• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Lista di nozze!

jubee_fs

New member
Buongiorno a tutti signori.
Spero di non aver cannato sezione :D
Allora, a giugno faccio il grande salto :yeah: e devo buttare giù a breve una lista di nozze dove dovrei mettere, tra l'altro, un LCD da 40/42", uno da 20/22" e un lettore Blue-Ray.

Premesso che sono un semi-ignorante in materia e gli unici vincoli che ho sono:
- pannello LCD e non plasma;
- pollici;
- FullHD per il 40/42";
- prezzo (intorno ai 1000/1100€ per il grande e 250/350€ per il piccolo);
- presenza di Decoder per il Digitale Terrestre (considerato lo switch-off);
sapreste consigliarmi qualcosa?

Per il Blue-Ray invece sono totalmente a digiuno di idee (e anche se io la prenderei, la mia futura moglie non sarebbe entusiasta all'idea di una PS3 in casa, preferisce la Wii :D) al quale attaccherò, per avere una fonte audio decente, un sinto Yamaha RX-V359 già in mio possesso e che non ho assolutamente in mente di cambiare.

Grazie a chiunque possa aiutarmi :)
 
Ultima modifica:
innanzitutto auguri :mano: , poi comincerei subito con una bella domanda:
perchè lcd e non plasma 42"?
con circa 1000€ puoi prendere dei plasma panasonic 42" full hd che sono indubbiamente meglio dei paralleli 40" lcd (angolo di visione, nero, scie...)

per il 20/22" con quella cifra puoi tranquillamente acquistare sony, samsung, philips, sharp... praticamente tutti oggi hanno integrato il decoder digitale terrestre, quindi il consiglio è di giudicare coi tuoi occhi quello che preferisci anche sotto l'aspetto estetico.

per il lettore bluray invece, non essendo interessato a sostituire il tuo amplificatore che non supporta le nuove codifiche hd, puoi andare su modelli non di fascia alta ma comunque completi come il sony BDP-S350B, il panasonic DMP-BD35 o il samsung BD-P1500 che costano circa 200€ (a giro si trovano anche in offerta con qualche film in bluray), se poi hai un budget o richieste maggiori dicci pure che cerchiamo la soluzione migliore... ;)
 
Innanzitutto grazie per le risposte :) e grazie per gli auguri :D

Sono un po' contrario ai plasma perché, benché siano migliori sotto molti profili, consumano e inquinano di più dei pannelli LCD (o sbaglio?)... inoltre, volendo attaccarci un HTPC avrei problemi? (di mappatura 1:1 o altre cose del genere)

Per quanto riguarda il Blue-Ray sono completamente a digiuno sul funzionamento dell'aggiornamento dei profili... nel senso, i lettori che mi avete proposti (grazie ancora) sono aggiornabili o si rischia di non poter più fruire di determinati contenuti con il passare del tempo?

Scusatemi se "rompo" :p
 
un plasma 42" della Panasonic consuma intorno ai 300W, un 40" lcd siamo tra i 200-240W a seconda del produttore, quindi il maggior inquinamento puo essere imputato solo al consumo lievemente superiore (in fondo stiamo parlando di un consumo paragonabile ad una piantana con lampadina alogena), ma i vantaggi di un plasma secondo mia modesta opinione esuberano rispetto al cosumare un po' meno...

per attacarci un qualsiasi pc, htpc, notebook etc non ci sono problemi, sia con lcd che plasma, se la risoluzione è full hd (1920x1080) non subirai scalature e l'immagine coprirà tutto il pannello.

per i lettori bluray i 3 che ti ho proposto come ti avevo scritto sono "completi", ossia hanno tutte le codifiche hd audio/video e supportano il profilo 2.0 chiamato "BD-Live", quindi al momento sono, scusa la ripetizione, "completi". ;)

per qualsiasi domanda non peritarti, che senso avrebbe un forum se chi domanda "rompesse"? :)
 
Ok, allora se riesco a convincermi per un plasma cosa mi consiglieresti? Il Panasonic 42G10 che mi avete suggerito con il buon ewelius oppure dell'altro?
Se invece dovessi poi optare per un LCD? Su cosa dovrei orientarmi?

