• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LG serie LW570G CON 3D PASSIVO

a me funziona perfettamente (ultimo FW).
Chiedo anche a te che sei quasi un guru... più che altro spero tu mi rassicuri...
Ieri sera ho provato a vedere Gulliver in 3d con un lettore BD della LG (comprato insieme al mio 42LW570g) e non sono riuscito a guardarlo per quanto si vedeva male...
Mi hanno consigliato di spegnere il trumotion e di attivare la funzione real cinema (forzando la frequenza sul lettore BD su 24hz)
Tu hai altri consigli?
 
@M@XY: Anche a me tutto bene.

Ho fatto le foto allo schermo per vedere il livello di Clouding della mia TV:

LED Local Dimming: Spento


Uploaded with ImageShack.us

LED Local Dimming: Alto


Uploaded with ImageShack.us

Invece questi sono i miei settaggi:

FILM 2D:
Retroillum: 60
Contrasto: 83
Luminosità: 56
Nitidezza: 50
Colore: 53
Truemotion: Spento
LED Localdimming: Alto

Controllo Avanzato:
Contrasto dinamico: Spento
Colore Dinamico: Spento
Clear White: Spento
Tonalità pelle: 0
Riduzione rumore: Spento
Ottima risoluzione: Acceso
Riduzione rumore MPEG: Basso (ma non noto differenze)
Gamma: Medio
Livello nero: Basso
Eye care: Spento
Cinema reale: Acceso
Gamma colore: Wide

FILM 3D:
Modalità immagini: Esperto1
Retroillum: 100
Contrasto: 83
Luminosità: 60
Nitidezza: 50
Colore: 50
Truemotion: Spento
LED Local dimminig: Alto

Controlli esperto:
Contrasto dinamico: Spento
Riduzione rumore MPEG: Spento
Ottima risoluzione: Acceso
Livello nero: Basso
Cinema reale: Acceso
Gamma colore: Standard
Ottimizzazione bordi: Basso
Filtro colore: Spento
Temp.Colore: Medio
Gamma: 2.2
Modalità: 2 Punti (non noto differenze con 10 punti)

Console e PC (tramite HDMI):
Ingresso rinominato "PC"

Modalità: Esperto1
retroillum: 75
Contrasto: 68
Luminosità: 62
LED Local dimmng: Alto

Controllo esperto:
Livello Nero: Basso
Filtro colore: Spento
Temp. colore: Medio
Gamma: 2.2
Modalità: 2 punti

X PC:
Luminosità:67

Spero di aver fatto cosa gradita :D
 
Ultima modifica:
qualcuno sa dirmi se sono compatibili gli occhialini con "polarizzazione lineare" ?
(i reald 3d dei cinema moderni sono a "polarizzazione cicolare" e sono compatibili )

ho visto che su youtube ci sono dei video in 3d iterlacciato (nativo)
sapete dirmi se è compatibile e se esiste un convertitore per fare divx in 3d interlacciato da bluray 3d?

visto che con gli sbs si perde la metà della risoluzione il larghezza
ed il pannello rimane sempre polarizzato anche sensa premere la funzione 3d in questo modo si avrebbero segnali nativi di 1920p per largezza e 1080p interlacciato(540 x occhio) in altezza in vece dei 960p stirati a 1920p x 1080p interlacciati che si ottengono con gli sbs.

so che e meglio la fonte bluray ma ho un hd molto capiente e mi piace l'idea di poter passare da un film all'altro senza cambiare disco e senza accendere il lettore bluray ma sfruttando la potenzialità del tv.
che mi e arrivato rotto e l'ho dovuto rispedire per la sostituzione:mad: :mad: :mad: :mad:
 
Volevo un'informazione sulla serie minore Lg 32LW450A, si possono utilizzare anche con questo tv gli occhilini usa e getta di LG?? Io starei pensando di prendelo per la camera da letto, distanza di visione circa 2,5/3 metri posizione prevalentemente sdraiata. Me lo consigliate??
 
Nes ha detto:
LG in Italia non ha il PVR attivato. :(
Quindi sul telecomando il tasco REC non c'è. Attivando da Service Menu la funzione PVR (come ho fatto io, istruzioni su avforums) si riesce a registrare dalla TV su un disco esterno (non ho provato su chiavetta).:)

Il tasto funzione ROSSO è il tasto REC una volta attivata la funzione PVR.
Si possono effettuare registrazioni al volo e programmate. Purtroppo su Sk*HD non funziona perchè, credo, il dec è bloccato (non ho mysk*hd).
Per il resto tutto ok.
Dimenticavo, ho il 42LW650G.
Chiedi scusa a tutto il forum per non aver usato la funzione cerca..ma potresti postare il link diretto delle istruzioni per accedere al Service Menu ?
Grazie.
 
