• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

L'HD di Fastweb... sta arrivando...

  • Autore discussione Autore discussione GiGa
  • Data d'inizio Data d'inizio

GiGa

New member
ADSL a 20mega con 1mega in upload per l'alta definizione IPTV
http://www.mytech.it/internet/articolo/idA028001065215.art

Nell'immediato, gli utenti in fibra avranno perlopiù la sfortuna di non poter accedere all'IP Tv in alta definizione, che ha bisogno di 20 Mbps. In futuro, chissà: Fastweb potrebbe decidere di potenziare le proprie connessioni in fibra; oppure l'alta definizione potrebbe arrivare a farsi bastare 10 Mbps. È solo adesso, allo stato attuale della tecnologia, infatti, che l'alta definizione ha bisogno di 20 Mbps: tanti ne richiede il codec Mpeg 4 HD (High definition), che sarà integrato nei futuri decoder Ip Tv e che già comincia a entrare nelle televisioni e nei player da tavolo. I futuri codec potrebbero essere meno esosi.

:mad: Ed io che mi sono sempre sentito fortunato di avere la fibra!!!
 
GiGa ha detto:
:mad: Ed io che mi sono sempre sentito fortunato di avere la fibra!!!

Purtroppo questo si sapeva ed era prevedibile... dato che gli utenti CABLATI sono veramente pochi se ragioniamo in termini "commerciali" ... per loro sono un pugno di mosche rispetto all'utenza ADSL che abbraccerebbe una FETTA di MERCATO BEN PIU' AMPIA ;) ... (tutto imho) :cool:

Ciao
Gianni
 
Mah! la cosa mi sembra strana ! intendo dire che la fibra senza particolari modifiche se non "aprire" la banda dei catalyst che stanno nelle cantine dei palazzi ed eventualmente cambiare gli "hag" ( quelli vecchi sono a 10 mbit e non 10/100 ) non devono fare altro !

tenete conto che la fibra arriva fino a casa .. quindi con potenzialmente banda a iosa eventualmente i problemi potrebbere essere con cablaggi interni se non sono di classe 5 perchè se lo sono possono tenere sino a 100Mbit.
 
non posso fare altro che sperare in hd pure sulla fibra .. tanto come si diceva su basta smanettare sul catalyst per allocare altra banda e non perdere clienti :D
 
Credo anch'io che sia un falso problema. La fibra ottica può essere, se necessario, upgradata molto facilmente sostituendo hag e centraline di quartiere/palazzo. Credo che siano costretti a farlo se non vogliono uscire dal mercato: se io utente in fibra ottica, per avere l'HD, devo rivolgermi ad altro provider di servizi non potrò che dare disdetta all'intero pacchetto fastweb che già da ora non è un mostro di convenienza ;)
PS (sono utente fastweb in fibra ottica) :) /:(
 
Ciao Andrea

Tutto giusto cio' che dici ma ..... mi risulta che tanti anni fa' la ERICSSON prese in appalto i lavori di cablaggio per quanto riguarda il "tratto orizzontale", lavori che furono lasciati a meta' per via di problemi che nacquero non so se di natura legale o cosa.... fattosta' che a Roma ci sono molti palazzi con il TUBO BLU che fuoriesce da per terra ma senza nessuna cablatura apportata nel tratto orizzontale...


Grazie
Gianni
 
Ultima modifica:
Ho trovato questo in giro per forum...

Adsl2+ di FastWeb dal 3 aprile
« Parte la super Adsl di FastWeb »
Parisi: connessioni anche per navigare senza il telefono fisso

Nessuna alleanza in vista e anche l'ipotesi del riassetto azionario è superata, ora FastWeb gioca la carta industriale della nuova banda larga. Si chiama Adsl2Plus, è l'internet con connessioni che possono arrivare fino a una velocità di 20 megabit al secondo, una tecnologia già lanciata da Tiscali e Wind. Telecom Italia debutterà il 17 aprile; invece Stefano Parisi, 50 anni, amministratore delegato di FastWeb, preannuncia in questa intervista il via lunedì prossimo. L'Adsl2Plus consente sulla normale rete di rame una qualità della banda larga sufficiente a supportare una tv via cavo di alta qualità lasciando contemporaneamente spazio libero per navigare, consultare la posta o scaricare file. E all'orizzonte c'è la tv ad alta definizione. In pratica la riscoperta del vecchio " doppino" anche per chi come FastWeb ha investito per scavare e portare la fibra ottica fino alla casa degli utenti.

La fibra è ormai superata?
Niente affatto. Negli anni scorsi abbiamo fatto grossi investimenti per coprire con la fibra ottica la parte portante della rete, quella di trasporto, ed è questo che oggi rappresenta il valore aggiunto rispetto ai concorrenti. Ci consente di offrire prestazioni più elevate con velocità più stabili.

Ma usate la fibra anche per coprire il tratto finale della rete. E i clienti che servite in questo modo si ritroveranno con un servizio meno veloce dell'Adsl2Plus...

