• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lettore DVD upscaling, chi mi aiuta a scegliere?

Pietro,
il sony non fa l'upscaling su Component, e la stessa cosa dicasi per il denon 1920, il panasonic S-97, il philips 9000, etc. Il Momitsu è uno dei rari lettori che fa l'upscaling su Component, ma visti i grossi problemi di reperibilità è meglio se te lo scordi.

Tra 2-3 anni, quando la maggior parte dei nuovi hardware avranno solo l'uscita HDMI, tutti quelli che avranno diversi apparati da collegare al proprio TV saranno comunque costretti ad acquistare uno scatolotto con verie prese HDMI... faremo tutti più o meno quella fine, chi prima chi dopo.

ps. i nuovi decoder SAT HD possono avere anche l'uscita Component (vedi il nuovo Humax appena uscito), infatti anche la Component supporta le modalità video 720p e 1080i (se l'apparato è certificato HD Ready).
 
Mannaggia, Maurizio, ti ho appena scritto in pvt un sacco di sciocchezze, allora! :)
Beh, quello che scrivi mi incoraggia. A condizione che il decoder che darà Sky abbia la component.....
A questo punto, però, la scelta mi sa che ricade sull'Oppo. A meno che non ci siano altre ragioni per preferirgli altri lettori.
Piuttosto non è che sai se i lettori BRD o HD-DVD saranno "retrocompatibili" coi DVD attuali? Questo potrebbe tagliare la testa al toro....
 
Da quello che si legge in giro, i futuri DVD-HD e BRD leggeranno sicuramente i DVD attuali.. il problema è che al momento nessuno è disposto a scommettere più di un cent che la qualità di riproduzione in quel caso sarà all'altezza di uno dei lettori sopracitati (Oppo, Pana, etc.).

Dovranno vendere le nuove sorgenti HD, quindi...
 
Già, ovviamente ci sarà quel problema....
Certo che sarà dura aspettare che l'alta definizione diventi davvero per tutti.
 
happymau ha detto:
infatti anche la Component supporta le modalità video 720p e 1080i (se l'apparato è certificato HD Ready).

Mi spieghi bene l'ultima parte perfavore? So che il component supporta la 720P e la 1080i. Ma che intendi per "se l'apparato è certificato HD Ready"?
Grazie Mau ;)
 
Ho provato lo stesso film sul mio oppo e l'immagine è identica al sony , ottima niente sbavature doppi bordi ma sul sony risultava molto più stabile che sull'oppo, mi spiego... meno "trillio" su zone di contorno e su sfondi bianco grigi. Non me l'aspettavo dal sony sinceramente, a prima vista sembra il migliore che abbia visto fino ad ora. Fose la cosa potrebbe anche essere accentuata sul mio dal cavo athlona (che non credo sia di 1° qualità) e dal fatto che ho un adattatore da dvi a hdmi per il cavo (anche se questo è GeBL). Cavolo devo riuscire a provare il sony sul mio proiettore! Qualcuno me lo presta?:D
 
Il punto chiave è che quando si fanno delle comparazioni, è necessario indicare sempre le impostazioni utilizzate nel Setup dei lettori. L'Oppo (per esempio) ne ha tantissime che riguardano la parte video, ed il risultato di riproduzione può cambiare come dal giorno alla notte.

Inoltre è sempre bene indicare anche la versione del firmware installata sul lettore (checchè qualcuno ne dica :rolleyes:), perchè chi conosce l'evoluzione che c'è stata, sarà in grado di valutare meglio i risultati riscontrati/descritti.

Infine, una corretta comparazione tra 2 lettori va eseguita con lo stesso TV/VPR e stessa sorgente, cavo, etc.

Quanto sopra solo per chiarire che certi risultati possono essere molto diversi in funzione dei criteri adottati per i test.. poi ognuno fa quello che può, ovviamente :)
 
55AMG ha detto:
Mi spieghi bene l'ultima parte perfavore? So che il component supporta la 720P e la 1080i. Ma che intendi per "se l'apparato è certificato HD Ready"?
Grazie Mau ;)
Intendevo dire che se l'apparato (TV/VPR) è certificato HD Ready, deve essere in grado di accettare sull'ingresso Component le modalità video 720p e 1080i sia a 50 Hz che a 60 Hz, perchè è parte delle specifiche "HD Ready".

