• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LG24MT49S e WiFi castrato

Gregor

New member
Buongiorno, mentre con gli smartphone la connessione è buona, anche 60Mbps, con il tv non va oltre i 10. Su entrambe le bande 2,4 e 5 Ghz. Test fatto su Speedtest.net su smartphone e su fast.it via browser sul tv. Cosa può essere? Scarse schede WiFi? Grazie.
 
Il pannello è HD ready, per lo streaming non dovresti avere problemi (con 6Mbps ricevevo regolarmente Netflix full HD), forse i progettisti non si sono sforzati più di tanto per questo motivo.

Sul piano tecnico: usare una apk sul telefonino come wi-fi analyzer per vedere (1) se le bande sono occupate anche da altri e (2) la potenza con cui arriva il segnale (discreto = -50dB, al limite = -60dB, cattivo = oltre i -60). Usare il telefonino come rilevatore per vedere se la potenza del segnale diminuisce in quel punto in particolare dove è il TV.
 
Non è un problema né di segnale, né di occupazione delle bande. Al momento utilizzo una coppia di PowerLine Alice (vecchi) che mi garantiscono sui 20 Mbps...Spero siano suff per DAZN.
 
Hai comunque di più di quanto indicato da Dazn per la qualità massima (8mbps); se la applicazione è sensibile alla risoluzione del pannello potrebbe anche decidere di scaricare con velocità più basse, mi sembra paradossale scaricare in HD e poi fare il downscaling ad HD ready.
 
Ultima modifica:
Hai comunque di più di quanto indicato da Dazn per la qualità massima (8mbps);
Ok, allora non mi preoccupo, tanto i PowerLine li ho già, quindi nel dubbio se il wifi è "castrato" o scarso, tengo questi dispositivi connessi.
se la applicazione è sensibile alla risoluzione del pannello potrebbe anche decidere di scaricare con velocità più basse, mi sembra paradossale scaricare in HD e poi fare il downscaling ad HD ready.
Quindi dici che con un HD Ready si è penalizzati nella visione in streaming tipo DAZN?
Ma un 24" FullHd mi fa un pò ridere però...
 
Scusate, scrivo qui per non aprire una nuova discussione su questo LG 24". Possibile che il decoder integrato non sia compatibile con le nuove specifiche?
Sarà da un mesetto che vedo pochissimi canali. Il test 100 e 200 non lo vedo. Può essere cambiato qualcosa in questo 2022? Grazie.
 
Vedendo le specifiche tecniche quel modello sembra essere compatibile con le nuove specifiche, sicuramente nel 2022 ci sono stati alcuni spostamenti di frequenze che hanno richiesto delle risintonizzazioni (anche recentemente e, se ho capito bene, occorrera' farlo nuovamente a dicembre), puo' essere che il tuo impianto dell'antenna abbia magari bisogno di qualche ulteriore regolazione e/o modifica della centralina.
 
...Il test 100 e 200 non lo vedo...

Le specifiche del TV indicavano solo DVB-T2 e genericamante HVC, senza specificare la codifica "HVC main 10" (oppure in breve HEVC10) è possibil che il Tv sia di quelli venduti "legalmente" a causa di un buco nel decreto (o quello che è) che vieta la vendita di Tv inadatti al nuovo standard, che si limita ad indicare come conzizione necessaria la sola presenza del DVB-T2 e non di HEVC10.

Il fatto che i canali 100 e 200, nonostante tutte le risintonizzazioni che avrai fatto recentemente, non si vedono è dirimente da questo punto di vista.

Il passaggio effettivo alla nuova codifica è attualmente in corso ed è molto probabile che la causa sia questa.

Una conferma potrebbe venire dal calendario dello switch off nelle varie regioni (è scaglionato).
 
Se il TV ha più di 5 anni (costruzione precedente al 2017) di sicuro non gestisce il codec usato dai canali 100 e 200 HEVC, ma siccome oltre ai due cartelli nessun canale trasmette con questo codec, dovresti essere in grado di vedere tutti i canali disponibili nella tua zona anche dopo dicembre.
 
Scusate, scrivo qui per non aprire una nuova discussione su questo LG 24". Possibile che il decoder integrato non sia compatibile con le nuove specifiche?
Sarà da un mesetto che vedo pochissimi canali. Il test 100 e 200 non lo vedo. Può essere cambiato qualcosa in questo 2022? Grazie.

Ciao, forse qualcosa non è a posto, antenna ecc. se il modello è "LG24MT49S", su Digital Forum confermano la compatibilità con il test HEVC:

Come-verificare-se-il-TV-supporta-il-DVB-T2-per-il-DTT-nel-2023
 
Ultima modifica:
Top