• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lexicon BD-30 - Oppo BDP-83, identici!!

stazzatleta ha detto:
non si può fare di tutta l'erba un fascio. limitiamoci a valutare il caso specifico senza generalizzare ...

quoto !!

per il resto apprezzo un forum come questo che da notizie di questo genere, cosa che dovrebbero fare tutti i siti specializzati.

Pero' fermo restando che a livello di Hardware sono uguali e non ci piove, siamo sicuri sicuri che anche a livello SW (programmazione e implementazione vari chip) siano proprio "identici gemelli" ??
per il resto non mi scandalizzo piu di tanto, poiche' saranno secoli che per svariate elettroniche succede questo, ma menomale che oggi e' piu difficile mettere in atto certe "politiche" poiche' l'utente finale grazie ad internet oggi e' piu informato di ieri ;) , anche se non sempre si riesce (purtroppo) a sapere la verita' :(
 
Prevedo una grossa crisi da parte della Lexicon... ___[CUT]___
Lamps

P.S. Scusate... Fino a 5 minuti fa il blog dell'autore risultava perfettamente navigabile...Ora non lo è più... A pensar male si fa peccato, ma alle volte ci si azzecca... Non è che qualcuno si è sentito particolarmente ferito da questa recensione e ha fatto oscurare il sito?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Giusto l'altro giorno ho avuto una discussione con un ragazzetto "figlio di papà" che sosteneva la netta superiorità dei prodotti "firmati", sempre e comunque... (l'avrei preso a schiaffi molto volentieri)...lo stesso discorso credo valga anche per l'alta fedeltà...c'è un sacco di gente (purtroppo) che è disposta a pagare molto di più solo per il "gusto" di possedere un articolo di un determinato marchio, indipendentemente dalla sua qualità intrinseca...
Fortuna che ci sono testate come questa ed altre (anche in altri settori evidentemente)...
 
CapitanMalva ha detto:
P.S. Scusate... Fino a 5 minuti fa il blog dell'autore risultava perfettamente navigabile...Ora non lo è più...Non è che qualcuno si è sentito particolarmente ferito da questa recensione e ha fatto oscurare il sito?

Tranquillo, il blog è mio...e per ora nessuno mi ha chiesto di oscurarlo...e non ne vedrei il motivo!!!! ;)

Il blog ha solo un limite di banda...evidentemente eravate in troppi a leggere contemporaneamente ed è andato in tilt per qualche minuto...ora tutto ok, cmq! ;)

Gianluca
 
Sì ma la figuraccia la fa anche la Oppo, visto che se loro non vendono il loro lettore in europa è perché hanno stabilito un accordo con la Lexicon!!
 
Sarebbe stato bello riuscire a leggere qualche commento hi-end sulla superiorità del lettore lexicon prima di pubblicare la notizia :P
 
In ottobre, alcuni pionieristici proprietari di Oppo statunitensi modificati (me compreso) alla diffusione delle proprie e, soprattutto, altrui esperienze lusinghiere venivano tacciati con sarcasmo di superficialità e incompetenza. "Una baracca senza marchio da 499 USD che suona come un lettore hi-end? Non fatemi ridere: una 500 non andrà mai come una Ferrari!" (coloro non avevano, né hanno ancora sentito mai suonare di persona il BDP-83... tra l'altro).

Ora mi viene da sorridere. :D

A proposito di automobili: molte Skoda, marchio, estetica e blasone a parte, sono in tutto e per tutto delle Audi. Meno nel prezzo.
 
Beh dai tra la Skoda e l'Audi qualche differenza c'è , anche se in parte paghi il marchio, qui si tratta di una spudorata presa in giro ai clienti ed appassionati.
La cosa assurda è la differenza di prezzo che è ingiustificabile.
 
