• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Linea di confine tv/proiettore... quando conviene cosa?

Bene, almeno ho capito grosso modo il tipo che può fare al caso mio se le tv over 65 continuano ad avere i prezzi attuali.
Unico dubbio rimasto: è possibile collegare via HDMi o Display Port quello che bene o male si collega a una tv? Pc, nas, ampli?
Discorso decoder integrati: una tv ovviamente li ha, qui come funziona la questione?

Discorso 4K ora come ora è indicativo: fino al 2020-2021 non faccio nulla.
Per allora ci saranno almeno gli 8K come questo (almeno) o reali.
Al momento mi serve come riferimento empirico per capire come mi convenga spendere i soldi, dato che son cifre grosse.
Soprattutto dato che farò la spesa una volta, con la ferma intenzione di godermi i frutti per un bel pezzo.

PS: ok che magari a 20mila cala, ma 30mila ore sarebbero 20 anni al mio modo d'uso (calcoli alla mano).
Arrotondo realisticamente a 18. 20mila ore son due terzi... quindi siamo circa sui 12 anni, poi pace.
Se avessi nero su bianco la rassicurazione che per una dozzina d'anni dura, quella cifra potrei anche spenderla volentieri.
Al netto degli ultimi dubbi, più volentieri di una tv: parità di costo elevato durata e connettività, ma schermo più grande.
Tanto anche una tv: dopo 12 anni, se li dura, mi sa che inizia a cedere... non son più i crt di una volta, che duravano 20 anni.

PPS: concordo col discorso audio ininfluente, dato che almeno un 5.1 lo farò in ogni caso. Quasi sicuro 7.1 già che ci sono.
 
Ultima modifica:
Discorso 4K ora come ora è indicativo: fino al 2020-2021 non faccio nulla.

Allora ti basti sapere che, indipendentemente dai modelli attualmente sul mercato, la tipologia di VPR che farebbe al caso tuo sono quelli con fonte di illuminzione al Laser perchè abbisognano di una manutenzione minima, comparabile a quella di una TV.
Credo (spero) che da qui al 2020 di modelli ne usciranno altri ed i prezzi di accesso scenderanno dall'attuale 7000/7500€

è possibile collegare via HDMi o Display Port quello che bene o male si collega a una tv? Pc, nas, ampli?
i VPR hanno meno ingressi di una TV ma ci sono vari modi per collegare tutto quello che vuoi.
 
Ultima modifica:
Aggiungo un parametro importante pro vpr (almeno per me): col vpr, grazie all' ausilio di un processore esterno, si può avere uno schermo 2.35:1 in modo da evitare le, per me fastidiosissime, bande nere sopra e sotto con film appunto in questo formato (la stragrande maggioranza) e averle lateralmente (molto meno fastidiose imho) quando invece si vede materiale 16/9.
 
E verniciare la parete con vernice per videoproiezione senza inserire una cornice (verniciata o fisica)? Ovviamente per chi ha a disposizione una parete. Non ci sarebbero problemi di formato.
 
La cornice ha una funzione importante, che non è quella di far vedere dove finisce lo schermo ed inizia il muro :D ma, essendo nera, di aumentare il contrasto percepito migliorando di molto la visione.

Si può sicuramente fare a meno del telo, usando invece il muro, tenendo però presente che il muro va preparato in modo perfetto e si deve usare una vernice specifica, che non costa poco, ma in ogni caso devi fare una parte bianca circondata da una parte scura, possibilmente nera, pertanto tanto vale usare un vero schermo.
 
Si certo, lo sapevo dell'importanza della cornice e farei senz'altro così.
Intendevo però fare una porzione più grande verniciata, ma immagino venga una schifezza se tutto il test della parete rimane bianca.

C'È una discussione aperta in cui viene chiesto se e' possibile utilizzare magneti per coprire parte dello schermo al bisogno. Magari questa non mi pare male come soluzione.
 
Per quel dettaglio non ci ho ancora pensato per bene. Sarebbe anche bello riservare una parete pitturata ad hoc, ma su tutte le altre avevo intenzione di far fare le terre fiorentine (non vanno più di moda da un pezzo, ma io le adoro da quando le ho viste a casa di mio fratello e da allora non ho trovato altro che mi piaccia di più senza stufarmi dopo un pò che le vedo). E se le faccio fare, lasciare una parete a tinta unita fa un pò schi... :p

L'idea più comune è quella di usare un telo, o come accidenti si chiama. Mi piacerebbe pure l'idea di averlo motorizzato, di modo che quando spengo tutto torna su ed è come se non ci fosse, base alta a parte. Però anche li è da vedere, perchè conoscendomi starebbe più tempo steso che "a riposo". E c'è sempre la possibilità che il motorino si guasti, con conseguenti rogne se si blocca a metà o mentre è a riposo. Insomma, non son costi una tantum che piazzi e sei sereno per anni e anni... ti carichi di imprevisti e spese extra. Valuterò con calma e razionalmente, perchè son già dipendente dagli altri per troppe cose quotidiane e l'ultima cosa che mi interessa è ritrovarmi invischiato con amenicoli che più che dar soddisfazione ti fanno poi venire il nervoso. Per la gente "normale" molti problemi non vengono neanche classificati come tali, per me purtroppo è un attimino diverso.

