• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

LG GAMMA TV OLED 2016

Come non detto però godo lo stesso :D

ma il nero è mille volte meglio questo sicuro, altrimenti qui stiamo perdendo tempo :), però il fatto che usa inquadrature a taglio per tutto il video mi fa capire che non gli interessa un confronto reale, quindi magari non ha usato nemmeno il local dimming nel samsung
 
@KIRK1970

se stato forzatamente costretto ad usare un oled con un uniformità pessima, forse fra i peggiori visti in foto

la mia domanda è, dopo un pò di settimane di utilizzo, complice anche la certezza che avrai una sostituzione, sei riuscito a rilassarti al punto da dimenticarti della bande o son sempre un chiodo fisso ad ogni visione?

Secondo te?:incazzed:

Giudica tu:
http://www.servimg.com/view/16308087/924

Non posso dire che ogni tanto non mi sia goduto il TV con fantastici film privi di qualsiasi difetto, ma quando apparivano queste cose, era veramente difficile fare finta di niente.
 
Comparativa Samsung 65KS9500 & LG65B6J (Samsung a sinistra Lg a destra) https://youtu.be/WUhnuspJ4U0
Guardate dal minuto 3:50 (a meno che non capite il polacco)
Ma soprattutto non perdetevi quando spegne le luci dal minuto 5:25 :D :D :D
Avevo già visto questo video, vero che il cameraman continua a stare quasi sempre di taglio, però anche l'Oled è di taglio e qui dimostra la forza della visione a 180°.
A me non ha stupito tanto quando spegne la luce, ma vedere quanto è slavato alla luce, dove un LCD di solito rende di più grazie alla maggiore luminosità.

E poi i dettagli quando si avvicina allo schermo.

E comunque io li ho visto dal vivo entrambi, e perfettamente difronte, e la storia non cambia molto, le immagini del video sono molto simili alla realtà.
Anche in CC con tanto di luci fortissime.
 
Ultima modifica:
Non solo HDR: LG annuncia che all’IFA mostrerà sui suoi televisori top di gamma una demo di contenuti High Frame Rate a 100 e 120 fps. Sarà questa la nuova frontiera dell’immagine?

Cosa arriverà dopo il 3D, l’Ultra HD e l’HDR? C’è chi scommette sull’8K, ed è il caso di Sony e Panasonic, e chi invece guarda all’HFR, o High Frame Rate, come prossimo step dell’evoluzione del segnale video. LG ha annunciato che al suo stand all’IFA di Berlino, che inizierà tra qualche giorno, verrà dimostrato al pubblico per la prima volta un segnale HDR HFR riprodotto da un TV LG OLED.

Nessun nuovo modello, ma più probabilmente un aggiornamento firmware che permetterà ai TV OLED LG di ricevere un segnale a gamma dinamica estesa con un framerate di 100 o 120 fps. L’esperimento, fatto in partnership con la BBC e l’EBU (European Broadcasting Union), prevede la ricezione di contenuti HFR sia da IP (mpeg dash) sia da digitale terrestre (DVB-T2).

Maggior dettagli li avremo tra qualche giorno in fiera, e se l’aggiornamento dovesse essere previsto per tutti i TV sarebbe una gran bella notizia per chi ha investito tanto per mettersi in casa il gioiellino dell’azienda coreana: ad oggi LG è una delle poche che supporta tutti e tre gli standard HDR, Dolby Vision, HDR10 e HLG, e a breve potrebbe arrivare anche l’High Frame Rate.
 
Comparativa Samsung 65KS9500 & LG65B6J (Samsung a sinistra Lg a destra) https://youtu.be/WUhnuspJ4U0
Guardate dal minuto 3:50 (a meno che non capite il polacco)
Ma soprattutto non perdetevi quando spegne le luci dal minuto 5:25 :D :D :D

Ovviamente non c'è gara, ripeto gli LCD hanno solo un vantaggio: costano meno, una volta che il gap sarà colmato non ci sarà alcun motivo per continuare a comprarli, sopravvivevano solo i modelli entry level del tipo un 65" sotto i 1500 euro o i tagli sotto al 50" da 400/500 euro massimo.
 
ma ragazzi se tutte le recensioni ci dicono che sono uguali... crediamogli no?

poi allo stato attuale ci stanno 1000€ di differenza sui 55" e a me quella sound bar non piace proprio

guardalo dal vivo, anche a me non piaceva affatto dalle foto, invece devo dire che non è affatto male
rimane a filo con la base
 
Dipende dal modello:

65"
G6 750cd/m2
E6 600cd/m2
B6 540cd/m2
C6 540cd/m2


55"
E6 600cd/m2
B6 750cd/m2
C6 560cd/m2



Mi sembrano valori veramente senza senso: perche' da 65 B6 e C6 hanno lo stesso valore, facendo pensare che il filtro 3D non cambi niente, mentre da 55 addirittura il B6 sfoggia un valore NITS del G6? Io onestamente non ci credo.
 
Non solo HDR: LG annuncia che all’IFA mostrerà sui suoi televisori top di gamma una demo di contenuti High Frame Rate a 100 e 120 fps. Sarà questa la nuova frontiera dell’immagine?