Picander ha detto:
Sarebbe stato bello riuscire a leggere qualche commento hi-end sulla superiorità del lettore lexicon prima di pubblicare la notizia :P
Ci sarebbero sicuramente stati elogi, soprattutto anche da gente che da mesi in rete boccia in continuazione il fenomeno Oppo denigrandolo a piè sospinto
 
Infatti, mi ricorda quando Antani aveva smascherato in un forum due tizi che parlavano di cdrip con software diversi. Un file audio rippato con millemila correzioni di errore aveva bassi più precisi e alti più ariosi dell'altro.
In realtà... erano lo stesso identico file, solo che uno dei due aveva un po' di silenzio all'inizio :Perfido:
 
Sinceramente non comprendo lo scandalo.
Se la Lexicon ha copiato l' oppo illegalmente lo comprendo, ma se così non è non ci trovo niente di male.
è da quando mi appassiono a questo settore che sento amenità esoteriche su cavi, materiali, etc
I 3000 euro di troppo non sono giustificabili, come non lo è il rapporto qualità prezzo del 50% dei prodotti high end
Quello che da la Lexicon non è un lettore da 3.500 euro ma l' emozione di aver comprato un lettore da 3.500 euro. (questa frase la disse un noto stilista se non ricordo male)

Quello che mi stupisce è che abbiano cambiato così poco. Ad occhio e croce noto piedini + high end, un design + high end, tasti + high end, colore e marchio. Si son solo dimenticati di variare qualcosa dentro e probabilmente pagheranno caro per questo.
Mi da quasi più fastidio la certificazione THX.
 
grandissmiiiii!!!! :D

rimane la fregatura di non avere ancora la possibilità di comprare l'Oppo....chissà che grazie a queste "scoperte" si interrompa il giochino e Oppo inizi a distribuire anche da noi il BDP-83!!!!
 
@ CapitanMalva

Il post n. 2 di questa discussione è molto chiaro ed è anche scritto con caratteri che non passano inosservati.

Pertanto non trovo assolutamente alcuna giustificazione al contenuto del tuo messaggio.

Il tuo comportamento sarà sottoposto al vaglio dello Staff, sino ad allora il tuo account è sospeso.

Ciao
 
@ TUTTI

Riporto qui una definizione della parola che vi sta tanto a cuore:

La truffa è un reato previsto dall'art.640 del codice penale ed è un esempio di reato a forma vincolata. È definita come attività ingannatoria capace di indurre la parte offesa in errore attraverso artifici e raggiri per indurla a effettuare atti di disposizione patrimoniale che la danneggiano e favoriscono il truffatore o altri soggetti, procurando per quest'ultimi un profitto corrispondente al danno inferto alla vittima.

Definizione presa da Wikipedia per comodità e velocità, chi vuole può andarsi a leggere il C.P.

Nella questione di cui si sta dibattendo non esiste truffa, viene offerto in vendita un prodotto, con determinate caratteristiche, dichiarate e corrispondenti al vero (le misure lo confermano), venduto ad un certo prezzo.

Tutto qui.

Chi lo acquista non è convinto di acquistare altro, compra un lettore con quelle caratteristiche precise e gli viene dato un lettore con quelle caratteristiche.

Pertanto ripeto l'avviso fatto subito al'inizio di questa News: parlatene, discutetene a volontà, biasimate, se lo ritenete opportuno, giustificate se ne avete la possibilità, ma il tutto nel più ampio e pieno rispetto del nostro Regolamento e delle Leggi vigenti.

In questo settore come in tanti altri capita di trovare lo stesso prodotto o, quanto meno, prodotto dalla stessa ditta, in vendita a prezzi diversi.

La Moda è uno di questi.

Sino a qualche anno fa nella mia città c'era una piccola ditta che produceva camice, per vendita diretta e poi riforniva, mettendo già direttamente lei le etichette, un grandissima e famosissima griffe.

Alcune volte ho comprato da loro e mi veniva chiesto se la volevo con l'etichetta o meno (il prezzo era notevolmente diverso).

Sicuramente la griffe non truffava nessuno.

Se uno desidera quel nome sul polsino è libero di comprarlo.

Nel caso in questione non gli arriva uno scatolone con un mattone dentro, questa sarebbe truffa; non gli viene venduta Fontana di Trevi, questa sarebbe truffa (anche se nel prezzo fosse compresa l'acqua).

Pertanto ripeto: state molto bene attenti ai termini e aggettivi che utilizzate.

Grazie.

Ciao
 
Ultima modifica:
Top