• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[LG Oled 55/65E6] Thread Tecnico / Settaggi

Che E6 possiedi?


  • Votatori totali
    49
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Carlo46

New member
Allora, riepilogando qualche mese di calibrazioni si puo' suddividere il tutto in 3 scelte (a parer mio eh...) con obbiettivo per tutte di avere il NERO SPENTO a 0 ire e non toccare il CMS se non di +-1clic:
NOTA: Per disabilitare l'ASBL, accedere al menu di servizio (tipo 0413 codice) andare su 13 e cambiare il protocollo TCP su Off.

CALIBRAZIONE 1:

Calibrazione standard (115/120nit) con gamma 2,2(colori piu fedeli della 2,4 o BT) o 2,4 (molto contrastata ma a discapito di colori sovrasaturi e primi step Nero impossibili da vedere 17/18) a spada , si ottiene facilmente in 1/2 ore di calibrazione, Luce Oled intorno ai 30 , contrasto 85 (come evidenziato da CahdB sotto quel valore si perdono bit), colore 48 e tinta V2.

SDJ1HMa.jpg


CALIBRAZIONE 2:

Qui viene chiamata 'ChadB' perche' ampliamente spiegata e suggerita da lui stesso
QUI: http://www.avsforum.com/forum/139-di...l#post48298281
Si parte da una scala di grigi 2pt fatta si 5 e 100 ire , si imposta un finto nero di 0,0034 , e poi si calibrano i restanti 10/95ire sulla 21pt.
Il colore consiglia 49 e tinta V4
Luminosita' 120 o 170nit
Valore Luminosita' lo determinate con pannello spento , da 50 a 53
Sul tv gamma 2,2 , su Calman si ricerca la 2,35 e con il valore Luminanza si centrano gli obbiettivi.
Non calibrare in tempo reale, ma fare lettura, valutare e fare correzzioni, rifare lettura, e cosi via. Nell'articolo postato ChadB ne spiega il motivo.
Gamma a 5 ire 2,2138 / 0,228cd/m2

R7GAhpZ.jpg


OidLo8p.jpg


CALIBRAZIONE 3:

questa e' l'ultima provata e fondamentalmente parte da 1,9 gamma da tv ricercando poi una gamma BT, calibrazione lunga e difficile, si parte con solo 2pt. alto , poi tutto il resto con la 20pt da 5 ire fino a 95 ire.
Si lavora sulla 5 ire abbassando la luminanza per avere 2,04 gamma e circa 0,4 cd/m2 in questa soluzione e' quella che rende meglio delle 3 calibrazioni sul near blak.
Luce Oled 45 , 170nit
Colore 49
il difficile viene poi dopo perche' bisogna alzare tutto il gamma per dare profondita' e realismo all'immagine ricercando la Bt, abbiamo visto che col valore Luminanza ad ogni ire si arriva a toccare la 2,2 subito a 15 ire e tenerla li fino a 45, poi si riesce a salire ancora fino a finire a 2,35.
Ultimo dato utile e' che questo approccio elimina almeno il 50% di blackcrush su fonti non nobili come sky , apre bene in basso migliorando quell'aspetto.

2pYzpvf.jpg


Spero di essere stato chiaro, e' un po il riassunto di decine di calibrazioni e confronti con altri utenti in specie Mikigio'.
 
Ultima modifica:
RISERVATO PER TEST SETTAGGI HDR
Valori del 20pt. su TV con corrispondenza Luminanza a schermo
10bit/8bit
1. 127/32 ..... 7,2%
2. 254/64 ..... 21,7%
3. 320/80 ..... 29,2%
4. 386/97 ..... 36,8%
5. 419/105 ..... 40,5%
6. 451/113 ..... 44,2%
7. 467/117 ..... 46,0%
8. 482/121 ..... 47,7%
9. 498/125 ..... 49,5%
10. 513/128 ..... 51,3%
11. 529/132 ..... 53,1%
12. 544/136 ..... 54,8%
13. 560/140 ..... 56,6%
14. 575/144 ..... 58,3%
15. 591/148 ..... 60,2%
16. 606/152 ..... 61,9%
17. 622/156 ..... 63,7%
18. 637/159 ..... 65,4%
19. 653/163 ..... 67,2%
20. 668/167 ..... 68,9%
 
