• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LG G3 65 a 2mila euro, oppure?

grazie a tutti

per quanto riguarda i contenuti di bassa qualità: mi riferisco a film che ho riversato da miei VHS o dvd come si poteva anni fa.
Ora, io non pretendo che il nuovo tv mi faccia vedere uno dei miei file esattamente come era stato immaginato dall'autore, ma vorrei che almeno non lo facesse vedere peggio che se lo guardassi sul pc o non peggio di come lo vedrei se comprassi un qualsiasi tv senza farmi troppe paranoie o come lo vedrei se andassi in una casa in affitto e trovassi li già un televisore.
Leggendo, sembra invece che con Samsung vedrei questi contenuti molto peggio che con le varie alternative citate.
 
Ultima modifica:
@lorcar: stai forse tranquillamente scrivendo che stai utilizzando film scaricati illegalmente?
Perche' questa e' una cosa non tollerata sul Forum, pertanto sei pregato, nel caso, di editare il tuo messaggio in tempi molto rapidi eliminando qualsiasi riferimento a quanto fatto o, in alternativa, spiegando l'origine dei file.
Grazie.
 
@lorcar: stai forse tranquillamente scrivendo che stai utilizzando film scaricati illegalmente?
Perche' questa e' una cosa non tollerata sul Forum, pertanto sei pregato, nel caso, di editare il tuo messaggio in tempi molto rapidi eliminando qualsiasi riferimento a quanto fatto o, in alternativa, spiegando l'origine dei file.
Grazie.

provveduto. Grazie e scusa.
 
sul web ho letto (review/reddit/riviste) che samsung sia peggiore di LG e Sony nella gestione dei contenuti di bassa qualità
 
Scusa però....Ti vuoi comprare una tv oled e Ti preoccupi dei contenuti a bassa qualità? Lo vedo come un controsenso......
Se un contenuto è di bassa qualità nessuna tv fa miracoli e te lo fa vedere "bene", spero guarderai anche film in 4k ecc.....
 
Hai qualche link? Non a Reddit possibilmente o a forum.

Purtroppo non ricordo, alcune frasi le ho anche incollate qui (non ricordo se in questo thread).
Ho riletto quello che ho scritto, e vorrei precisare: ho letto che il Samsung è peggio di Sony e LG nel gestire contenuto di bassa qualità. Ma non ho letto che si vedrebbe peggio che sul pc o su altri vecchi televisori. Chiedo scusa per la confusione.
 
Scusa però....Ti vuoi comprare una tv oled e Ti preoccupi dei contenuti a bassa qualità? Lo vedo come un controsenso......
Se un contenuto è di bassa qualità nessuna tv fa miracoli e te lo fa vedere "bene", spero guarderai anche film in 4k ecc.....

infatti ho paura di farmi paranoie eccessive. Però non guardo tv moderna (ed ero convinto che la tv moderna fosse di default ad alta qualità) e guardo film vecchi.
Però se ho capito bene la Sony ha la capacità migliore di tutti per far "vedere bene".
A questo punto devo chiederlo: i film a 4k si pagano a parte? ripeto, ero convinto che al giorno d'oggi tutti i nuovi contenuti (film nuovi, serie tv, etc) fossero ad alta qualità. Ma da quanto scrivi sembra che gli Oled servano solo per vedere del contenuto creato apposta per gli Oled.
 
Non so cosa intendano gli altri per alta e bassa qualità. Io suddividerei così:
- alta qualità: dischi blu-ray (o copie digitali di sicurezza 1:1) sia SDR che HDR, quindi con risoluzione 1080p/4K.
- buona qualità: servizi di streaming o VOD con risoluzione e intervallo dinamico come sopra ma anche se un gradino sotto, alcune produzioni di livello a 720p;
- media/bassa qualità: Digitale terrestre, Sky, eccetera. Dipende dal contenuto specifico.
- bassa qualità: dischi o copie 1:1 di DVD, quindi con risoluzione 480i/p o rip vari a qualità inferiore che, oltre a fare schifo, sono anche illegali.

Ovviamente ci sono delle zone grigie ma volevo evitare di fare inutili sotto categorie o altro.

Su buona e alta qualità vanno tutti bene. Su bassa qualità un upscaling e un smarmella gradiente migliori può rendere i contenuti più gradevoli ma non tanto da farli neanche avvicinare alla categoria superiore. Su media/bassa gli effetti dell’upscaling e dello smarmellatore si notano di più ma sempre nei limiti della qualità del contenuto. Tra l’altro sono decenni che suggeriamo di disattivare i filtri di qua e i filtri di là, quindi…

Comunque, i servizi di Video On Demand (Netflix, Disney+, Prime Video, Apple TV+, ecc.) hanno un costo che va assolutamente sostenuto quando si acquista un TV 4K, qualsiasi sia la tecnologia. Così come, secondo me, l’acquisto di film su disco, ma capisco che qui l’esborso e la poca comodità nella fruizione potrebbero essere eccessivi per molti. L’alternativa è da codice penale e comunque comporta dei costi.
 
Top