• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Live test Panasonic TX-65EZ1000

Le misure, e di conseguenza anche la visione, sarà possibile effettuarle in ambiente oscurato?
Purtroppo non sarà possibile. Come ho già detto, il TV sarà nell'area del negozio principale e non nelle salette. Per le misure non vi saranno problemi: ho portato un panno nero per le misure con lo spettrometro per profilare l'EODIS3 e quest'ultimo non ha problemi nel rilevare anche in ambiente non perfettamente oscurato.

Vi anticipo che in HDR, con APL pari all'1%, ho misurato 819 NIT di picco, mentre le prestazioni in REC.709 in default sono "da urlo", con delta E uv massimo al di sotto di 2 per i colori primari e secondari.

Emidio
 
gli 819nit di picco si intendono calibrato? sarebbe interessante il picco piu col 10% che con 1% , grazie.
 
Purtroppo ogni tester misura il picco luminoso HDR con modalità diverse, sarebbe più utile seguire indicazioni standard per tutti, secondo Spectracal i pattern da utilizzare sarebbero i Windows L20 (size), che corrispondono a Windows 4% (area).
 
Sono uscito da poco da Buscemi e mentre in autobus vado verso Orio al Serio, cercherò di aggiornarvi, iniziando dal problema misure.

La statistica sui contenuti HDR è ancora troppo scarna per poter mettere dei paletti. È già molto complesso fare delle acquisizioni di qualità da film in HDR che sono indispensabili per analizzare l'APL di alcune scene...

In alcune scene di alcuni film (es. Sicario) l'APL scende al di sotto dell'1% ed è difficile che salga sopra il 25%. Oggi ho visto un film (The Arrival) in cui il film è generalmente molto scuro (davvero tanto), con APL che probabilmente è sotto al 20% per tutto il film. Però ci sono un paio di scene luminosissime che mettono in "ginocchio" anche i migliori OLED...

Insomma, è difficilissimo mettere oggi dei paletti ma sono comunque in grado di dire (e ne ho le prove) che fare misure con finestra al 10% dell'area e senza APL (quindi con sfondo nero) secondo me è un errore.

Io uso una finestra all'1% con APL al 25%. Poi però rifaccio sempre le misure variando area (fino al 10%) e APL (fino al 99%) per verificare la "robustezza" dell'alimentazione e la stabilità della colorimetria al variare di APL ed aerea. Il Panasonic EZEZ1000 (come il Sony A1 e al contrario di LG) è un mostro di stabilità.

In questo senso gli 820 NIT si riferiscono senza la taratura ma con bilanciamento del bianco "Caldo 2" che è molto vicino al riferimento, con area 1% e sfondo nero.

Emidio
 
Ultima modifica:
Come sono le performance in movimento, sia in SDR che in HDR?

risoluzione in moto, naturalezza e stabilità dei movimenti, assenza di artefatti, etc.., con Sport o videogiochi a 60 fps, rispetto agli LG 2017 ed il sony A1..?
In 4 ore, con tutto quello che c'era da misurare, abbiamo dedicato poco alla verifica del movimento, verificato solo con materiale UHD 4K, HDR e 23,976p. La sensazione è ottima in condizioni standard con un vantaggio in più se si attiva il 'black frame insertion' con un duplice prezzo da pagare: sfarfallio evidente con immagini luminose e perdita del 50% della luminanza.

Il risultato mi sembra identico al Sony e superiore rispetto ad LG, questo senza arrivare alcuna interpolazione. Non ho avuto tempo di testare software 50p o 60p.

Emidio
 
Hai calibrato SDR, si può sapere a quanti nit? e se possibile i nit a 1-2-3-4-5 ire? Giusto per capire nei primi step come si comporta a differenza dei pannelli 2016 , avendoci smanettato parecchio mi toglieresti una bella curiosità .
Grazie in anticipo.
 
Per Carlo46: in Rec BT.709 non ho fatto alcuna calibrazione approfondita poiché per un paio di impostazioni predefinite non ce n'era bisogno!

Però, per capire come funziona la calibrazione "fine" del bilanciamento del bianco su 10 punti ho verificato quali fossero i reali punti d'intervento dei controlli a 10 e 20 e 30 IRE. La luminanza del bianco al 100% delle impostazioni "THX Cinema" e "Foto Professionale" è di circa 100 NIT e viene mantenuta fino al 99% di APL.

Per quanto riguarda il "near black" il TV tende ad "affogare" un poco i primi tre step. Ho misurato anche a passi di 1/255 da 16/255 fino a 40/255. Sono in partenza (appena imbarcato) ne riparleremo domani.

Emidio
 
Però questo confronto con LG mi sembra un po' impari... Sarebbe bello avere delle valutazioni in confronto al B/C/E7...
Già in molti qui decantano la superiorità di Pana e Sony rispetto a LG ma molte recensioni non sono concordi con questa posizione.
Essendo Emidio molto attendibile e professionale sarebbe veramente un grande risultato avere un suo riscontro eseguendo il confronto con modelli LG 2017...
 
In 4 ore, con tutto quello che c'era da misurare, abbiamo dedicato poco alla verifica del movimento, verificato solo con materiale UHD 4K, HDR e 23,976p. La sensazione è ottima in condizioni standard con un vantaggio in più se si attiva il 'black frame insertion' con un duplice prezzo da pagare: sfarfallio evidente con immagini luminose e perdita d..........[CUT]

peccato per lo sfarfallio nelle scene luminose.. cè da capire se si verifica solo con fonti a 23,97 o anche con materiale video a 50/60p?

immagino poi che con il black frame insertion attivato, l'input-lag come minimo raddoppi..?
 
Mi sto mordendo i gomiti: era una cosa che potevamo provare e non l'abbiamo fatto.

Però il TV è da Buscemi e se qualcuno di Milano ci legge, potrebbe passarci e fare questa verifica molto semplicemente: basta farla mentre vengono riprodotti segnali TV che sono notoriamente a 50Hz e fare il confronto anche con alcuni contenuti su chiavetta che è sempre inserita sul TV e poi anche con Netflix.

Per il Lag serve lo strumento. E io prima del 25 giugno non credo che tornerò a Milano.

Emidio
 
Top