Chri_stian ha detto:
... Io starei pensando di prendelo per la camera da letto, distanza di visione circa 2,5/3 metri ... Me lo consigliate??

Io devo prendere il 570 o il 650 per natale. Dalla tua stessa distanza ora vedo un plasma LG32PG6000 e avevo pensato di prendere un 42. Domenica però ero al MW e sono stato 10 minuti a guardare Cattivissimo Me in 3d su un 570 da 55 pollici a circa 1,80 m. Era perfetto. Ergo prenderò un 47 :D .

Poi vedi te.
 
:mad:
Uffa ragazzi, sono disperato!

Riepilogo

FILM : I viaggi di Gulliver 3D
Freq. lettor BD: 24hz
Realcinema : On
Truemotion : Off

La barra info in alto della tv mentre "guardo" il film mi dice 1080p - 24hz

Il film, in questa modalità è inguardabile in quanto c'è un effetto scia veramente assurdo!!!
Così lo vedo bene ma ha una profondità quasi nulla....
Tra l'altro il parametro profondità 3D è disabilitato!
Non ci posso credere che sarò sempre costretto a guardare i film dal lettore in questa maniera...
HEEELPP!!!!!!

:cry: :cry: :cry: :cry: :confused: :confused: :confused:
 
maikko ha detto:
:mad:
Uffa ragazzi, sono disperato!

Riepilogo

FILM : I viaggi di Gulliver 3D
Freq. lettor BD: 24hz
Realcinema : On
Truemotion : Off

La barra info in alto della tv mentre "guardo" il film mi dice 1080p - 24hz

Il film, in questa modalità è inguardabile in quanto c'è un effetto scia veramente assurdo!!!
Così lo vedo bene ma ha una profondità quasi nulla....
Tra l'altro il parametro profondità 3D è disabilitato!
Non ci posso credere che sarò sempre costretto a guardare i film dal lettore in questa maniera...
HEEELPP!!!!!!

:cry: :cry: :cry: :cry: :confused: :confused: :confused:
scusa una curiosità,il cavo HDMI è 1.3 o 1.4??
 
niuss ha detto:
qualcuno sa dirmi se sono compatibili gli occhialini con "polarizzazione lineare" ?
(i reald 3d dei cinema moderni sono a "polarizzazione cicolare" e sono compatibili )

ho visto che su youtube ci sono dei video in 3d iterlacciato (nativo)
sapete dirmi se è compatibile e se esiste un convertitore per fare divx in 3d interlacciato da bluray 3d?

visto che con gli sbs si perde la metà della risoluzione il larghezza
ed il pannello rimane sempre polarizzato anche sensa premere la funzione 3d in questo modo si avrebbero segnali nativi di 1920p per largezza e 1080p interlacciato(540 x occhio) in altezza in vece dei 960p stirati a 1920p x 1080p interlacciati che si ottengono con gli sbs.

so che e meglio la fonte bluray ma ho un hd molto capiente e mi piace l'idea di poter passare da un film all'altro senza cambiare disco e senza accendere il lettore bluray ma sfruttando la potenzialità del tv.
che mi e arrivato rotto e l'ho dovuto rispedire per la sostituzione:mad: :mad: :mad: :mad:

nell' LW vedo che le uniche fonti 3d supportate e che quindi è in grado di Polarizzare circolarmente sullo schermo sono il SBS / Over under(superiore/inferiore) , scacchiera e sequenza fotogrammi. Questo mi fa pensare che l'interlacciato di youtube non sia supportato ma proverò..

Rimango in attesa che su youtube venga caricato e trasmesso l'SBS "senza deformazione" ovvero il 3840x1080 (ADSL o superiore permettendo) .
 
il cavo è hi speed fino a 10gb/S o qualcosa del genere... è costato 36 euro!!!!
Non c'è scritto esplicitamente 1.4 ma il tipo del negozio mi ha detto che è "quello adatto"!
 
Lascia perdere il cavo. Hai provato con altri BD? La resa com'è? Potrebbe essere la qualità di Gulliver infima (non mi stupirei). DEVI provare altri BD 3D, magari qualcuno di accertata qualità.
Se il difetto persiste allor avediamo di capire cos'è.
 
