• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[LG OLED65BX6LB] TrueMotion e artefatti

davepess88

New member
Ciao a tutti,

mi ritrovo qui dopo tanto tempo per raccontarvi la mia, chiamiamola così, disavventura con quello che su carta mi era sembrato un gran bel televisore: OLED65BX6LB.

Senza preoccuparmi troppo della precalibrazione ho iniziato ad utilizzare il TV per vedere qualche film in 4k e mi sono buttato su qualche film d'azione piuttosto movimentato.
In meno di 5 minuti mi sono raggelato alla visione di numerosi artefatti che si creavano attorno a figure statiche mentre attorno scorreva la panoramica. Sembrava che le figure avessero un'aura (potentissima, ndr) attorno al loro contorno, un po' come l'effetto del calore sull'asfalto.
Questo difetto non mi era nuovo perché anche il mio vecchio LG 42LB630V ne soffriva ma sinceramente non mi sarei mai aspettato di ritrovarmelo in questo modello dopo aver speso tutti questi soldi. In più, non essendo normoudente, faccio constante uso di sottotitoli che in rari casi diventavano totalmente illeggibili per qualche istante.

Non avendo alcuna intenzione di rinunciare alla funzione smoothing (o effetto soap opera, tutti termini che ho imparato in questi giorni) che apprezzo moltissimo, ho iniziato a lavorare sul TrueMotion.
Il risultato finale è che non si può usare.
Non importa se sia attivo su "Cinema Clear", "Uniforme", "Naturale": appena lo si attiva appaiono sfarfallamenti attorno a qualsiasi cosa si muova velocemente, nulla è più nitido al mio occhio appena c'è un rapido movimento.
Mi è salito il nazismo pensando al miele in HDR che facevano vedere da Unieuro, mentre scendeva piano piano.
Voglio linkarvi un video che ho caricato appositamente su youtube per farvi vedere come il software TrueMotion su questa TV rovini qualsiasi cosa. Osservate la scritta in rosso.
In questo video ho impostato la funzione al massimo, personalizzandola in modalita "Utente" con il De-Judder ed il De-Blur a 10. Impostando il De-Judder a 4 ed il De-Blur a 1 si riesce a visualizzare la scritta senza scie o sfocature ma l'effetto smoothing svanisce quasi completamente.

Bene, allora perché non tenerlo semplicemente disattivato e basta? Non poteva finire qua, almeno per me.

Tutti i contenuti in 24fps, quindi in generale tutti i film, su questo TV soffrono di un effetto stutter che è davvero fastidioso. Ma poi perché dovrei rinunciare al Motion smoothing? Perché LG vende un software che non funziona?
Sono tornato in negozio a vedere altri OLED, come Panasonic e Sony.
Certo, i video che ti fanno vedere sono studiati apposta per non farti vedere gli eventuali difetti, ma il Panasonic, in particolare su alcune scene movimentate, non produceva tutti quegli artefatti. I Sony invece avevano tutti panorami inutili per testare la cosa.

Insomma, alla fine, regola qua, regola là, vai su rtings, senti amici e mica amici, ma niente, ho deciso di renderlo oggi, il 14esimo giorno.

Mi rode e mi brucia, costava 1700 e l'avevo pagato 1325 durante le promo dell'11.11 sul sito di Unieuro. Ma non è accettabile pagare tutti sti soldi avere questa roba.

Se qualcuno con lo stesso modello volesse provare a fare qualche test questo è il video che ho usato. Si può osservare sia la palla, cercandone un'eventuale aura nel contorno, sia la nitidezza della scritta in basso a destra.
Sarei molto curioso di sapere come si comportano i CX ma anche gli OLED di altri produttori.

Per il resto...discutiamone!

Davide
 
Ultima modifica:
Confermo che sul mio Pana GZ1500 65 pollici NON si verifica alcun artefatto in nessuna parte dell'immagine, in qualunque preset di fabbrica ed anche nel mio preset per uso DTT
 
nemmeno sul mio LGC9 ...
ho usato il preset per le immagini in sdr isf stanza buia
 
Ultima modifica:
Non avendo alcuna intenzione di rinunciare alla funzione smoothing (o effetto soap opera, tutti termini che ho imparato in questi giorni) che apprezzo moltissimo

Dovevi prendere un Sony non c'è molto da fare è una delle grosse differenze con gli oled LG.
Se il sony costa quasi il doppio un motivo ci sarà, e comunque molti dicono che il Motionflow su OLED non allo stasso livello degli LCD.

