• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LG serie LW570G CON 3D PASSIVO

Certo che spippolate sul firmware, abilitate funzioni che sono disabilitate (e ci sarà un motivo) e poi vi lamentate dei problemi e dell'assistenza poco reattiva etc......ma dico io se il tv va bene perchè andare a cercarsi i problemi, se la funzione DVR è cosi fondamentale tanto vale prendersi un ottimo registratore esterno che funziona meglio delle funzioni integrate di qualsiasi TV. Meglio prendersela con sè stessi più che con LG. :D

ps. consigliato 570 da 32 pollici ad un caro amico, stra-felice e alla faccia di Samsung coi suoi economici e soprattutto ottimi per la vista occhiali 3d...
 
pitbull ha detto:
Certo che spippolate sul firmware, abilitate funzioni che sono disabilitate (e ci sarà un motivo) e poi vi lamentate dei problemi e dell'assistenza poco reattiva etc......ma dico io se il tv va bene perchè andare a cercarsi i problemi, se la funzione DVR è cosi fondamentale tanto vale prendersi un ottimo registratore esterno che funziona meglio delle funzioni integrate di qualsiasi TV. Meglio prendersela con sè stessi più che con LG. :D

ps. consigliato 570 da 32 pollici ad un caro amico, stra-felice e alla faccia di Samsung coi suoi economici e soprattutto ottimi per la vista occhiali 3d...
Si hai ragione pure tu pitbull, davvero sono stato uno stupido, il fatto è che il DVD recorder ce l'avevo ma non col DDT ma solo con il tuner analogico....si hai ragione gli occhiali attivi Samsung li fa pagare oro, pero' non ti dimenticare che l'assistenza è migliore+con gli occhiali vedi il vero 3d Full HD, con la LG e gli occhiali passivi non è Full HD.Sul discorso che stancano gli occhi, anche gli occhiali passivi lo fanno.:(
 
Idem... Secondo me non c'è verso...

Non credo si possa risolvere ... Per scrivere cose lunghe Avevo risolto scàricando l'app per iPhone lgtv ed andava benissimo... Da qualche gg non ne vuole piu sapere e sono purtoppo ritornato ad usare quella "scomoda tastiera telecomando"...
 
demonshb ha detto:
Non credo si possa risolvere ... Per scrivere cose lunghe Avevo risolto scàricando l'app per iPhone lgtv ed andava benissimo... Da qualche gg non ne vuole piu sapere e sono purtoppo ritornato ad usare quella "scomoda tastiera telecomando"...

Si ma la scomoda tastiera telecomando se si potesse scrivere tramite le lettere come nei cellulari senza tastiera QWERTY non sarebbe cosi male. Il problema è che ti tocca scrivere spostandoti con le freccette sulle lettere...
 
OverVolt x misurare i consumi ho un dispositivo che si interpone tra la presa a muro e la spina. La marca è avidsen e l'ho pagato circa 25 euro
 
tasto2023 ha detto:
int758 ha detto:
Per l'assistenza stanno anni luce indietro a un'azienda come la Samsung!"!!!!!!!!!!!!!:mad:

Certamente l'assistenza Lg ha dei limiti al pari degli altri cmq.
Sul sito lg c'è una chat tecnica in cui si puo' parlare con un tecnico io l'ho usata diverse volte,certo ci vuole fortuna a beccare quello preparato naturalmente.

Per quanto riguarda samsung il sottoscritto ne sta alla larga e non comprerebbe mai un prodotto di tale marchio proprio per l'assistenza,poi sono esperienze personali.


Cmq il problema di tasto2023 non penso sia dovuto al fatto che abbia attivato il dvr dal service menu ma da fattori di altra natura legati al firmware o oggettivo difetto hardware.
Per quanto riguarda la fruibilità delle registrazioni solo sul tv è cosi' anche per panasonic e sony,credo sia un fatto legato ai diritti d'autore.
Io personalmente la trovo molto comoda,poter rivedere un prog se sono fuori casa.
Certo se uno vuole farsi la videoteca personale è altra storia...
 
Ultima modifica:
peppotex ha detto:
Devo dire che anche io sono molto contento del mio 570, l'unica cosa che mi da veramente fastidio è il banding, sono ancora indeciso se chiedere assistenza o no. Non vedendo altri tv, non so se il mio livello di banding è alto o basso....

Stesso discorso anche per me,cmq per me il banding lo hanno quasi tutti,come scritto in post precedenti ho fatto delle prove negli store con un spezzone di partita Hd di riferimento e su 5 tv 4 lo mostravano in maniera piu' o meno evidente.
Ho seri dubbi che lg non lo consideri nelle tollerenze.
 
