• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

LG GAMMA TV OLED 2016

tramite ARC si riesce a veicolare formati come DTS-HD o Dolby TrueHD ?

ho provato col primo ma niente suono, nessun problema con dts e dd
 
Salve, acquistato un 65" E6 da Euronics, tv molto interessante con grandi potenzialità.

Possiedo due Plasma, un Kuro 5090H ed un VT60 entrambi da 50", il Kuro oramai vecchiotto da diverso tempo ha iniziato a manifestare problemi sul Nero virato al Rosso, il VT60 assolutamente paragonabile al Kuro ma attualmente superato per contenuti tecnologici mi hanno spinto ad intraprendere il percorso Oled 4K ecc.

Ho letto molte cose su questi Oled, ho letto di molti problemi ma indubbiamente pur portando con sé qualche piccola lacuna è senza alcun dubbio una visione unica, mai viste immagini cosi coinvolgenti.

La TV ha solo due giorni di vita per cui è prematuro avventurarsi in commenti precisi sul Near Black, non tanto per quanto riguarda l'uniformità del panello che al momento sembra eccellente, ma in special modo per quel che riguarda la gestione delle sfumature più vicine al nero.

Contrasto impietoso anche rispetto ai due Plasma, luminosità quasi eccessiva pur tenendo luce oled a 35 e contrasto a 60, (quasi eccessiva rispetto ai due Plasma)

Naturalmente mi calibro la tv in casa tramite uno spettrometro eye-one pro2 e la C6 Calman, come pattern utilizzo quelli generati dal Radiance.

Al momento sul E6 ho gestito in maniera sbrigativa il Bilanciamento colore a 2 PT e il controllo luminosità sul pattern near black con regolazione su barra nera 16 che avviene con luminosità 53 e impostazione del gamma con il preset della tv su bt1886.

Due parole veloci sulle sfumature nelle ombre, innanzi tutto l'immagine esce dal nero assoluto e questo porta con sé possibili anomalie nei contenti non 4k in virtù di una reale mancanza di dati.
Naturalmente possiedo una valanga di film HD per cui tutto ciò che ho velocemente visualizzato si basa su questi contenuti.

Una delle immagini più critiche si potrebbero trovare in Oblivion dal minuto 52,30 al 56 dove Tom Cruise è prigioniero all'interno di una stanza buia e alle sue spalle scorre del fumo, l'immagine riprodotta mostra un contrasto pazzesco e dettagli nelle ombre identici ai due plasma, l'unico problema è la tendenza a mostrare artefatti del fumo se la tv non viene centrata nel giusto rapporto Gamma Luminosità, si deve considerare che il film è stato acquistato su Itunes ed ha un peso di 4GB per cui cui è si HD ma compresso anche per HD.

Naturlamente ho inserito nella catena uno DVDO Iskan Mini 4k, e indubbiamente fa un ottimo lavoro consegnabdo alla tv un segnale più semplice da gestire.
 
Ultima modifica:
tramite ARC si riesce a veicolare formati come DTS-HD o Dolby TrueHD ?

ho provato col primo ma niente suono, nessun problema con dts e dd

Sinceramente la gestione del canale di ritorno da parte di LG desta in me parecchi dubbi.
Non esiste una opzione "fregatene e butta giù tutto così com'è verso l'amplificatore".
Esiste una tabella poco chiara nelle istruzioni, te la allego.
In pratica si può solo scegliere fra PCM e AUTO, dove quest'ultimo applica o meno delle conversioni secondo la tabella. Penso che questo fatto sia anche all'origine del comportamento con PLEX ed analoghi che spesso mandano i transcoding il NAS di origine.

LG_Audio.jpg
 
Salve, acquistato un 65" E6 da Euronics, tv molto interessante con grandi potenzialità.

