'ho piazzato a 2 m. perchè lo ritengo un buon compromesso tra quota e sfruttamento estremo dello shift, a meno di non ricorrere alla correzione di trapezio e quindi il PJ molto alto e opportunamente inclinato (zero intralci), non vedo altre alternative.
Avrei dovuto scegliere un diverso PJ ma a me piaceva il SIM2 :boh:
Per le finestre: si, purtroppo è un problema aprirle, ma solo metà.
Pero' la mensola ha l'innegabile vantaggio di semplificare la vita quando si installa il VPR: niente piu' staffe universali o meno e
acrobazie per reggere il PJ quando lo fissi in alto.
Poi, in caso di cambio proiettore, nel caso abbia dimensioni
importanti come certi FullHD basterà tagliare nuove tavole e spostare il
trabattello per una nuova distanza
lente/schermo senza forare la soletta.
Enrico.