• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LG HU70LA : Eureka ho trovato il mio proiettore, anzi no, non so piu cosa pensare

  • Autore discussione Autore discussione llac
  • Data d'inizio Data d'inizio

llac

Active member
Buongiorno a tutti,

Premetto che non sono un persona super decisionista , un amplificatore prima di prenderlo lo devo ascoltare più volte.

Ora come ho già scritto in altri post sono alla ricerca di un proiettore allineato al mio impianto di medio basso livello che mi regali una immagine cinematografica e non mi faccia fare un passo di fianco o solo leggermente superiore del mio attuale piccolo LG.

A differenza dell'amplificatore visionare proiettori che rientrano nella mia propensione di spesa sembra quasi impossibile. quindi cerca recensioni sulla rete , oltre alle prove di Avmagazine ho individuato (soggettivamente) come affidabili il blog di passionhomecinema.fr e projectorcentral.com.

Ieri leggendo alcune risposte passionhomecinema vedo che alla domanda qule preferisci tra lXGIMI e LG HU70LA la risposta è perentoria a favore dell' LG proiettore che non avevo considerato perché ricordavo costare oltre i 1500 euro , ora è sceso un pochino.

Leggo la prova e rimango sorpreso dalle lodi quasi mi decido di metterlo nel carrello , se non che ho un dubbio sulla installazione che nemmeno il manuale mi risolve , allora cerco su projectorcentral ed ecco la doccia fredda ....

I link ai 2 articoli projectorcentral e passionhomecinema ( per mia comodità li ho tradotti con goolge per fare copia e incolla)

In particolare

projectorcentral scrive :

LG CineBeam HU70LA si rivolge più ai consumatori di tutti i giorni rispetto ai videofili tradizionali e agli appassionati di home theater in camera oscura. Questi ultimi gruppi troveranno una migliore qualità complessiva dell'immagine con altri prodotti in questa fascia di prezzo,
L'HU70LA è stato un po' deludente per la visualizzazione a 1080p/SDR in una stanza buia, principalmente perché non fornisce un livello di nero soddisfacente o un contrasto adeguatamente elevato.

passionhomecinema.fr replica :

Che sia in 1080P SDR su sorgenti fisiche o smaterializzate, ho riscoperto la mia terra cinematica . Il nuovo LG fa un lavoro straordinario nel migliorare e migliorare tutti i film e le serie da riprodurre. Snocciolate, nitidezza, fluidità, forza del colore e luminosità abbaglieranno la tua retina. Il contrasto misurato non rende giustizia al livello di dettaglio ottenuto nelle scene notturne. Le uniche scene SDR (è importante precisarlo) per le quali l'LG sperimenterà dei punti deboli saranno quelle con livelli di luminosità molto bassi (APL al 10%).
Alla fine di questo test, spero di aver condiviso con voi il mio entusiasmo per l' LG HU70LS . Segna davvero una virata, un passaggio dell'equatore se non Capo Horn nella mia esperienza con questo produttore. Come tale e soprattutto come ricompensa per le sensazioni cinematografiche che mi ha regalato

Io non ho nessun dubbio sulla reputazione dei siti citati infatti entrambi , da inesperto, mi sembrano convergere con gli stessi risultati sulle misurazioni strumentali , come , per esempio, evidenziazione di un dominate BLU in alcune modalità.

Invece l’approccio soggettivo mi mette in difficoltà perché non posso farmene uno mio , il primo recensore non lo metterebbe mai in una saletta il secondo lo ha comprato.

Io ho un gettone che vale almeno 6 anni di e come street price tra i 1100 e 1300 euro ci sono macchine come l'Optoma UHD42 e L'Epson EH-TW7000 io questo gettone come faccio a infilarlo nel prodotto giusto ?

Ciao
Luca

PS un noto sito mi ha fornito consulenza proponendomi oltre all'Optoma sopra citato , una alternativa low price come Epson EB-FH06 .. mi gioco metà gettone in attesa di evoluzioni , per 2/3 anni avrò un significativo incrementato in HD SDR rispetto alla mia attuale situazione? (vedi in firma)
 
Ultima modifica:
Un proiettore con una luminosità scarsa nel 2021 è fuori posto dal momento che ci sono prodotti che hanno performance migliori…
Oggi 2000 ANSI sono il minimo sindacale.
 