Non è proprio così. Oggi abbiamo 715mila clienti, di questi circa 300mila, soprattutto utenze business, sono serviti direttamente con la fibra ottica e dai loro abbonamenti arriva oltre la metà dei ricavi. La fibra rispetto al rame offre il vantaggio di avere pari velocità sia in trasmissione sia in ricezione dei dati; per ora la nostra offerta residenziale resterà a 10 megabit garantiti ma questa tecnologia con un investimento limitato potrebbe arrivare a 100 megabit. La fibra inoltre dà garanzie assolute di velocità mentre con l'Adsl2Plus ci sono variabili legate anche alla qualità del doppino che ci mette a disposizione Telecom. E, purtroppo, la manutenzione da parte di Telecom Italia spesso lascia a desiderare.

Che cosa intende?
Voglio dire che dovrebbero garantirci sempre una qualità dell'" ultimo miglio" sufficiente a portare nelle case la banda larga più evoluta. Ma spesso non succede, e non in aree remote ma addirittura in alcune zone del centro di Roma. Ho seguito il dibattito sulle reti di nuova generazione e ho letto del contributo che gli ex monopolisti vorrebbero far pagare ai fornitori di contenuti. Noi una rete di nuova generazione ce l'abbiamo già, ma forse c'è chi pensa di potersela far pagare anche da altri.

Ci spiega la novità che lanciate lunedì?
L'Adsl potrà arrivare fino a 20 megabit al secondo per ricevere e scaricare e a 1 megabit per trasmettere. I clienti che oggi hanno l'offerta con download fino a 6 megabit potranno chiedere il potenziamento, pagando un contributo di entrata di 80 euro mentre l'abbonamento mensile non cambierà. Anche chi vuole sottoscrivere direttamente la nuova offerta pagherà un contributo una tantum di 80 euro. La nostra tv via cavo, inoltre, si arricchisce del servizio " replay" per rivedere programmi trasmessi sulle tv generaliste nei tre giorni precedenti. In più da lunedì ci rivolgiamo anche a chi vuole internet ma allo stesso tempo vuole dire addio al telefono tradizionale.

In che modo?
Debutterà Easy, una proposta indirizzata a chi vuole una linea fissa senza canone e solo per avere internet a banda larga, perché per chiamare usa il cellulare. Pensi ai single, agli studenti o alle seconde case: in Italia già 1,2 milioni di famiglie hanno rinunciato al fisso.

I ricavi medi dei clienti con abbonamento alla tv sono diminuiti nel primo semestre del 2005 e ora non crescono. È preoccupato?
Il calo a cui si riferisce risale al periodo di lancio delle carte prepagate del digitale terrestre. Ma il fenomeno è rientrato, i ricavi dei clienti video si sono stabilizzati e oggi sono superiori a 300 euro all'anno, i più alti tra tutti gli operatori internazionali che hanno la tv via cavo.

Quali sono le vostre previsioni sugli utenti di tv?
Quelli che comprano servizi video oggi già rappresentano il 20% dei nostri clienti residenziali. Nel prossimo anno manterremo questa quota.
Le soluzioni in fibra ottica per le famiglie restano a 10 megabit.

Mi fa veramente incaxxare che noi fibra non possiamo vedere l'IPTV in HD!
Poi mi fa impazzire quando dice:
questa tecnologia con un investimento limitato potrebbe arrivare a 100 megabit
Ma allora perchè la lasciate a 10 megabit?
Incredibile.

Qualcuno ha delle novità?
 
a dire il vero ho saputo da un'amica che lavora a un call center che stanno pensando di upgradare a 20 già nel mese di giugno. sperem .. :)
 
birolo ha detto:
a dire il vero ho saputo da un'amica che lavora a un call center che stanno pensando di upgradare a 20 già nel mese di giugno. sperem .. :)
Sì, anche perché fra l'altro possono tranquillamente lasciare 10 mega in upload e alzare solo il download...
 
gorman ha detto:
Sì, anche perché fra l'altro possono tranquillamente lasciare 10 mega in upload e alzare solo il download...

Sì ma i 10 mega in upload sono solo su fibra, che a quanto pare resterà a 10 mega (anzichè 20) anche in download... o hai avuto nuove informazioni?

Tra parentesi voi siete su fibra o ADSL? (domanda rivolta ai Fastweb)
 
notizia molto interessante, ma mi rimangono parecchi dubbi......

ho traslocato da poco, nella vecchia abitazione avevo la fibra;
nelle settimane prima del trasloco chiamo fastweb per informarmi sui costi del trasloco della linea, possibilità di avere la fibra nella nuova abitazione e sulle tariffe dell'adsl in caso non avessi avuto altre scelte.....

la nuova casa (fortunatamente o sfortunatamente, devo ancora capirlo...)
non è raggiunta dalla fibra ottica, la simpatica telefonista mi prospetta una spesa mensile identica per una adsl flat (60euro+iva senza chiamate locali - gratis solo chiamate ad abbonati fastweb)

ma ora viene il bello..... alla domanda: " ma un adsl 2-4-6-8 mega?"
la risposta è stata: "quello non so dirglielo, dipende dal doppino...."

ora, tralasciando la politica dei prezzi di fastweb (puo piacere come no...)
mi chiedo come possano dire:

"L'Adsl2Plus consente sulla normale rete di rame una qualità della banda larga sufficiente a supportare una tv via cavo di alta qualità lasciando contemporaneamente spazio libero per navigare, consultare la posta o scaricare file. E all'orizzonte c'è la tv ad alta definizione. In pratica la riscoperta del vecchio " doppino"............


se loro stessi per primi conoscono le prolematiche di moltissimi caseggiati e si lamentano per primi della pessima manutenzione da parte di telecom?