Ultima modifica:
SEPARAZIONE RGB CON LIGHTSPACE , grazie a Ciripinti e Biasi

Post visibile dirtettamente qui:
http://www.avmagazine.it/forum/140-...thread-tecnico-settaggi?p=4671117#post4671117



dato che non mi è sembrato proprio semplice fare il quick profile con lightspace ho pensato di scrivere una breve procedura.
prima di iniziare, se riscontrate problemi nell'usare il programma contattate Biasi.
Quì maggiori informazioni http://www.avsforum.com/forum/139-di...l#post23682246
Occorrente:
-Prima di tutto bisogna scaricare la versione free del programma selezionando nel menu a tendina "Free LightSpace CMS" quì:http://www.lightillusion.com/downloads.html
-Pattern di Ted (nella cartella verify calibration tool, quelli da 8 secondi)
-In questo caso specifico alcune cose le ho riferite alla i1D3, potrebbero andare bene anche con altri strumenti ma anche no. Nel caso ditelo.

una volta installato il programma connettete la sonda al pc ed avviatelo, nella schermata in alto cliccate su "Tools", poi "Discoverable Probes" e selezionate dall'elenco la vostra sonda.
poi cliccate su calibration interface


nella schermata che si aprirà vi verrà chiesto se volete connettere la vostra sonda , dite si.
Quindi rimarrete con questa finestra attiva


cliccate su options e vi si aprirà questa schermata


Nella casella centrale ci sono le coordinate RGBW da misurare, quindi mettete a schermo il rosso primaro (Red100%Amp100%Sat), cliccate update nella casella corrispondente, e cliccate su measure nella nuova schermata che si aprirà.
ripetete la cosa per G;B;W.
in alto a destra alla voce "Luminance Units" inserite 0 alla voce "Min" se il vostro pannello è spento allo 0% oppure inserite il valore in cd/m2 che la sonda rileva nella lettura del nero, alla voce "Max" inserite il picco appena misurato del bianco che avete misurato prima e trovate al centro della finestra.
Display Type: Burst
Calibration Settings: Generic CMF

Integration Time e Extra delay time li ho ricavati per la i1D3, se avete un altra sonda o se volete capire il perchè, chiedete, per adesso prendeteli per buoni.
Integration time: 1 sec
extra-delay time: 1,5 sec

da adesso in poi il post prosegue per chi non necessita di applicare una matrice di correzione, nel post successivo si riprende da questo punto per chi deve applicare la matrice e vedremo come.

cliccate ok. cliccate su "profile". selezionate "DIP" mode e spostate il cursore su 8 (8 secondi). Nel menu a tendina selezionate il tipo di misura che intendete effettuare, io vi consiglio di fare una lettura "primary only" prima di fare una lettura completa di primari e complementari, e presto capirete il perchè.

cliccate su "start", date un nome alla misura e date ok.
Fate partire il pattern corrispondente alla selezione che avete dato (es se avete selezionato la lettura "primary only" usate il pattern Quick Profiling - Primary Colors (8-Sec DIP Mode) e quando finisce il countdown cliccate "start" nello stesso momento che compare "start" sul tv.
Ma c'è un ma:
In realtà con queste impostazioni dovrete contare 4 secondi dopo che avrete visto la scritta start a schermo, quindi cliccare start su lightspace per avviare la misura dopo 4 secondi che il video pattern ha finito il countdown.
Se cliccate start in contemporanea al video succederà che il software sarà leggermente più veloce e andrà fuori sincrono sballandovi le misure.

tutto sta nel riuscire a sincronizzare lo scorrere dei pattern a video con lo scorrimento previsto da LightSpace, se LightSpace dice "ok sono passati X secondi adesso ti devo misurare il 100%white" ma in realtà a schermo c'è già il 5% rosso oppure ancora il 95%white le misure vengono sballate.
Questa parte è più complicata a dirsi che a farsi, dopo 4 o 5 tentativi riuscirete a trovare il momento migliore per fare partire la misura.