Beninteso che non vorrei far spendere un capitale a chi deciderà di farmi questo "regaletto" :D restando quindi sul budget di 1000/1100€

Per i BRD mi hai già convinto e sceglierò sulla base di queste tre soluzioni ;)
 
per il modello 40/42 sei apposto..

il mosello più piccolo faticherai a trovarne uno a così poco....



p.s. non vedo l' ora di fare la mia lista nozze....

mi sposerei solo per quello.....:p
 
jubee_fs ha detto:
...Il Panasonic 42G10...

se ce la fai ad aspettare per metterlo in lista di nozze la serie G10 dovrebbe uscire in questo mese, oltretutto dovrebbero consumare meno e ovviamente migliorare in contrasto e livello del nero... comunque in ogni caso anche gli attuali 42" Panasonic sono sicuramente meglio di un lcd: il migliore sarebbe il TH-42PZ800 ma ho paura che vada sui 1500/1600€, altrimenti il TH-42PZ80 costa circa 1000€

jubee_fs ha detto:
Se invece dovessi poi optare per un LCD? Su cosa dovrei orientarmi?

non seguo piu' molto il mercato degli lcd da quando poco piu' di un anno fa riuscii a comprare il mio Kuro con immensa gioia, comunque sony ha un ottima resa grazie alla sua elettronica di livello e sul tuo budget ad es c'è il modello 40w4500, altrimenti se proprio proprio vuoi un lcd potresti scendere a 37" ma prendere il Pioneer KRL-37V che ha raggiunto valori molto buoni per un cristalli liquidi!

facci sapere come procedono i pensieri!
ciao
:)
 
piccolo aggiornamento per segnalarti che è stato confermato che i G10 Panasonic saranno disponibili entro fine mese, vedi news che conferma anche il drastico calo di consumo e altre migliorie! ;)
 
Ho letta la news ed effettivamente è interessante: l'unica cosa è che siamo un 200 € oltre il target di budget che avevo prefissato... Resto sintonizzato per valutare quest'ipotesi, che inizialmente avevo scartato a priori, tenendo comunque d'occhio anche gli LCD (Sony Bravia 40W4500 in primis).

Giusto per curiosità: immagino che su questo forum si sia discusso abbastanza sui pro e i contro delle due tecnologie (LCD vs. Plasma) ma io vorrei farmi una cultura in materia in quanto, come detto, sono un po' ignorante... sapresti indicarmi una "discussione resoconto" con la quale poter in parte colmare questa mia lacuna?

grazie mille! :)
 
Ultima modifica:
jubee_fs ha detto:
... siamo un 200 € oltre il target...
io credo che quelli siano prezzi di listino, poi appena escono calano un po' abbastanza velocemente, appena i vari negozi online cominciano ad averlo disponibile... di solito è cosi! :D


per quel che riguarda "lcd vs plasma" non ho idea di quante discussioni ci saranno aperte... ho fatto una ricerca nel forum scrivendo "lcd plasma" e questo è il risultato:

http://www.avmagazine.it/forum/search.php?searchid=2063938

con tanta buona volontà puoi guardare i "milioni" di risultati ... :)

comunque un breve resoconto potrebbe essere questo:
nei plasma la gamma dei colori è piu' ampia, il contrasto è maggiore e il nero è reale perchè il pixel relativo è spento (mentre gli lcd "creano" il colore piu' scuro possibile), non ci sono effetti scia dovuti ai tempi di latenza dei cristalli liquidi, non esistono problemi sul punto di visione che invece con gli lcd deve essere il piu' possibile "centrato" (pena la visione sovra o sottoesposta dell'immagine)... che altro... a quest'ora direi che puo' bastare... ;)
 
Aggiungerei l'ultimo tassello.
Se il pannello ti serve "solo" per bluray ed htpc, puoi scegliere tra lcd e plasma.
Ma se vuoi usarlo anche per sorgenti sd, dai dvd al dtt,
niente di meglio del plasma.
Ciao e auguri....
 
Ryusei ha detto:
...un breve resoconto potrebbe essere questo:
nei plasma la gamma dei colori è piu' ampia, il contrasto è maggiore e il nero è reale perchè il pixel relativo è spento (mentre gli lcd "creano" il colore piu' scuro possibile), non ci sono effetti scia dovuti ai tempi di latenza dei cristalli liquidi, non esistono problemi sul punto di visione che invece con gli lcd deve essere il piu' possibile "centrato" (pena la visione sovra o sottoesposta dell'immagine)... che altro... a quest'ora direi che puo' bastare... ;)

:eek: Caspita, detta così per i Plasma ci sono soltanto punti a favore, mentre i contro sono tutti per gli LCD!
 
praticamente è cosi, solo che a giro sparano un sacco di cavolate...
l'unica cosa vera che si puo' dire è che per motivi fisici i plasma non possono scendere sotto i 32" (che non vengono neanche piu' prodotti) e di conseguenza gli lcd trovano molto piu' campo...
ma in realtà il vero erede successore dei CRT sarebbe il plasma!!
;)
 
Roger 60 ha detto:
[...]
Se il pannello vuoi usarlo anche per sorgenti sd, dai dvd al dtt, niente di meglio del plasma.