Come dice il moderatore sotto i 2000(anche 2500 /3000) ,se vuoi vedere al meglio HDR è qusta la soglia.
Chiaramente senza lasciare perdere lo spazio colore e una lente che faccia risaltare alta definizione.
Quindi bisogna magare spendere qualche cosa in piu' ma essere tranquilli sulla scelta
 
Qualcosa in piu , se comprendo bene, significa quasi triplicare per arrivare a un TW9400 o JVC entry level , per quanto mi piacerebbe sono veramente fuori budget e forse sproporzionati per la mia installazione e impianto.

Mi sembra di capire che la scelta migliore (il gettone) per il mio budget dovrebbe essere l'Epson EH-TW7000 o L'optoma ma ho letto recensioni non entusiastiche su quest'ultimo.


Ciao
Luca
 
Ultima modifica:
Ti segnalo che entrambi gli Epson al momento sono in offerta, sul noto store di commercio elettronico, che grazie alla faciltà di reso ti permette di provarlo/i
 
Continua la ricerca , più approfondisco più si complica.

Una gentilezza da parte di chi vorrà rispondermi capisco corretto che per gli Epson EH-TW7000/7100 la pozione prevede l'ottica al centro dell'area di proiezione ?
Se confermato mi obbligherebbe a mettere un scaffale con un ripiano a circa 1,5 m da terra che dimensioni devo prevedere per il ripiano calcolando una libreria a giorno? Non avendo molto spazio tra le poltrone e il muro ho l’impressione che non ci starei.

Stando un distanza di proiezione di circa 3.50 per massimo 110" di schermo non sembra banale trovare la giusta luminosità e qualità (1080P) stando tra 800 e 1400 euro.

Ciao
Luca
 
Continua la ricerca , più approfondisco più si complica.

Una gentilezza da parte di chi vorrà rispondermi capisco corretto che per gli Epson EH-TW7000/7100 la pozione prevede l'ottica al centro dell'area di proiezione ?
Se confermato mi obbligherebbe a mettere un scaffale con un ripiano a circa 1,5 m da terra che dimensioni devo prevedere per i..........[CUT]

Entrambi sono dotati di un generoso (per il prezzo) lens shift manuale sia verticale che orizzontale, quindi si l’ottica di base parte con proiezione obiettivo/centro dello schermo, ma si può spostare il centro della proiezione rispetto all’obiettivo del 60% verso l’alto o il basso e il 20% lateralmente.

Chiaramente non è consigliabile arrivare agli estremi per evitare possibili aberrazioni. In ogni caso molti calcolatori ti danno la possibilità di simulare gli effetti del lens shift
 
Ultima modifica:
In questo video puoi vedere l'ampiezza del lens shift del TW7000/7100, nel video vedi il TW6700 che ha la stessa identica ottica dei due modelli citati.
Ribadisco quanto scritto da Pinoginoo, al momento il prezzo del TW7100 su Amazon è sotto ai 1500 euro, prezzo davvero record per questo prodotto, ti consiglio, se è nelle tue intenzioni, di prenderlo prima che finisca l'offerta, tanto al limite puoi sempre restituirlo se non ti piace, ma credo che a quel prezzo difficilmente lo ritroverai.
 
Ultima modifica:
Grazie Pinoginoo e Franco,

Son indeciso di natura su questa tipologia di acquisti ma questa volta è un record :-)

Riesco dedicare un po della domenicana mattina alla ricerca , oggi mi sono imbattuto in qeusto post su AVSforum e a parte la prima immagine (immagine scacchi bianca e nera) dove il 7100 è palesemente meglio nel nero e un po meno palese sul bianco le altre in 2 ci siamo chiesti se valevano 400 euro di differenza (mota :secondo la recensione di Grogory parrebbe si).

Provo a verificare se il lens shift più una staffa da parete mi consentono un passaggio agevole sotto il proiettore verso un locale dispensa della casa.

Il prezzo è comunque importante per me e onestamente non sono a mio agio con le restituzione salvo evidenti problemi dell'oggetto comprato.

Mi manca troppo non poterlo vedere con i mie occhi.

Grazie ancora
Ciao
Luca
 
Ultima modifica:
Grazie Pinoginoo e Franco,

Son indeciso di natura su questa tipologia di acquisti ma questa volta è un record :-)

Riesco dedicare un po della domenicana mattina alla ricerca , oggi mi sono imbattuto in qeusto post su AVSforum e ..........[CUT]

La differenza tra tw7000 e tw7100 è minima li ho avuti entrambi e posso garantire che si nota solo in poche scene molto scure dov’è il tw7100 performa un po’ meglio sui grigi (ma niente di trascendentale il tw7400 con meno contrasto e meno potenza luminosa fa leggermente meglio su schermi di dimensioni più normali grazie a lenti migliori e una calorimetria più estesa).