I parametri che influenzano LightSpace nel distanziare le misure sono "DIP" ed "Extra delay time", potete cambiare questi parametri come meglio credete, potreste riuscire a sincronizzare misure e scorrimento dei pattern meglio di come ci sono riuscito io.

Penso di non essermi dimenticato nulla, ora passo all'inserimento di una matrice di correzione nel prossimo post.

Vediamo come inserire in LightSpace la matrice di correzione che usate abitualmente.
Fate una misura di WRGB e scrivetevi le coordinate x,y e la luminosità Y da qualche parte.
Andate su questo sito e registratevi: http://displaycalibrationtools.com/d...rofile-editor/
Cliccate su "Create Meter Profile" ed inserite le coordinate che avete trascritto prima, x,y,Y.
Nella casella in basso scrivete "Reference" (questo sarà il nome del file) e cliccate sul tasto "Save as File".
Mettete il file in Disco locale\utenti\nome_utente\AppData\Roaming\Light Illusion\MCGD
e richiamatelo in questa schermata dalla tendina "Reference Probe/Display Presets".
 
Ultima modifica:
Thread dedicato a test NON VISIVI ma con strumentazione e percio' OGGETTIVI , cerchiamo di mantenere il thread tale.
Per il resto ce' il thread sull'E6
 
Mi iscrivo ottima iniziativa. Magari per chi non ha la sonda e non e' soddisfatto della taratura fatta manualmente potrebbe esser una buona strada per fare qualche prova.
 
Ottimo, finalmente qualcosa che non sia il solito copia/incolla dei settings.:D
Se poi vi va di condividere anche sul thread generico dei risultati da calibrazione, sappiate che è sempre aperto..:)

@shingetta
Facciamoci aprire la pista da Carlo e Diego che sanno il fatto loro...
Poi, se riuscissi a trovare la domenica buona, potrei venire ad ammirare il tuo 65 sondamunito...
non ti prometto niente di preciso però, purtroppo.
 
Ciao, ti posso chiedere come mai hai deciso di utilizzare la matrice di correzione creata sul 930?
Per caso hai la lettura a default del pannello in RAW senza matrice?
 
Ecco, vedo che qualcuno ha notato questo aspetto:
La Luce Oled varia questo dato, e come potrete notare voi stessi anche sull'uniformita' a basse ire.
Luce Oled a 33, gamma 2,4 e far partire il pattern 1ire a schermo pieno ora si puo' dire che e' quasi perfetto, al contrario a Luce Oled a 60 e Luminosita' a 50 mettendo il test 1ire vedrai per esempio piu scuro al centro e piu chiaro ai lati.
Per rispondere alla tua richiesta sul fatto che sia spento a 0ire ti rispondo che non e' completamente spento, cosa che cmq noterai solo con schermata piena e nera, appena appare qualcosa a schermo anche solo una scritta bianca....il tuo occhio non vedra' piu' quel leggero bagliore e non noti piu che il pannello non e' nero.
E' cmq una prova e ci sto' lavorando, per ora cosi mi soddisfa ma devo usarlo un po per capire come e dove migliorare, ce' da dire che e' l'unico modo per vedere i dettagli alle bassisime luci questo tipo di settaggio.
Si puo' poi parlare se effettivamente questi dettagli poi nel film li vedi perche' sono veramente a bassissime ire e come detto prima basta un po di luce e il tuo occhio non riesce ad intravederli....

Lavoriamoci :-)
 
Ultima modifica:
Ciao, ti posso chiedere come mai hai deciso di utilizzare la matrice di correzione creata sul 930?
Per caso hai la lettura a default del pannello in RAW senza matrice?