Cioè, fatemi capire: io ho una collezione di circa 380 DVD comprati nell'arco di 8 anni che voi mi suggerite vedrò in maniera pessima su un ipotetico Sony Bravia :cry:
Eppure sul mio Samsung 32R86BD (pannello S) si vedono discretamente bene; è vero che è un 32" HD Ready e quindi lo scaler non deve fare un lavorone ed è anche vero che sicuramente non ho un occhio clinico, però...

edit: un'altra cosa che avevo omesso di mensionare è la possibilità di giocarci sia con PC che con Console... non so' se ci sia grossa differenza fra le due tecnologie e, come al solito, chiedo lumi a chi è più informato di me :D
 
Ultima modifica:
per rispondere a "come vedo" e "come vedro' sul prossimo acquisto" si entra in un discorso piu' specifico...
a che distanza guardi il tuo attuale 32" e a quale distanza guarderai il futuro 40/42" ?

in ogni caso sia per i film che per i giochi è sicuramente migliore un plasma perchè non ha problemi di latenze e scie come un lcd che deve ricorrere all'orribile artefatto del motionflow (nome sony per il 100hz) per evitarle!

e comunque il risultato dell'immagine dipenderà anche dal lettore che acquisterai, che in ogni caso essendo un bluray collegato tramite hdmi avrà un buono scaler.. ;)
 
Attualmete la TV la guardo da circa 2,5 metri se sto sul divano, molto meno se nel mentre sono al PC (diciamo un metro, ma forse meno). Scie non ne ho notate, ma ripeto che non ho un occhio clinico.
Il 40" lo vedrò da più lontano sicuramente, ma non saprei verificare quanto visto che il 32" è istallato attualmente in camera mia, il 40" andrà nel salottino della casa dove andrò ad abitare con la mia consorte.
 
a 2,5 metri un 32" logicamente mostra molti meno difetti nella visione di tv o dvd rispetto a se tu avessi un 50 full-hd (tanti sarebbero i pollici necessari per la fruizione dell'alta definizione da quella distanza)..
se il 40" lo vedrai da piu' lontano l'unico motivo valido per acquistarlo full-hd è che ci colleghi il pc e quindi almeno puoi sfruttare tutta l'area di visualizzazione senza fasce nere, ma in ogni caso non "godrai" dell'alta definizione in visione di bd o altre fonti 1920x1080 perchè la distanza è troppa... ;)
 
jubee_fs ha detto:
suggerite vedrò in maniera pessima su un ipotetico Sony Bravia :cry:
Eppure sul mio Samsung 32R86BD (pannello S) si vedono discretamente bene; :D
Dico che su un plasma li vedrai da bene a molto, molto bene..:D
Soprattutto se abbinato ad un buon player.
Soffrirebbero molto di + se visti con un lcd full.
Lo dico x esperienza diretta.

X i giochi nessun problema, anzi.
Quelli in sd migliorano decisamente rispetto alla riproduzione su lcd.
X colori, grigi e nero, scie.
Perdi, è vero, il contrasto e la luminosità sui bianchi dell'lcd.
E l'effetto "razor", di macrocontrasto spinto tipico degli lcd.

Che sui giochi e su altre (poche) cose è piacevole.
Ma che, in tutti gli altri usi, risulta stancante e innaturale.
Sui film, la tv classica, ed in generale, tutte le immagini "reali",
il miglior microcontrasto, il gestire le sfumature dei colori, le differenze dei grigi e il nero, come è reso sul plasma, è ancor'oggi, imbattibile.
Ciao.

p.s. volevo prenderi un w4000 ai tempi.
dopo un mese di confronti quasi quotidiani ho scelto un ready Pana.
Di cui, ovviamente, sono stracontento...
 
Ryusei ha detto:
un plasma 42" della Panasonic consuma intorno ai 300W, un 40" lcd siamo tra i 200-240W a seconda del produttore,[...]

Ho appena scaricato i manuali del 42G10 e del 40W4500... c'è molta differenza fra i due purtroppo :(
Il Sony riporta 205W mentre il Panasonic 340W :eek:

Mi sa che questo mi farà pendere l'ago sull'LCD, anche se ancora non ne sono sicuro; tra parentesi oggi l'ho visto dal vivo e non mi dispiace come resa, anche se nei centri commerciali non si può valutare molto.
Era comunque attaccato in HDMI a una PS3 che mostrava un video "archeologico/dimostrativo"... da una distanza consona (2,5 / 3 metri) mi sembrava un bel vedere, avvicinandomi a pochi cm in presenza di scene scure si notavano artefatti un po' bruttini... peccato che il Panasonic è ancora introvabile altrimente avrei potuto fare un confronto un po' più diretto. Gli altri plasma erano quasi tutti dai 50" in su e, a parer mio, regolati un po' maluccio :cry:

Da ultimo anche l'estetica di questi Sony non mi dispiace :p
 
Ultima modifica:
Top