tasto2023 ha detto:
Si hai ragione pure tu pitbull, davvero sono stato uno stupido, il fatto è che il DVD recorder ce l'avevo ma non col DDT ma solo con il tuner analogico....si hai ragione gli occhiali attivi Samsung li fa pagare oro, pero' non ti dimenticare che l'assistenza è migliore+con gli occhiali vedi il vero 3d Full HD, con la LG e gli occhiali passivi non è Full HD.Sul discorso che stancano gli occhi, anche gli occhiali passivi lo fanno.:(
Non esagerare addirittura a darti dello stupido, intendevo solo dire che a volte essere troppo smanettoni significa andare a cercarsi problemi...lo so che hai il full hd con quelli attivi di Samsung, ma sinceramente per quanto io sia appassionatissimo di film in alta definizione e adoro gustarmi un 3d ogni tanto, i vantaggi li vedo solo con LG. Il passivo ti fa vedere 1920x1080 diviso in 1920x540 per occhio mentre la attiva mantiene il 1920x1080, ma non mi sembra cosi evidente al momento da preferire occhiali costosi e + dannosi per gli occhi. Se consideri che ogni occhio vede solo 540 linee di risoluzione, il cervello unisce l’immagine recepita da ogni occhio in una sola immagine da 1080p e quindi riceve la risoluzione Full HD, i più pignoli possono anche criticare questa spiegazione tecnica (data dai produttori come LG, non da una mia umile opinione). Lo stancare la vista è una cosa spesso soggettiva, capita vedendo la tv normalmente, ma che gli occhiali attivi diano un affaticamento superiore rispetto agli occhialini di plastica è risaputo. Se leggi i vari siti / forum / newsgroup avrai notato molti che accusano problemi di nausea vomito e disturbi con gli occhiali attivi, cosa che non avviene con quelli passivi. Settimana scorsa ho avuto una ulteriore conferma da un amico che aveva proprio fastidi di mal di testa nel vedere il 3d attivo ma a casa mia non ha riscontrato il problema ed era meravigliato, non conoscendo neanche questa differenza di tecnologia.
 
fabio75 ha detto:
OverVolt x misurare i consumi ho un dispositivo che si interpone tra la presa a muro e la spina. La marca è avidsen e l'ho pagato circa 25 euro

Io stavo pensando a qualcosa che ho già in casa: il mio UPS della.... APC (:p ) quando ci connetto qualce device e lo interrogo, via USB, dal PC mi dice quanto stanno consumando in quel momento gli utilizzatori, per cui se metto come unico utilizzatore il TV credo che potrò ottenere una lettura soddisfacente... ;)

OverVolt
 
Ultima modifica:
Guus ha detto:
Ho lo stesso problema, ho provato di tutto ma non ci sono riuscito. Se qualcuno lo sapesse...


...Anche perché il telecomando 'lascia intendere' che sia possibile, è come se si dovesse premere una combinazione di tasti per passare dalla modalità numerica a quella alfabetica e viceversa... :confused:

OverVolt
 
OverVolt ha detto:
...Anche perché il telecomando 'lascia intendere' che sia possibile, è come se si dovesse premere una combinazione di tasti per passare dalla modalità numerica a quella alfabetica e viceversa... :confused:

OverVolt

Ma infatti mi pare strano che non sia possibile solo che anch'io anche leggendo il manuale in pdf non ci sono riuscito.

PS: sei riuscito invece ad installare twonkymedia server?
 
m@xy ha detto:
tasto2023 ha detto:
Certamente l'assistenza Lg ha dei limiti al pari degli altri cmq.
Sul sito lg c'è una chat tecnica in cui si puo' parlare con un tecnico io l'ho usata diverse volte,certo ci vuole fortuna a beccare quello preparato naturalmente.

Per quanto riguarda samsung il sottoscritto ne sta alla larga e non comprerebbe mai un prodotto di tale marchio proprio per l'assistenza,poi sono esperienze personali.


Cmq il problema di tasto2023 non penso sia dovuto al fatto che abbia attivato il dvr dal service menu ma da fattori di altra natura legati al firmware o oggettivo difetto hardware.
Per quanto riguarda la fruibilità delle registrazioni solo sul tv è cosi' anche per panasonic e sony,credo sia un fatto legato ai diritti d'autore.
Io personalmente la trovo molto comoda,poter rivedere un prog se sono fuori casa.
Certo se uno vuole farsi la videoteca personale è altra storia...
Infatti era come pensavi tu: è un difetto hardware del tv che è andato a capitare proprio a me!
Prox settimana arriverà il pezzo (dall'Olanda) al c.assistenza, poi lo montano e forse rivedro' il mio tv lg fine prox settimana.
Io trovo molto comodo invece registrare su un dvd-recorder col ddt esterno solo che i prezzi non sono affatto calati....
personalmente trovo sbagliato che se registro col tv poi non posso rivedere i files ne' su pc, tantomeno su altri tv.:(
 
Per Guus - Twonky e Synology

Ciao Guus,
no per due motivi:
- sto leggendo quà e la che altri utenti di altri forum hanno avuto diversi problemi ad installare twonky sui prodotti della Synology ed i suoi processori, problemi risolvibili agendo usando l'accesso al NAS via console e con una buona conoscenza (che io non ho) di Linux. Pertanto la paura di rendere il mio NAS instabile a seguito di qualche setup errato mi frena non poco.... :( ;
- in ogni caso il SW non è free e non mi vorrei sobbarcare del costo di una licenza aggiuntiva;
- alcuni formati (come ad esempio le ISO) il SW del mio NAS li rende visibili ai DMP, il Twonky invece no.