PS per il discorso decoder: lo so bene che esistono gli esterni, era per capire appunto se si può collegare lui, il pc, la nas e l'impianto audio senza dover realizzare una selva di sdoppiatori per far quadrare tutto. Ma presumo che li ci sia poco margine: se le porte son poche, qualcosa bisognerà inventare. L'importante è poter poi usare tutto in contemporanea tranne il decoder, perchè la tv normale la vedo poco, ma tutto il resto... esattamente l'opposto. ;)
 
Ultima modifica:
Anche io mi son posto la stessa domanda AlbertoIvan.

Io ho due parametri fissi: uno è la distanza di visione tra i 2,40 e 2,60
l'altra è l'uso: 80% Bluray e 20% videogiochi PS4 (e credo qualcosa con Netflix se arriva in FHD). Non sono interessato al 4k almeno per i prossimi 3-4 anni credo.

Da questa premessa a fine mese inzio con l'upgrade tecnologico. Fino a poco fa ero propenso al TV Oled LG 55" 910, vista la distanza di visione sarebbe la scelta migliore...

Quello che mi chiedo è se prendessi il vpr Epson tw9200 e uno schermo fisso 16:9 da 90" con i contenuti che vedo la distanza di visione è veramente così piccola? Spostare la poltrona più indietro fino a quanto...? Facendolo mi rovinerebbe tutta la postazione 7.1 andando troppo lontano dalle frontali e troppo vicino alle surround back, per non parlare poi di arretrare anche le surround... :-/
(Allego due immagini della piantina)

Ragionando invece per un 65" Oled... bhe con la distanza siamo sempre al limite, il costo però supera i 4500€... ed è veramente troppo... con quella cifra prendo il 910 il 9200 e uno schermo fisso da 400€

In sostanza, avendo distanza fissa a 2,5 metri un videoproiettore non ne varrebbe proprio più la pena? Oppure me la posso sempre cavare con uno schermo da 70"-80"-90"? L'Epson 9200 mi attira tantissimo... Ho sempre pensato IMHO che un videoproiettore non dovrebbe mai scendere sotto i 90", sbaglio?

Sala 2D.jpg
Sala 3D.jpg
 
Ultima modifica:
Elevenz ha detto:
In sostanza, avendo distanza fissa a 2,5 metri un videoproiettore non ne varrebbe proprio più la pena? Oppure me la posso sempre cavare con uno schermo da 70"-80"-90"? L'Epson 9200 mi attira tantissimo... Ho sempre pensato IMHO che un videoproiettore non dovrebbe mai scendere sotto i 90", sbaglio?

Io ho 2,2m di distanza e guardo 110" 2.35:1 :D
Ammetto che è un pó esagerato (almeno in 2D, in 3D è fantastico) ma ho calcolato che per una visione appagante da questa distanza mi servirebbe almeno almeno 1,80m di base quindi sotto i 78" personalmente non scenderei.
Se l'oled 77g6 in uscita da LG fosse a pottata delle mie tasche probabilmente abbandonerei la videoproiezione anche se il vw300 mi sta soddisfacendo tantissimo (ma l' oled è l' oled :D)
 
Che fai guardi i film mentre fai lezioni di yoga al collo sx dx sx dx :D
Ti immagino a guardare una partita di calcio, quando calciano in porta da fuori area segui il pallone con la testa :D

Scherzi a parte, mi son sempre chiesto se questi grafici con i parametri sulle distanze di visione si devono da seguì o meno :confused:
:sofico:
 
Per curiosità visto che mi potrei ritrovare nella tua stessa situazione e cioè una distanza di visione compresa tra 2,20-2,50mt ed uno schermo da 110" 16:9. Scusa se la domanda può sembrare banale, ma non sono molto esperto, il sony a che distanza minima può stare per riempire uno schermo da 110" che se non erro sono circa 220cm di base?
 
Ho il 500 e mi sembra che i dati siano uguali al 300, pur se con ottica probabilmente diversa.

Si trova a 4,10 - 4,20 dal telo, che è un 21:9 con 3 m. di base ed il tutto viene visto (con grande soddisfazione) da una distanza di circa 3,70 m. (tutte misure a memoria).
 
Per curiosità visto che mi potrei ritrovare nella tua stessa situazione e cioè una distanza di visione compresa tra 2,20-2,50mt ed uno schermo da 110" 16:9. Scusa se la domanda può sembrare banale, ma non sono molto esperto, il sony a che distanza minima può stare per riempire uno schermo da 110" che se non erro sono circa 220cm di base?

Allora 110" in 16:9 dovrebbe essere circa 2,40m di base quindi il vpr con zoom al massimo ad una distanza minima di 1,85m.
Attenzione però, secondo me con quello schermo (che non è uguale al mio che è 110" 21:9 quindi più largo e meno alto) sei troppo vicino secondo me: infatti io mi trovo bene ad una distanza minima pari al doppio dell' altezza dell' immagine che nel mio caso e 1,1m (e quindi 1,1 x 2 = 2,20m di distanza minima) mentre nel tuo sarebbe 1,3m (e quindi 1,3 x 2 = 2,60m di distanza minima).
 
Sorry, ma ho fatto un errore, lo schermo che stavo osservando misura 223x125 quindi dovrei essere un po' al limite anche se il punto di visione non è fisso, per quanto riguarda la posizione del proiettore una distanza compresa tra i 2,50 e 3,00 mt potrebbe andare bene?
 
Top