Non importa se sia attivo su "Cinema Clear", "Uniforme", "Naturale": appena lo si attiva appaiono sfarfallamenti attorno a qualsiasi cosa si muova velocemente, nulla è più nitido al mio occhio appena c'è un rapido movimento.

il TrueMotion puoi attivarlo molto poco altriementi non riesce a gestire immagine.

BX monta Alpha7 ,se volevi TrueMotion migliorato (ma non di molto) dovevi prendere il CX con aplha 9

Ma anche col Cx il TrueMotion non lo puoi mettere a palla.

NSono tornato in negozio a vedere altri OLED, come Panasonic e Sony.
Certo, i video che ti fanno vedere sono studiati apposta per non farti vedere gli eventuali difetti, ma il Panasonic, in particolare su alcune scene movimentate, non produceva tutti quegli artefatti. I Sony invece avevano tutti panorami inutili per testare la cosa.

i demo video sono a 59,95fps nn vedresti artefatti neanche su LG.

Con un panello a 120hz con contenuti a 23,976 eletronica si deve inventare 4 fotogrammi (23,976*5 = 119,88) che sono moltissimi.

Insomma, alla fine, regola qua, regola là, vai su rtings, senti amici e mica amici, ma niente, ho deciso di renderlo oggi, il 14esimo giorno.

per un OLED sony 65" ci vogliono più di 2000€ ,ti sei fatto un pò di conti?

nemmeno sul mio LGC9 ...
ho usato il preset per le immagini in sdr isf stanza buia
TrueMotion e preset non sono collegati
 
Ultima modifica:
comunque a me su CX non si vede come sul filmato che hai postato neanche a 10/10 (il BFI probabilmente perchè a60Hz non me lo fa attivare). Se è così in generale sul BX altro motivo per capire la differenza di prezzo ...
 
il TrueMotion puoi attivarlo molto poco altriementi non riesce a gestire immagine.

BX monta Alpha7 ,se volevi TrueMotion migliorato (ma non di molto) dovevi prendere il CX con aplha 9

Ma anche col Cx il TrueMotion non lo puoi mettere a palla.

Ma è un problema di software o di processori LG?

Per l'esperienza visiva che cerco mi sono reso conto che lo smoothing è importante (lo so, è blasfemo per gli amatori). Secondo te, è Sony che gestisce meglio questo aspetto? In negozio ho chiesto, ma i TV non te li fanno provare con dei video tipo quello che ho trovato su youtube.

per un OLED sony 65" ci vogliono più di 2000€ ,ti sei fatto un pò di conti?

Credo che dopo aver provato l'esperienza di immagine OLED non riuscirò a tornare più indietro, costi quel che costi.
Solo il burn-in potrebbe farmi orientare su un LED, che sia QLED o con un local dimming.

rooob ha detto:
comunque a me su CX non si vede come sul filmato che hai postato neanche a 10/10 (il BFI probabilmente perchè a60Hz non me lo fa attivare). Se è così in generale sul BX altro motivo per capire la differenza di prezzo ...

Mi fa comunque piacere leggere questo. Mi feci prendere un po' dal prezzo invitante del BX rispetto al CX, se non sbaglio c'era una differenza di 300€. Però una differenza prestazionale così è abissale! E comunque se il processore non è in grado di gestirlo, perché rendere possibile il settaggio?

Gialex ha detto:
più che altro non uso il truemotion in nessuna delle sue sfumature

Ma non ti da fastidio lo stuttering?
 
Ultima modifica:
sono per la visione cinematografica , sinceramente mi piace così l'immagine ... io la vedo bella fluida ! figurati che tutti gli altri effetti di motion mi danno fastidio , su qualsiasi TV ;)
 
Ciao a tutti, spero di non essere fuori luogo con il mio problema e di riuscire ad avere utili consigli. Ho comprato un Lg 65 bx6 da qualche giorno e per il momento ho potuto collegarlo solo SD perchè essendo casa nuova non ho altri collegamenti o accessori vari. Comunque il digitale terrestre lo uso spesso. Ho notato sin da subito un leggero sfarfallio dell'immagine e soprattutto ho difficoltà a leggere il testo in piccolo perchè appare fuori fuoco. Non sembra assolutamente un problema di segnale perchè le immagini sono nitidissime su un' altra tv. Come posso risolvere? E soprattutto potreste darmi alcuni consigli su come settare il televisore? Vi prego rispondetemi subito anche perchè qualora dovessero esserci problemi sono ancora in tempo per la restituzione. Grazie
 
Top