Vecchi modelli potrebbero avere interfacce Component non pienamente conformi a quelle specifiche. La stessa cosa dicasi per modelli SD/EDTV attuali, i quali non possono ottenere la certificazione HD Ready per via della risoluzione del display, che a quel punto potrebbero anch'essi non supportare su Component tutte le modalità video HD e relative frequenze di refresh (50 Hz - 60 Hz).
 
Finalmente questo thread sta decollando! :)
Intanto grazie moltissimo a JoK3R (ma un nick più facile da scrivere no? :D ) per la "comparativa impropria". Ne traggo comunque conferma che il Sony è un buon lettore.
Happy, tu che tutto sai, non è cha hai trovato qualche test attendibile sul Sony NS92?
 
Infatti sto cercando di recuperare un Sony da qualche parte :D ,
Cmq l'oppo ha la firmware 1226_4
e impostazioni video sharpness off, truelife on o off non noto differenze, noise reductions off, css off.
Mi correggo il vpr Z3 accetta tranquillamente i 60Hz (anche nelle specifiche c'è scritto 720p 60Hz/50Hz ), nessun problema di quel tipo, ho notato semplicemente che il sony provato su un proiettore lcd e un dlp ,non il mio, non presenta alcun "disturbo" video in nessuna scena ne di rumore di fondo e macroblocking, mentre sull'oppo e sul mio vpr visionando le stesse scene ho notato su sfondi "chiari sporchi" (una parete superficie bianca molto granulosa, impolverata) che l'immagine non rimane stabile come se si vedesse una fotografia (come avviene sul sony) ma quando l'immagine è in movimento si ha come uno sfarfallio delle particelle di polvere, seppur leggero, che a visionare il filmato senza pensarci magari non ci si fa caso ma alla fine l'immagine era molto più stabile sul sony, mi ha lasciato impressionato anche la profondità di colore su due plasma pioneer e panny da 42, ma forse li è solo merito dei pannelli!:D cosa che non mi aspettavo data l'assenza di giudizi sorprendenti su questo lettore.
Oggi vedrò se riesco portarmelo a casa per una prova :D
 
JoK3R ha detto:
Cmq l'oppo ha la firmware 1226_4
Jok3R,
una cortesia: accendi l'Oppo, e senza DVD nel cassetto premi il tasto OSD del telecomando. Poi mi riporti in modo esatto l'indicazione che ti apparirà, grazie :)

Visto che non noti differenze tra True Life ON o OFF, tienilo a OFF.

Il problema dello screen shift del sony è stato riportato anche in questo forum. C'è una lunga discussione in merito.
 
Screen shift sul Sony? Peccato, perchè da quello che scrive JoK3R sembra davvero interessante. Il fatto è che a me interessa la capacità di upscalare...
 
Io uso il Sony NS92 collegato in hdmi con un Panasonic 37PV500. Devo dire che il problema dello screen shift è presente in alcuni dvd ma comunque in modo abbastanza contenuto circa 1 cm in alto o a sx. Per il resto la qualità video è ottima. L'ho settato a 1080i perchè secondo me rendeva meglio del 720p.
Ciao
 
Beh, si, sarebbe il massimo, però visto che a quanto pare è solo l'introvabile Momitsu a fare l'upscaling anche sul component, mi interessa molto sapere se su HDMI ci sono problemi di screen shift.
 
Per Mau: MVer: 05.00.01.07 Batch: - 2 - 1226

Ieri sono capitato in negozio ed era presente il rappresentante sony... mi ha detto che il dvp-ns92 è stata una sorta di cometa è che è stato ritirato dal commercio, stanno aggiornando tutta la gamma ed ora non c'è disponibilità di Sony... :eek: ... spero arrivino presto i nuovi prodotti sopratutto il sucessore del ns92... volgio vedere come se la cava!!!
 
JoK3R ha detto:
Per Mau: MVer: 05.00.01.07 Batch: - 2 - 1226
Vedi che la release del firmware è la batch 2 e non 4? :)

Riguardo al sony mi pare strano.. non ho letto nessuna news riguardo a nuovi lettori sony. Occhio a quello che dicono certi rappresentanti...
 
Top