Cosa arriverà dopo il 3D, l’Ultra HD e l’HDR? C’è chi scommette sull’8K, ed è il caso di Sony e Panasonic, e chi invece guarda all&#..........[CUT]

Come mi hanno fatto notare l'hdmi 2.0 gestirebbe un 4K a 120fps?
 
Se ne parlava un po' di tempo fa e ora lo posso confermare: io con 15 mega reali testati con fast.com (Alice ADSL 20Mega) riesco a vedere Netflix in 4k senza problemi.

Ho guardato qualche documentario ieri sera, io non ho più parole.
Sarà che arrivando da un HD ready non ho fatto un salto, ma un triplo e mezzo ritornato carpiato... fattostà che ma non ho mai visto niente del genere.
Anche mia moglie, che di solito non ci fa tanto caso ha detto: "Col cavolo che andiamo ancora al cinema!" XD
 
Ultima modifica:
A proposito di questo ciclo di pulizia che fanno gli oled dopo due ore di utilizzo, mi chiedo:
Una volta riusciti a capire che è stato completato, se fino a quando non utilizzo di nuovo il TV, stacco completamente l'alimentazine, cosa succede? Problemi con la garanzia o altro? No, perchè magari in inverno che la notte mentre dormi può arrivare un temporale, non si dorme più tranquilli sapendo che il TV è staccato completamente dalla rete elettrica, oppure bisogna più preoccuparsi del cavo dell'antenna? :rolleyes:
 
A proposito di questo ciclo di pulizia che fanno gli oled dopo due ore di utilizzo, mi chiedo:
Una volta riusciti a capire che è stato completato, se fino a quando non utilizzo di nuovo il TV, stacco completamente l'alimentazine, cosa succede? Problemi con la garanzia o altro? No, perchè magari in inverno che la notte mentre dormi può arrivare un t..........[CUT]

Temporali in inverno? In caso in estate...

Il ciclo di compensazione sui modelli 2016 non parte dopo 2 ore, ma dopo 4 o più.
Ieri l'ho tenuta accesa per 4 ore e 30 circa ed ho provato a farci caso, ma non sono riuscito a capire se o quando è partito il ciclo.
 
i nits sono gestiti elettronicamente.

perdonami ma non ti ho capito.

E6 ha la stessa elettronica del B6 (se non migliore). il filtro 3D non inficia sui nits (sicuramente non lo penalizza così tanto).

quel valore di 700 nits sul 55B6, per me è un errore di scrittura/copia. è un valore anomalo.

inoltre anche i consumi dovrebbero risentirne. che il 55B6 può arrivare a consumare il 30% in più del 65B6?? non credo.
 
Ultima modifica:
Se ne parlava un po' di tempo fa e ora lo posso confermare: io con 15 mega reali testati con fast.com (Alice ADSL 20Mega) riesco a vedere Netflix in 4k senza problemi.

Ho guardato qualche documentario ieri sera, io non ho più parole.
Sarà che arrivando da un HD ready non ho fatto un salto, ma un triplo e mezzo ritornato carpiato... fattostà che ma..........[CUT]

Idem: mai visto niente del genere!!! Mascella a terra per ko tecnico!

Ps: anch'io con adsl 15 mega di banda reali vedo Netflix in 4K senza problemi (o almeno non sembrano essercene!)
 
perdonami ma non ti ho capito.

E6 ha la stessa elettronica del B6 (se non migliore). il filtro 3D non inficia sui nits (sicuramente non lo penalizza così tanto).

quel valore di 700 nits sul 55B6, per me è un errore di scrittura/copia. è un valore anomalo.

inoltre anche i consumi dovrebbero risentirne. che il 55B6 può arrivare a consumare il 30% ..........[CUT]

quoto a parte il fatto che il 55 ovviamente consumera' meno di un 65 per questione di superficie, ma ho capito cosa volevi dire
 
allora perche penalizzare cosi tanto il c6?
ottima domanda! Strategie di mercato, forse per farlo rientrare in un segmento "economy" e diversificare i modelli che sembrano troppo simili se non fosse per la curvatura e il 3D!?

perdonami ma non ti ho capito.

E6 ha la stessa elettronica del B6 (se non migliore). il filtro 3D non inficia sui nits (sicuramente non lo penalizza così tanto).

quel valore di 700 nits sul 55B6, per me è un errore di scrittura/copia. è un valore anomalo.

inoltre anche i consumi dovrebbero risentirne. che il 55B6 può arrivare a consumare il 30% ..........[CUT]

I nits si possono controllare/castrare elettronicamente, LG decide che quei pannelli avranno xnits per motivi vari. L'assenza del filtro polarizzato del 3D può rendere più luminoso un pannello in confronto al suo gemello con 3d, resta il discorso precedente riferito al controllo/gestione elettronica dei nits.
Per i consumi mi risulta che tutti e 3 i modelli da 55" (E6V - B6V - C6V) hanno la stessa classe energetica B con consumi di 145w e 212kWh annui.
 
Top