Possiedo due Plasma, un Kuro 5090H ed un VT60 entrambi da 50", il Kuro oramai vecchiotto da diverso tempo ha iniziato a manifestare problemi sul Nero virato al Rosso, il VT60 assolutamente paragonabile al Kuro ma attualmente superato per contenuti tec..........[CUT]

intervento veramente piacevole, potendo ti avrei messo un "mi piace"
Interessantissimo il discorso artefatti near black e gamma: che sia solo un problema di chi non ha calibrato/regolato bene?
come ti sembra il movimento rispetto ai plasma?
dato che hai nominato il BT1886, domanda per chi ne sa di calibrazione: l'altro giorno ho scoperto (sono ignorante) che la sonda mi aveva sbagliato a leggere il nero e mi aveva messo 0 (sul mio plasma) questo causa che la curva reference gamma 1886 su HCFR diventa una retta in pratica una gamma normale 2.4 . Ha senso per un OLED il bt1886 visto che ha il nero a zero?
 
Sinceramente la gestione del canale di ritorno da parte di LG desta in me parecchi dubbi.
Non esiste una opzione "fregatene e butta giù tutto così com'è verso l'amplificatore".
Esiste una tabella poco chiara nelle istruzioni, te la allego.
In pratica si può solo scegliere fra PCM e AUTO, dove quest'ultimo applica o meno delle conversio..........[CUT]

questa cosa dell'ARC interessa anche a me... e non poco.

è capace di reinoltrare un segnale DTS-HD MA senza rompergli le scatole????

BluRay (DTS-HD MA)->TV->SintoAmpli (DTS-HD MA)
 
Ieri sera, guardando "Prisoners" su Netflix ho notato 2 volte i famosi squadrettamenti.
Il film è girato per gran parte di notte e non ho visto nessun problema di nessun tipo, ma forse perchè è troppo scuro addirittura, quindi forse è esente da problemi di near black.
Solo in 2 casi ho notato gli squdrettamenti in due parti di schermo, entrambi su dei bordi in ombra.
Probabilmente li il problema è proprio di dati, che non sono sufficienti, perchè troppo compressi.

PS: entrato nel menu di servizio con la app, ho impostato le ore dopo le quali far partire il ciclo a 3 anzichè 4. Forse lo porterò a 2.
 
Ultima modifica:
Sinceramente la gestione del canale di ritorno da parte di LG desta in me parecchi dubbi.
Non esiste una opzione "fregatene e butta giù tutto così com'è verso l'amplificatore".
Esiste una tabella poco chiara nelle istruzioni, te la allego.
In pratica si può solo scegliere fra PCM e AUTO, dove quest'ultimo applica o meno delle conversio..........[CUT]

ho un piccolo htpc.. al momento ho risolto grazie alla doppia hdmi
però è una rottura di @@ non avere l'opzione passtrhough
 
questa cosa dell'ARC interessa anche a me... e non poco.

è capace di reinoltrare un segnale DTS-HD MA senza rompergli le scatole????

BluRay (DTS-HD MA)->TV->SintoAmpli (DTS-HD MA)

Una domanda (forse stupida):

ma perché non montate la catena come Lettore=>Amplificatore=>TV ?? :confused:
In questo modo per l'audio non avete problemi. Nemmeno con ATMOS e DTS:X

Il mio problema è con i player interni al TV, che devono mandare l'audio via ARC all'amplificatore, in questo caso si vedono i limiti nella gestione... :mad:
 
intervento veramente piacevole, potendo ti avrei messo un "mi piace"
Interessantissimo il discorso artefatti near black e gamma: che sia solo un problema di chi non ha calibrato/regolato bene?
come ti sembra il movimento rispetto ai plasma?
dato che hai nominato il BT1886, domanda per chi ne sa di calibrazione: l'altro giorno ho scoper..........[CUT]

Salve, il movimento rispetto ad entrambi i Plasma è migliore, i microscatti dei Plasma sono quasi identici a quelli di questo Oled (comunque minori) ma se uno vuole eleiminarli del tutto ed avere una immagine liscia si ottiene, senza assolutamente nessun effetto telenovela.

Non sono un calibratore professionista, mi diletto con i miei giocattoli, detto questo:
Non uso HCFR ma Calman, comunque la stessa cosa avviene sul Calman, sembra che se non si legge nessun valore di nero non si riesce a vedere al curva della 1886.