Per ora tergiverso su questo fronte, però non smetto di 'acculturarmi'... ;)

OverVolt
 
pitbull ha detto:
Non esagerare addirittura a darti dello stupido, intendevo solo dire che a volte essere troppo smanettoni significa andare a cercarsi problemi...lo so che hai il full hd con quelli attivi di Samsung, ma sinceramente per quanto io sia appassionatissimo di film in alta definizione e adoro gustarmi un 3d ogni tanto, i vantaggi li vedo solo con LG. Il passivo ti fa vedere 1920x1080 diviso in 1920x540 per occhio mentre la attiva mantiene il 1920x1080, ma non mi sembra cosi evidente al momento da preferire occhiali costosi e + dannosi per gli occhi. Se consideri che ogni occhio vede solo 540 linee di risoluzione, il cervello unisce l’immagine recepita da ogni occhio in una sola immagine da 1080p e quindi riceve la risoluzione Full HD, i più pignoli possono anche criticare questa spiegazione tecnica (data dai produttori come LG, non da una mia umile opinione). Lo stancare la vista è una cosa spesso soggettiva, capita vedendo la tv normalmente, ma che gli occhiali attivi diano un affaticamento superiore rispetto agli occhialini di plastica è risaputo. Se leggi i vari siti / forum / newsgroup avrai notato molti che accusano problemi di nausea vomito e disturbi con gli occhiali attivi, cosa che non avviene con quelli passivi. Settimana scorsa ho avuto una ulteriore conferma da un amico che aveva proprio fastidi di mal di testa nel vedere il 3d attivo ma a casa mia non ha riscontrato il problema ed era meravigliato, non conoscendo neanche questa differenza di tecnologia.
Misa' che hai perfettamente ragione....pero' addirittura arrivare alla nausea o vomito con l'attivo....
si in effetti il passivo stanca meno...poi aggiungici che io porto le lenti perchè sono miope....quindi viva il passivo!
>Riguardo al tv, come ho già risposto a m@xy, si trattava di un problema hardware difettoso del tv. spero vivamente di rivedere il mio lg prox settimana!:cry:
 
tasto2023 ha detto:
...personalmente trovo sbagliato che se registro col tv poi non posso rivedere i files ne' su pc, tantomeno su altri tv.:(

In effatti 'marchiare a fuoco' delle registrazioni mi pare eccessivo...
Ma te che hai abilitato questa funzione, sai dirmi in che formato (estensione) sono salvati i filmati?

Puoi vedere un canale e contemporaemente registrarne un altro dalla stessa fonte (DVB-T o DVB-S)?
E vedere un canale del DVB-T e registrarne uno dal DVB-S o viceversa?

Tnx,
OverVolt
 
tasto2023 ha detto:
Riguardo al tv, come ho già risposto a m@xy, si trattava di un problema hardware difettoso del tv. spero vivamente di rivedere il mio lg prox settimana!:cry:
Tanto meglio allora! bene tienici aggiornati sulla situazione, e se l'assistenza è decente o dobbiamo bastonarli :D:D:D
 
OverVolt ha detto:
In effatti 'marchiare a fuoco' delle registrazioni mi pare eccessivo...
Ma te che hai abilitato questa funzione, sai dirmi in che formato (estensione) sono salvati i filmati?

Puoi vedere un canale e contemporaemente registrarne un altro dalla stessa fonte (DVB-T o DVB-S)?
E vedere un canale del DVB-T e registrarne uno dal DVB-S o viceversa?

Tnx,
OverVolt
E che ne so, in quale formato le memorizzava su usb hard disk esterno?
So solo che si vedevano solo ed esclusivamente sul mio lg.
guarda che il tv registra solo sul DVB-T e non sul DVB-S eh..eh...sarebbe troppo bello...e infine ti posso dire (unica cosa bella) che registra dal DVB-T anche a tv spento.
è tutto.
quando mi torna il mio lg dall'assistenza, ho risolto: collego il mio dvd-recorder (senza dvb-t)ad un tuner dvb-t (di quelli da 20 euro con la scart) e poi registro, senza spendere altri 200 euro x un altro dvd-recorder col dvb-t!!;)
 
fabio75 ha detto:
X tutti: ho misurato meglio i consumi del 42 e diciamo che con risparmio energetico medio la tv consuma sui 250 watt... li mortacci !

Preso dalla curiosità, ho rispolverato il mio "misuratore di energia elettrica" della SilverCrest, comprato al Lidl un paio di anni fa, ed ho misurato il consumo del mio 47lw570g.

Con parametri molto accesi (praticamente quasi al massimo dei consumi), ho misurato 125watt durante una partita di calcio e 120/121watt durante un film.

Sempre durante la medesima partita e parametri, il consumo è sceso a 92watt con risparmio energetico "minimo", e 38watt col risparmio energetico al massimo (in pratico la tv era diventata quasi scura).

A questo punto tre sono le cose: o è rotto il tuo misuratore, o il mio, o tutti e due:D
 
Top