Quindi può dare qualcosa in più solo nelle scene molto buie a patto di non far affogare tutto a causa della forte luminosità. Quindi per entrambi, sono consigliati per ampi schermi (imho da 120” a salire) e uno schermo alr o anche una tela grigia (Gian 0,8) sono caldamente consigliate, perché sono entrambi dei cannoni luminosi. Ma sono anche gli unici 3lcd che supportano l’hdr, e hanno un ottimo lens shift in questa fascia di prezzo.

In ogni caso Amazon permette il reso (anche io non ero a mio agio ma poi mi è passata proprio a partire dal tw7000) quindi puoi provarlo e vedere come ti trovi, se valga o meno la differenza di prezzo è una scelta troppo personale.
 
Ultima modifica:
Grazie ,

Quindi in sostanza confermi le mi impressioni relativi al post di AVsforum , se risolvo il problema dell'istallazione dovrebbe essere la macchina giusta.

Per la luminosità ha senso pensare a un eventuale filtro sull'ottica da comprare contemporaneamente al proiettore ?

Inizialmente proietterò su muro grigio chiaro , stanza completamente oscurata.


Ciao
Luca
 
Grazie ,

Quindi in sostanza confermi le mi impressioni relativi al post di AVsforum , se risolvo il problema dell'istallazione dovrebbe essere la macchina giusta.

Per la luminosità ha senso pensare a un eventuale filtro sull'ottica da comprare contemporaneamente al proiettore ?

Inizialmente proietterò su muro grigio chiaro , stanza completamen..........[CUT]

Ho visto le immagini che citi su avforum e ti posso dire che non ti danno alcuna idea della reale differenza tra i due modelli. Sono entrambe proiezioni ottimali per qualunque modello, i proiettori faticano sui neri e sui grigi (le bande nere dei film, le scene scure senza una fonte di illuminazione predominante etc.). Su queste scene il tw7100 fa visibilmente meglio del tw7000, ma non fa miracoli (almeno per me), soprattutto perché sono macchine molto luminose almeno a lampada nuova, e questo crea altri problemi sui neri e sui grigi.

Ti ripeto vanno provati di persona nel tuo ambiente e questo ti consiglio di fare perché gusti e ambienti sono diversi, i filtri non li ho mai usati e non mi convincono molto come soluzione, non saprei consigliarti.

La parete grigio chiaro può andar bene per iniziare ma non è una superficie adatta alla proiezione serve un telo anche non caro ma di qualità decente.
 
Ultima modifica:
Noto che gli ultimi messaggi sono di qualche giorno fa e nel frattempo avrai virato già su altre macchine, ma da possessore posso assicurarti che l'LG non è affatto male come potrebbe sembrare dalle crude specifiche...
A partire proprio dalla luminosità che, senza raggiungere picchi di eccellenza risulta comunque più che adeguata, forse grazie al dibattuto effetto Helmholtz-Kohlrausch cui anche Gregory faceva riferimento... Per dire, io ho posseduto per qualche tempo un Epson TW-7400 e non mi è sembrato affatto distante come luminosità, anzi... per non parlare del M550 che avevo prima che (in SDR) era piuttosto inguardabile (in HDR molto meglio)...
Il vero difetto dell'LG è il basso contrasto (assolutamente innegabile) come anche una lieve tendenza ad essere meno a fuoco negli angoli di quanto sia nel centro (e lo stesso Focus elettrico non è il massimo, in quanto va a step e, per trovare il punto giusto al 100% tocca lavorare "micrometricamente" con la rotella manuale per il dimensionamento dell'immagine).
Tuttavia ha, parlo per esperienza, tutta una serie di Pro che compensano ampiamente i difetti, specialmente se li riferiamo ad una macchina che, di street price, sta galleggiando sul filo dei 1000 euro (su Amazon sta costantemente rimbalzando anche qualche decina di euro sotto).
La colorimetria di fabbrica non è forse fedelissima, ma è ampia e con colori saturi e molto appaganti... Inoltre gli strumenti di regolazione per l'eventuale calibrazione sono piuttosto validi.
L'interpolazione dell'immagine può essere settata a piacere e contribuisce a rendere molto naturali anche i 24p, così come gli eventi sportivi...
La piattaforma smart è facile, intuitiva e molto molto completa.
ci aggiungerei il solito vantaggio che, in assenza di lampada, non si va incontro a cali di prestazioni, necessità di ricalibrazione, etc...
Inoltre il proiettore è piccolo, molto compatto, sufficientemente discreto e poco energivoro. Per contro avrai poco margine nel posizionamento, non disponendo di lens shift, nè verticale nè orizzontale.