:what:
 
9158 ha detto:
Sì ma i 10 mega in upload sono solo su fibra, che a quanto pare resterà a 10 mega (anzichè 20) anche in download... o hai avuto nuove informazioni?
No, nessuna informazione. La mia era solo una considerazione tecnica. Fastweb potrebbe farlo senza problemi, avrei dovuto usare il condizionale. ;)
 
Bryan_Pedemonte ha detto:
la nuova casa (fortunatamente o sfortunatamente, devo ancora capirlo...)
non è raggiunta dalla fibra ottica, la simpatica telefonista mi prospetta una spesa mensile identica per una adsl flat (60euro+iva senza chiamate locali - gratis solo chiamate ad abbonati fastweb)

ma ora viene il bello..... alla domanda: " ma un adsl 2-4-6-8 mega?"
la risposta è stata: "quello non so dirglielo, dipende dal doppino...."

Secondo me la telefonista non sapeva una emerita ceppa, anche perchè credo che fosse del servizio commerciale, dato che ti ha parlato dei costi dell'abbonamento. Ti consiglio di parlare col servizio tecnico (192193 e poi digita 1 al primo menu) che dovrebbe essere più preparato.
Ciao!
 
Il discorso comunque non cambia, finchè non portano la linea sui loro apparati non possono dirti a quanto andrà, semplicemente perchè non hanno modo di testarlo.

L'unico modo è vedere se c'è già qualcuno nel palazzo che ce l'ha e sentire a quanto va, ma anche questo cmq non da la certezza al 100% di avere la stessa velocità
 
Nooooooooooooooo

Ciao a tutti, ho appena parlato sia col reparto tecnico che con quello commerciale e... HANNO SOSPESO TUTTO FINO A DICEMBRE 2006! :cry: :cry: :cry:
Mi hanno detto che l'hanno sapeuto anche loro una settimana fa, la colpa è da imputarsi al fatto che solo poche centrali potevano supportare la 20Mb altre andavano al massimo a 8Mb e perciò hanno sospeso tutto in attesa che finiscano gli upgrade in modo "da dare a tutti la possibilità di sottoscrivere tale offerta". Io sono di Bologna, gli ho chiesto se magari poteva controllare se ero uno dei fortunati ad essere sotto una delle centrali che la supportano ma mi ha detto che comunque non mi sarebbe stato attivato! :cry: :cry: :cry:
Spiacente di essere portatore di cattive notizie ma spero siano utili.

Ciao.
 
Io ho notato invece che molte fibre ora riescono a utilizzare tutta la loro banda teorica, 1200 Mb/s. Secondo me molti già vanno a 20Mbit solo che solo limitati dal proprio hag 10Mbit.

La mia situazione invece è molto triste, dai miei avevo la fibra ma nella nuova abitazione il massimo che mi possono dare è una misera 2Mbit sempre di Fastweb, quando l'avevo fatta c'era la possibilità di andare dai 640Kbit ai 4Mbit, "dipende dal doppino". L'unica cosa positiva è che pago poco, 44euro al mese con la flat (mi ero lamentato dando anche la disdetta).

Chissà se arriverà mai l'hdtv via cavo a casa mia, io forse continuo a preferire il satellite, in genere ha un flusso meno compresso e la qualità è migliore.

Ciao
 
Vado un po' OT, ma è per mantenere viva la discussione in attesa di nuove notizie sull'HD di FW.
Stamattina stavo pensando che non sarebbe male comprare i film sulla tv di fw invece che avere la seccatura di dover riportare i dvd da Blockbuster, e dicevo tra me e me: chissà perchè non lo faccio mai!
Vado dunque sul canale apposito, provo un'anteprima gratuita e improvvisamente mi ricordo perchè non lo faccio mai: i film sono tutti in letterbox!
Ma è possibile che un'azienda che dovrebbe essere all'avanguardia come fw non doti la videostation della possibilità di uscire in 16:9?
In questo modo i film di fw non saranno mai una possibile alternativa ai dvd!
Certo che darsi la zappa sui piedi in questo modo...
 
9158 ha detto:
provo un'anteprima gratuita e improvvisamente mi ricordo perchè non lo faccio mai: i film sono tutti in letterbox!


non ho parole......

quando si dice: chi ha il pane non ha i denti.......

speriamo che prima o poi inizino a ragionare su queste cose
 
Top