Ho provato anche la 1.9 e la 2.2, in effetti il contrasto generato è talmente elevato che anche una 1.9 è più contrastata rispetto ai plasma ma devo studiare meglio la situazione appena avrò qualche ora importante sulla pannello in modo da poter sperimentare.
Al momento sono rimasto sulla BT per via del retaggio passato.

Per riguarda la compressione che genera artefatti o meno la controprova si avrà solamente quando acquisterò Oblivion in 4K e farò il confronto ma direi che sia proprio un problema di dati.

Si potrebbe dire che lo stesso effetto non avviene sui Plasma o sui migliori LCD full led posteriori ma entrambi i pannelli non hanno idea di cosa sia il Nero vero, impressionante ciò che si vede dove per entrambe le altre tecnologie è solo grigio più o meno scuro.
Ho provato solo per curiosità ad alzare la luminosità ed uscivano immagini che sui Plasma erano racchiuse al di dello 0.003 cdm2, semplicemente il velo di grigio non mostra cosa c'è sotto.
 
Una domanda (forse stupida):

ma perché non montate la catena come Lettore=>Amplificatore=>TV ?? :confused:
In questo modo per l'audio non avete problemi. Nemmeno con ATMOS e DTS:X

Il mio problema è con i player interni al TV, che devono mandare l'audio via ARC all'amplificatore, in questo caso si vedono i limiti nella gestione... :mad:

Attualmente è così per me... Ma non sempre ho la necessità di accendere il sinto.
Di default il Denon mi fa da passthrough sull'HDMI dove ho attaccato SKY. quindi posso vedere SKY senza accendere il Denon.

Ma può capitare che debba accendere l'HTPC o l'XBOX.. senza necessariamente voler usare l'impianto.. e consumare corrente "ad minchiam".
Per questo l'ARC tornerebbe utile, accendendo il Denon solo quando effettivamente mi serve.
 
Salve, il movimento rispetto ad entrambi i Plasma è migliore, i microscatti dei Plasma sono quasi identici a quelli di questo Oled (comunque minori) ma se uno vuole eleiminarli del tutto ed avere una immagine liscia si ottiene, senza assolutamente nessun effetto telenovela.

pensa che sono mesi che ripeto che 'sta storia del movimento è fraintesa da tutti ed è un non problema, a meno che non si voglia usare una fluidità artificiosa...
 
pensa che sono mesi che ripeto che 'sta storia del movimento è fraintesa da tutti ed è un non problema, a meno che non si voglia usare una fluidità artificiosa...

Sì ma infatti, è un caso inesistente montato su specialmente tra i forumer americani, che notoriamente non capiscono una bega...
 
Attualmente è così per me... Ma non sempre ho la necessità di accendere il sinto.
Di default il Denon mi fa da passthrough sull'HDMI dove ho attaccato SKY. quindi posso vedere SKY senza accendere il Denon.

Ma può capitare che debba accendere l'HTPC o l'XBOX.. senza necessariamente voler usare l'impianto.. e consumare corrente "ad minchiam&qu..........[CUT]

Io ho Marantz, che è "cugino" di Denon.
Sul tuo non c'è la possibilità di dirgli di fare passthrough sull'ultimo ingresso utilizzato? Non risolvi del tutto, ma puoi sempre accendere, selezionare e spegnere...
 
Ho provato solo per curiosità ad alzare la luminosità ed uscivano immagini che sui Plasma erano racchiuse al di dello 0.003 cdm2, semplicemente il velo di grigio non mostra cosa c'è sotto[CUT]

ciao, grazie per le risposte. Mi sembra di capire che la tv abbia proprio un'opzione gamma 1886 e mi chiedevo il senso dato che se non ho capito male il bt1886 serve per bilanciare il nero non perfetto.

quanto alla frase che ho quotato, io non è che non ci credo, pero' vorrei capire come è possibile: se io ho un nero non perfetto (e avendo un samsung... so bene di cosa parlo :D )la TV sa comunque che quello è il nero e se deve riprodurre un dettaglio ad es. a 1ire lo fara' leggermente piu chiaro del nero, quindi non dovrebbe essere affogato nel nero. A meno che l'occhio non venga "accecato" da quelle 0.003cd (che da me sono 0,01... ) e si perde dettagli, ma mi pare veramente strano
 
Top