Locutus2k ha detto:
Lascia perdere il cavo. Hai provato con altri BD? La resa com'è? Potrebbe essere la qualità di Gulliver infima (non mi stupirei). DEVI provare altri BD 3D, magari qualcuno di accertata qualità.
Se il difetto persiste allor avediamo di capire cos'è.
sicuramente hai ragione tu non è il cavo però io se non risolve delle prove le farei.
 
Poi scusate un'altra domanda... quando premo Quick menù durante la visione del film, e vado su impostazione 3D, come mai secondo voi il parametro "profondità 3D" è disabilitato?
 
Perchè si vede che hai cambiato quel valore mentre eri su un altro ingresso AV oppure perchè lo hai cambiato quando eri nella conversione 2d-3d ....non mi ricordo bene quale dei due fosse, me lo fece anche a me tempo fa......

Per chi è riuscito ad entrare nel menù service del tv, consiglio di provare la modalità immagine THX..... io in pratica uso sempre quella, la trovo molto equilibrata.

Ciao
 
Ce l'ho anche io

Ciao a a tutti,
da meno di una settimana ho acquistato un poderoso LG 47LW570G.
Ora è (finalmente) attaccato a parete con grazie alla Meliconi ghost 420.
La TV è connessa alla rete casalinga per mezzo dello switch a 4 porte powerline DHP342 della Dlink accoppiato col master DHP302, mi garantiscono 80Mb/s più che sufficienti per mantenere connessa la PS3 (connessa al TV con un ottimo Supra HF) e per mettere in streaming i filmati MKV ed AVI stoccati nel NAS Synology DS210j con una coppia di HDD da 2TB in RAID 1. La connessione ad Internet me la garantisce un router 3Com (vecchiotto ma con moooolta esperienza) ADSL 2+ mod 3CRWDR100A-72.
Come capirete dalla descrizione di cui sopra sto iniziando solo ora a godermi il bambinello al quale, tra l'altro, devo ancora effettuare la connessione all'impianto SAT... :S
La cosa che mi sta dando grattacapi è che il player locale non gestisce MKV con flussi DTS (audio muto) ma solo AC3, addirittura non riproduce l'audio di MKV eventualmente comprensivo di entrambi i formati, insomma il DTA proprio non gli piace.
Ho anche dato una sbirciata alle Apps disponibili che, premetto, sto caricando nella memoria locale del TV (circa 300MB) dato che non ho ancora acuquistato la pennetta USB da destinare la setup delle Apps che eventualmente acquisterò.
Ebbene qui si vede che il prodotto è ancora 'acerbo' nel senso che l'applicazione gratis 'Video HD' che ho scaricato per ben due volte è andata in crash con relativo riavvio del TV :S
Altra pecca (spero di gioventù) che ho notato consiste nella estrema lentezza con cui il TV 'tira su la rete'. Se una volta acceso non gli faccio fare un test sulla rete (nel quale controlla l'IP, cerca il router, cerca il DNS e controlla Internet) non c'è verso di navigare col browser o di fargli vedere il Server DLNA (Synology).
Presto scaricherò l'App per iPhone, voglio vedere se sarà più umano usare il browser Internet al posto del tlc IR.
Come dicevo non ho ancora provveduto a connettere l'antenna SAT al TV ma, ovviamente, la terrestre si. Ebbene la resa mi ha lasciato un pò freddino nel senso che mi immaginavo delle immagini più nitide invece certe volte sembrano (passatemi il termine) sfuocate, non so se a questo punto il pannello debba essere rodato come per i plasma, ma quello che mi viene in mente è che il predecessore (SHARP LC32X20e) questo problema non l'ha mai avuto.
Sul fronte settaggi di colore, immagine, automatismi sono in alto mare, per ora mi sono concentrato sul 'contorno', spero di dare il contributo in merito preso.
Concludo con una preghiera: sarebbe possibile mettere in prima pagina del presente 3ad una lista dei settaggi, almeno per confrontarsi tutti sul tema?

Tnx & bye,
OverVolt

P.S.: Nella confezione ho trovato 7 paia di occhiali + due on omaggio che uniti ai 4 comprati a Porta di Roma per vedere i Puffi in 3D fanno 13 occhiali. Mi sto organizzando con le gradinate a casa :p
 
Ultima modifica:
Anche io ho trovato 7 paia... Peccato che ne avevo comprati altri 5 ( party pack lg) mi toccherà venderli :D

P.S.
Se vuoi puoi provare i mie settaggi nella pagina precedente ;)
 
Top