Una pappardella tale per dire che, se lo scopo è trovare un prodotto per una stanza dedicata e utilizzo quasi esclusivamente Home Cinema, sicuramente esistono prodotti più validi, anche se dubito nella stessa fascia di prezzo (almeno in ambito 4k).
Se invece il posizionamento è in salotto in sostituzione della TV, specialmente abbinato ad un telo ALR, sono certo che non rimarresti deluso... Ripeto, specialmente restando nel range SUB 1.000 o quasi...
 
Noto che gli ultimi messaggi sono di qualche giorno fa e nel frattempo avrai virato già su altre macchine, ma da possessore posso assicurarti che l'LG non è affatto male come potrebbe sembrare dalle crude specifiche...
A partire proprio dalla luminosità che, senza raggiungere picchi di eccellenza risulta comunque più che adeguata, forse grazie al ..........[CUT]
Ciao, per caso mi puoi dare un parere sulla profondità dei neri anche volendo valutare la modalità eco per avere meno luminosità? Sono indeciso tra il LG HU70LS usato a 800 euro e l'epson 7100 usato a 1300 euro. L'Epson lo userei sicuramente in modalità eco per dire sapendo che la troppa luminosità li rende grigi. Schermo di proiezione max 120 pollici.
Ho già avuto un Epson 6250 4k ma l'ho reso per i neri poco profondi, lo usavo in modalità eco. Aveva un contrasto di 35000: 1
Uso principale del proiettore sarebbe cinema e videogiochi sorgente a 1080p (stile mario, zelda, resident evil). Sicuramente no tv e sport. Sono curioso di sapere se si vede bene con le sorgenti a 1080p.
Grazie dell'aiuto.
 
Ultima modifica:
Guarda, sui neri ciò che dicono gli altri utenti è innegabile... Non sono affatto il suo forte, anzi, sono decisamente troppo scarsi per un uso home cinema... Sul gaming se la cava indubbiamente meglio (come anche in ambito TV e Sport che a te non interessano) ma, considerato l'uso che ne faresti, penso che non sia proprio la macchina adatta a te, pur con tutti i pregi che avevo elencato...
Però cerchiamo di capirci, se i tuoi contenuti saranno prevalentemente in ambito FullHD, c'è ampia scelta senza doverci rimettere un rene, anche sul nuovo... Non ha molto senso cercare un 4K se poi non lo utilizzerai perchè, al di là del prezzo, la vobulazione nei DLP finisce con l'inficiare il contrasto... e nei 3LCD non vedrai comunque chissà quale miracolo in termini di dettaglio, considerata la tecnologia utilizzata.
Nel mio piccolo, per restare nel tuo budget e in ambito DLP, consiglierei il Benq TH690ST che in rete si trova sotto la soglia dei 1000 Euro (anche tra i prodotti Warehouse di Amazon)... E' un prodotto che è piaciuto molto ai recensori, nuovo (che è anche vecchio) DMD da 0.65", illuminazione a LED, ottimo contrasto (per essere un DLP), input lag basso, etc...
Riempie un sacco di caselle, rapportato alle tue esigenze, ma ce ne sono altri... e molti altri stanno arrivando, dopo due anni di immobilismo dovuti anche a Covid e crisi dei semiconduttori.
 
@Fabry , purtroppo mi accorgo solo ora del tuo messaggio ... mi era "scappato" a suo tempo.

Alla fine ho preso un proiettore Epson a Lampada TW5820 puntando sul contrasto dichiarato e sulla dimensione del pannello LCD da 0,61" , provenendo da un piccolo LG led devo ammettere un po questa tecnologia un po mi manca come flessibilità di utilizzo, a suo tempo avrei tanto voluto confrontare l'Epson con il proiettore LG di questo post cosi per rendermi conto di persona.

Ora dopo aver preso un lettore UHD 4k sto iniziando ad appezzare la visone 4k sul TV e mi viene voglia di fare l'upgrade anche in saletta.

Ciao
Luca
 
Top