Anche questa e' stata una scelta data anche dalle calibrazioni passate sul vecchio Oled, (avessi un colorimetro avrei fatto ovviamente un altro percorso) non affermo che sia corretta o sbagliata, ma veniva da un Oled WRGB e la sonda non e' stata messa a contatto (causa anche disposizione subpixel differente) ma a 10cm, abbiamo cmq provato il profilo RAW e il profilo Oled di default di Claman (che andava male su EC930 perche' studiato per il vecchio sony e dava dominanti verdi sul bianco nella reale visione anche se la sonda dava corretto) , non davano letture molto differenti cmq dalla Matrice del vecchio Oled e allora abbiamo deciso di continuare su quella strada.
il tempo ci dira' se e' corretto, ma per ora siamo partiti cosi'.
Piu interessante sara' calibrare in HDR , ho comprato i pattern dal sito http://rmadvancedcaldisc.com/rm-uhdhdr-10.html , e il prossimo interessante step sara' quello.
 
Mi aggiungo a questa interessantissima discussione.
Confermo che anche il mio E6 outbox ha gli rgb con il verde alto e il blu basso.

Outbox




Anche se leggete 128nits sul 100 ire, in realtà ho sistemato dopo la screen e ho 130nits.






Il 21pt l'ho eseguito senza toccare il verde,o giusto un pelo sulle basse ire,ho eseguito rosso e blu 21pt e poi luminanza del gamma per allineare il verde.
La scala dei grigi,guardando il pattern greyscale è accettabile,,ma riguarda alla luminosità dello schermo non sono convinto del tutto..come dire,il quadro sembra poco voluminoso.


Ho calibrato con luce oled 35 contrasto 78 e luminosità 53 senza floating black e gamma 2.2.Notevole miglioramente rispetto all'outbox.

Io non sono un esperto di calibrazione,ma se vado ad esempio qua:
http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1465365585
Leggo: 342 cd/m2 non calibrato e 195 cd/m2 Calibrato..
195 nits?ma se la tv sulle 100 ire ne chiede 130..allora,o non ho capito io come funziona la luminanza o questo è una capra.

Outbox



Calibrata

 
Ultima modifica:
Bene Kitane, anche te con verde alto....
Flatpanel ha impostato Luce Oled a 60 in calibrazione.....non è concepibile se uno calibra, anch'io ho notato su quella review.
 
...non sono un esperto di calibrazione,ma se vado ad esempio qua:
http://www.flatpanelshd.com/review.p...&id=1465365585
Leggo: 342 cd/m2 non calibrato e 195 cd/m2 Calibrato..
195 nits?ma se la tv sulle 100 ire ne chiede 130..allora,o non ho capito io come funziona la luminanza o questo è una capra......[CUT]
Diciamo entrambe le cose :D, quel sito non è mai stato un riferimento e nessuno si sognerebbe mai di calibrare a 195nits in SDR, inoltre quei 130 nits a cui ti riferisci non sono richiesti dal TV ma è valore suggerito da LG ;) .
 
Ultima modifica:
Bene Kitane, anche te con verde alto....
Flatpanel ha impostato Luce Oled a 60 in calibrazione.....non è concepibile se uno calibra, anch'io ho notato su quella review.

Tra l'altro non c'era bisogno di una sonda per vedere,si vede anche a occhio..l'immagine tende al verde.
Ah,carone ho capito!la luminosità massima è solo un consiglio da parte di LG,non una regola.Ora è tutto più chiaro :)
A saperlo prima avrei provato a 140cd/m2 perché 130 non mi convince..
 
Ultima modifica:
Se serve metto il bil.Bianco , ma ricordo come sempre che ha poco senso copiarlo.
Secondo me sarebbe interessante anche mettere i valori di bilanciamento bianco sia out of the box che dopo calibrazione per vedere se come penso a questo punto le differenze tra i vari pannelli non siano cos' differenti.

Ovviamente correggetemi se dico cazzate.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top